Google rivoluziona la casa intelligente: Gemini sostituisce Assistant e arriva nuovo hardware

· news

l’azienda si appresta a sostituire Google Assistant con Gemini, a lanciare un altoparlante innovativo e ad aggiornare le videocamere Nest: un nuovo abbonamento “Premium” unificherà e ridefinirà l’offerta dei servizi.

Google rivoluziona la casa intelligente: Gemini sostituisce Assistant e arriva nuovo hardware
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Google si prepara a una rivoluzione della casa intelligente nel 2025: Gemini sostituirà Google Assistant, promettendo interazioni più naturali. Prevediamo un nuovo speaker nativo per Gemini, telecamere Nest a 2K con Sound Sensing e un sistema audio a 360 gradi. Un nuovo abbonamento "Google Home Premium" unificherà i servizi avanzati, ridefinendo l'ecosistema domestico.

Il grande addio a Google Assistant

Il cambiamento più profondo, quello che avrà l’impatto più significativo sull’esperienza quotidiana degli utenti, è il pensionamento di Google Assistant in favore di Gemini. Annunciato ufficialmente per ottobre 2025 in una prima fase di accesso anticipato, questo passaggio segna la fine di un’era.

Google Assistant, pur essendo stato per anni uno degli assistenti vocali più capaci sul mercato, è sempre rimasto ancorato a un modello di interazione basato su comandi e risposte predefinite. Gemini, al contrario, è stato progettato per comprendere e gestire conversazioni complesse, ricordare il contesto tra una richiesta e l’altra e compiere ragionamenti più elaborati.

Questo significa, in pratica, poter dialogare con il proprio altoparlante in modo più naturale, senza dover ripetere ogni volta il contesto o formulare le domande in un modo specifico.

Questa evoluzione software è la ragione principale dietro la necessità di un nuovo hardware.

Il primo dispositivo a incarnare questa filosofia sarà un nuovo Google Home Speaker, il cui design, come descritto da TechRadar, si discosta nettamente dai precedenti modelli Nest, assumendo una forma più piccola e arrotondata che ricorda una fusione tra un HomePod mini di Apple e un Echo Dot di Amazon. Sarà il primo dispositivo a integrare il pieno supporto a Gemini Live, la versione multimodale e conversazionale dell’intelligenza artificiale di Google, capace di interagire in tempo reale tramite voce.

La transizione da Assistant a Gemini, quindi, non è un semplice aggiornamento, ma un salto paradigmatico. Si passa da un sistema di comandi a uno di ragionamento, una frontiera tecnologica che si può raggiungere solo attraverso lo sviluppo di un’intelligenza artificiale ad hoc, in grado di interpretare il contesto e gestire conversazioni complesse in modo realmente naturale.

Un nuovo design e più attenzione ai dettagli

Il nuovo Google Home Speaker non si limita a essere un contenitore per una nuova intelligenza artificiale. Le specifiche trapelate, come riportato su Droid-Life, indicano un’attenzione rinnovata anche per la qualità dell’hardware. Il dispositivo sarà dotato di un sistema audio a 360 gradi, pensato per diffondere il suono in modo uniforme in tutta la stanza, e di una tecnologia chiamata Sound Sensing.

Quest’ultima è particolarmente interessante, perché permette all’altoparlante di riconoscere suoni specifici, come la rottura di un vetro o l’allarme di un rilevatore di fumo, e di inviare una notifica all’utente quando non è in casa. È una funzionalità che trasforma un semplice speaker in un vero e proprio sensore di sicurezza passivo, aggiungendo un livello di utilità che va oltre la musica e le risposte alle domande.

L’ondata di rinnovamento non si ferma qui.

– Leggi anche: Anthropic blocca un’operazione di cybercrimine orchestrata dall’intelligenza artificiale per estorsione di dati

L’intera linea di videocamere di sorveglianza – Nest Cam Indoor, Nest Cam Outdoor e Nest Doorbell – riceverà un importante aggiornamento. La novità più attesa è il passaggio a una risoluzione di registrazione a 2K, un notevole passo avanti rispetto all’attuale standard di 1080p, che permetterà di ottenere immagini più nitide e di effettuare zoom digitali più efficaci, risolvendo una delle critiche più comuni mosse dagli utenti ai modelli attuali.

A questo si aggiunge un miglioramento della capacità di archiviazione locale e delle anteprime degli eventi, dettagli che, sommati, puntano a offrire un’esperienza d’uso più completa e affidabile. Migliorare l’hardware e il software, tuttavia, sembra essere solo una parte della strategia di Google, che pare intenzionata a rivedere anche il modo in cui questi servizi vengono offerti e, soprattutto, pagati.

La scommessa di un nuovo modello di business

Forse il cambiamento più delicato e potenzialmente controverso riguarda il modello di abbonamento. Secondo quanto emerso, Google si appresta a sostituire l’attuale servizio Nest Aware con una nuova offerta chiamata “Google Home Premium”.

Questa mossa, descritta da 9to5Google, è più di un semplice cambio di nome. Suggerisce una volontà di unificare sotto un unico ombrello tutti i servizi avanzati legati alla casa intelligente, posizionando Gemini come il cervello centrale dell’ecosistema.

Il nuovo abbonamento includerà probabilmente funzionalità esclusive basate sull’intelligenza artificiale, come i “Daily Summaries”, ovvero riassunti video generati automaticamente da Gemini che mostrano i momenti più rilevanti registrati dalle videocamere durante la giornata.

Questa strategia solleva però alcuni interrogativi.

Il passaggio a un nuovo modello “Premium” potrebbe tradursi in un aumento dei costi per gli utenti, spingendoli a pagare per funzionalità che prima potevano essere incluse o più accessibili. È una scommessa con cui Google cerca di monetizzare in modo più efficace il suo ecosistema, ma che rischia di alienare una parte della sua base di utenti se non sarà accompagnata da un evidente e sostanziale aumento del valore offerto.

Il contesto è quello di un’azienda che non presenta novità hardware significative nel settore dal 2021 e che ora, con una mossa aggressiva, cerca di ridefinire la propria posizione sul mercato.

Questo imponente aggiornamento, che dovrebbe iniziare a concretizzarsi a partire da ottobre, non è quindi solo il lancio di nuovi prodotti, ma il tentativo di Google di dimostrare che la sua visione della casa intelligente, ora potenziata da Gemini, è ancora quella più avanzata e coerente.

Resta da vedere se gli utenti saranno disposti a seguire l’azienda in questo nuovo capitolo, accettando non solo una nuova intelligenza artificiale nelle loro case, ma anche le implicazioni che questa profonda integrazione comporta, sia in termini di costi che di privacy.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

Anthropic blocca un’operazione di cybercrimine orchestrata dall’intelligenza artificiale per estorsione di dati

Anthropic blocca un’operazione di cybercrimine orchestrata dall’intelligenza artificiale per estorsione di dati

Anthropic ha bloccato un'operazione di cybercrimine su larga scala, dove il chatbot Claude è stato usato per furto di dati ed estorsione. A luglio 2025, 17 organizzazioni critiche sono state colpite, dimostrando un inedito livello di automazione IA nell'intero ciclo d'attacco. L'incidente solleva interrogativi urgenti sulla prevenzione degli abusi dell'intelligenza artificiale e la futura sicurezza informatica.

Meta: mega investimento da 100 milioni di dollari in energia solare per i data center AI in South Carolina

Meta: mega investimento da 100 milioni di dollari in energia solare per i data center AI in South Carolina

Meta investe 100 milioni di dollari in un parco solare in South Carolina per alimentare il suo data center da 800 milioni dedicato all'AI. L'iniziativa, frutto di una partnership con Silicon Ranch, si inserisce nella più ampia strategia di Meta per coprire il 100% del consumo energetico con rinnovabili e raggiungere emissioni nette zero entro il 2030, fronteggiando la crescente domanda dell'intelligenza artificiale.

Anthropic e autori: Accordo storico sul copyright AI chiude la prima causa importante del settore

Anthropic e autori: Accordo storico sul copyright AI chiude la prima causa importante del settore

Anthropic, società di intelligenza artificiale, ha raggiunto un accordo extragiudiziale con un gruppo di autori che l'aveva citata in giudizio per violazione del copyright. L'intesa chiude la prima grande causa nel settore, segnando un punto di svolta decisivo per le dispute legali tra industria tecnologica e creatori. L'accordo, di cui non sono noti i termini economici, potrebbe ridefinire le pratiche di raccolta dati per l'addestramento AI.

[Altre storie]

PromptLock: Il primo ransomware alimentato da AI scoperto da ESET

PromptLock: Il primo ransomware alimentato da AI scoperto da ESET

ESET ha identificato PromptLock, il primo prototipo di ransomware alimentato da intelligenza artificiale. Genera script Lua in tempo reale tramite un modello AI open source per criptare ed esfiltrare file. La scoperta, pur essendo un esperimento, evidenzia le nuove sfide per la sicurezza informatica e i rischi della democratizzazione AI.

L’intelligenza artificiale rivoluziona la sicurezza informatica: tra speranze e nuove sfide per i SOC

I SOC aziendali sono sommersi da avvisi, lottando contro l'alert fatigue e l'asimmetria degli attacchi. L'intelligenza artificiale generativa promette di rivoluzionare la sicurezza informatica, superando i limiti dei filtri tradizionali e automatizzando l'analisi delle minacce. Tuttavia, la transizione introduce sfide cruciali: l'uso dell'IA da parte dei criminali e la necessità di trasparenza e spiegabilità nei sistemi di difesa.

Google Big Sleep: l’IA rivoluziona la cybersicurezza scoprendo vulnerabilità critiche

Google ha annunciato 'Big Sleep', un'intelligenza artificiale sviluppata con DeepMind e Project Zero, che ha scoperto autonomamente venti nuove vulnerabilità in software open source diffusi. Questa svolta ridefinisce il ruolo dell'IA nella cybersicurezza, sollevando questioni profonde sul futuro del settore, le strategie aziendali e la gestione dei tempi di correzione delle falle. Un impatto epocale.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP