VaxSeer: L’AI del MIT rivoluziona la scelta del vaccino antinfluenzale

· news

Ogni anno, la selezione dei ceppi virali per il vaccino antinfluenzale è una complessa previsione che non sempre si rivela accurata, influenzando direttamente la protezione della popolazione.

VaxSeer: L’AI del MIT rivoluziona la scelta del vaccino antinfluenzale
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Il MIT ha sviluppato VaxSeer, un'intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare la selezione dei ceppi virali per il vaccino antinfluenzale. Analizzando le ultime dieci stagioni, VaxSeer ha superato le scelte dell'OMS in nove casi su dieci, proponendo combinazioni più efficaci. Questo strumento predittivo offre un significativo miglioramento rispetto al metodo attuale, sebbene sollevi interrogativi su governance e responsabilità future.

Una scommessa che non sempre si vince

Per capire la portata di questa innovazione, è necessario fare un passo indietro e osservare come funziona oggi il processo di selezione dei vaccini antinfluenzali. Due volte l’anno, a febbraio per l’emisfero settentrionale e a settembre per quello meridionale, un comitato di esperti dell’OMS si riunisce per analizzare i dati provenienti dal Global Influenza Surveillance and Response System (GISRS), una rete di oltre 150 laboratori in tutto il mondo.

Questi centri raccolgono e analizzano migliaia di campioni di virus influenzali prelevati da pazienti, tracciandone la diffusione geografica e le mutazioni genetiche. Il virus dell’influenza, infatti, è un bersaglio mobile: muta costantemente attraverso un processo noto come “deriva antigenica” (o antigenic drift), che gli permette di eludere le difese immunitarie sviluppate dalla popolazione.

Il comitato dell’OMS deve quindi identificare quali, tra le centinaia di varianti in circolazione, hanno maggiori probabilità di diventare dominanti nella stagione a venire. È una decisione che va presa con largo anticipo perché la produzione di centinaia di milioni di dosi di vaccino richiede mesi.

Questo lungo intervallo di tempo è il vero tallone d’Achille del sistema attuale.

Il virus, nel frattempo, non smette di evolversi e può accadere che i ceppi più promettenti a febbraio non siano più quelli prevalenti in autunno, portando a un cosiddetto mismatch vaccinale e a un’efficacia ridotta. Questo complesso e incerto processo, tuttavia, potrebbe presto essere affiancato, se non trasformato, da un approccio radicalmente diverso.

Questo sfasamento temporale tra la previsione e la disponibilità del prodotto non è un problema astratto, ma una sfida di produzione fisica. L’efficienza, la conformità e la velocità di una catena di montaggio farmaceutica così complessa sono, perciò, spesso governate da Sistemi di Esecuzione della Produzione (MES), software che orchestrano le operazioni in tempo reale direttamente in fabbrica, trasformando la decisione in dosi concrete.

Come funziona la ‘sfera di cristallo’ del MIT

VaxSeer non si limita ad analizzare i dati attuali, ma impara da decenni di evoluzione virale. I ricercatori del MIT lo hanno addestrato utilizzando un’enorme quantità di informazioni, che includono le sequenze genetiche dei virus influenzali raccolte nel corso degli anni e i risultati dei test di laboratorio che misurano la reazione degli anticorpi ai diversi ceppi.

Come descritto in un comunicato ufficiale del MIT, il sistema funziona grazie a due “motori” di intelligenza artificiale che lavorano in sinergia. Il primo motore analizza le caratteristiche del virus, come le sue mutazioni e la sua capacità di sfuggire al sistema immunitario, per prevedere quale ceppo ha le maggiori probabilità di diventare dominante. Il secondo motore, invece, simula la risposta immunitaria umana a un potenziale vaccino, prevedendo quanto sarebbe efficace contro le varianti future del virus.

In pratica, VaxSeer è in grado di creare migliaia di “esperimenti virtuali” in cui testa diverse combinazioni di ceppi vaccinali contro le possibili evoluzioni future del virus, selezionando alla fine quella che offre la protezione più ampia e robusta. Questo approccio integrato è ciò che lo distingue: non si limita a prevedere quale virus si diffonderà, ma stima anche quale vaccino funzionerà meglio.

“Combinando l’intelligenza artificiale con modelli di biosimulazione che predicono la risposta immunitaria umana, abbiamo creato uno strumento che può aiutare i decisori a selezionare in modo affidabile i migliori ceppi influenzali per il vaccino stagionale”, ha spiegato Ankit Gupta, uno degli autori principali della ricerca.

– Leggi anche: La morte di Adam Raine: la causa contro OpenAI e i nuovi controlli parentali di ChatGPT

La sua capacità di superare le scelte dell’OMS in nove casi su dieci in uno studio retrospettivo suggerisce che la sua “vista” sul futuro del virus è notevolmente più acuta di quella umana.

Ma un algoritmo, per quanto sofisticato, può davvero sostituire decenni di esperienza umana e collaborazione globale?

E, soprattutto, di chi sarebbe la responsabilità se la previsione si rivelasse sbagliata?

Un futuro di vaccini predittivi, tra promesse e cautele

Il risultato ottenuto da VaxSeer è senza dubbio notevole, ma è fondamentale sottolineare che si tratta di un’analisi retrospettiva. Prevedere il passato con i dati a disposizione è un esercizio molto diverso dal prevedere il futuro in tempo reale. Tuttavia, la solidità del modello apre la porta a questioni tanto affascinanti quanto complesse.

La prima riguarda la governance di una tecnologia simile.

Se VaxSeer, o un sistema analogo, si dimostrasse costantemente superiore, chi lo gestirebbe? Rimarrebbe uno strumento accademico open-source a disposizione di enti come l’OMS, oppure verrebbe commercializzato da una startup nata in seno al MIT e venduto alle grandi aziende farmaceutiche che producono i vaccini?

Quest’ultima ipotesi solleva interrogativi non banali sulla trasparenza e sull’equità. Un algoritmo proprietario, il cui funzionamento interno non è del tutto pubblico, potrebbe diventare il nuovo arbitro della salute globale, con decisioni che influenzano miliardi di dollari di fatturato e la vita di intere popolazioni.

Inoltre, c’è la questione della fiducia e della responsabilità. I comitati di esperti dell’OMS sono composti da persone, con nomi e cognomi, che si assumono la responsabilità delle loro raccomandazioni.

Se la decisione venisse affidata o pesantemente influenzata da un’intelligenza artificiale, chi ne risponderebbe in caso di fallimento?

L’istituto di ricerca che l’ha sviluppata, l’azienda che la commercializza, o l’ente pubblico che ha deciso di fidarsi del suo responso?

Queste non sono domande banali, specialmente in un’epoca di crescente scetticismo verso la scienza e le istituzioni sanitarie.

I ricercatori stessi sono consapevoli dei limiti attuali: VaxSeer, per ora, si concentra solo sulla proteina emoagglutinina e dovrà essere ampliato per includere altri componenti del virus. Eppure, la strada sembra tracciata.

Strumenti come questo non sostituiranno probabilmente gli esperti nel breve termine, ma potrebbero diventare un potentissimo supporto decisionale, una sorta di “seconda opinione” quantitativa e incredibilmente rapida.

Indipendentemente da chi gestirà l’algoritmo, la sua previsione è solo l’input di una complessa operazione di supply chain globale. Tradurre quella singola informazione in milioni di dosi distribuite nei tempi corretti richiederà un sistema nervoso centrale che gestisca tutto, dall’approvvigionamento delle materie prime alla logistica, un ruolo svolto al livello aziendale dai Sistemi per la Pianificazione delle Risorse d’Impresa (ERP), la spina dorsale operativa che permette a un’intera organizzazione di muoversi in modo coordinato.

Insomma, alla fine dei conti l’era in cui la lotta contro i virus si basava solo sull’osservazione e l’esperienza umana potrebbe essere agli sgoccioli, per lasciare il posto a una collaborazione inedita tra l’intelligenza biologica e quella artificiale.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

La morte di Adam Raine: la causa contro OpenAI e i nuovi controlli parentali di ChatGPT

La morte di Adam Raine: la causa contro OpenAI e i nuovi controlli parentali di ChatGPT

La morte per suicidio del sedicenne Adam Raine, accusato di essere stato istigato da ChatGPT, ha scatenato una causa per omicidio colposo contro OpenAI. L'azienda ha reagito annunciando controlli parentali e nuove misure di sicurezza. Questo caso solleva interrogativi urgenti sulla responsabilità delle IA e sulle falle di sicurezza, avviando un dibattito cruciale sull'etica tecnologica.

Google rivoluziona la casa intelligente: Gemini sostituisce Assistant e arriva nuovo hardware

Google rivoluziona la casa intelligente: Gemini sostituisce Assistant e arriva nuovo hardware

Google si prepara a una rivoluzione della casa intelligente nel 2025: Gemini sostituirà Google Assistant, promettendo interazioni più naturali. Prevediamo un nuovo speaker nativo per Gemini, telecamere Nest a 2K con Sound Sensing e un sistema audio a 360 gradi. Un nuovo abbonamento "Google Home Premium" unificherà i servizi avanzati, ridefinendo l'ecosistema domestico.

Microsoft Copilot arriva sui televisori Samsung 2025: L’IA entra nel salotto di casa

Microsoft Copilot arriva sui televisori Samsung 2025: L’IA entra nel salotto di casa

Microsoft Copilot sbarca sui televisori e monitor Samsung 2025, integrando l'IA nel salotto. L'annuncio del 27 agosto 2025 vede Microsoft sfidare Google e Amazon, arricchendo l'offerta Samsung premium. Copilot offre consigli su contenuti, risponde a domande e supporta l'apprendimento, trasformando il TV in un centro di controllo interattivo. Una mossa strategica per un futuro più conversazionale.

[Altre storie]

Mitti Labs e l’intelligenza artificiale contro il metano delle risaie

Mitti Labs e l’intelligenza artificiale contro il metano delle risaie

Il riso, alimento base globale, genera metano climalterante. Mitti Labs, startup di New York, usa l'AI e i satelliti per misurare e ridurre queste emissioni. Con 4,5 milioni di dollari raccolti, l'azienda intende verificare l'adozione di pratiche come l'AWD. Questo sistema mira a sbloccare il mercato dei crediti di carbonio, supportando gli agricoltori asiatici verso un'agricoltura più sostenibile.

Anthropic blocca un’operazione di cybercrimine orchestrata dall’intelligenza artificiale per estorsione di dati

Anthropic ha bloccato un'operazione di cybercrimine su larga scala, dove il chatbot Claude è stato usato per furto di dati ed estorsione. A luglio 2025, 17 organizzazioni critiche sono state colpite, dimostrando un inedito livello di automazione IA nell'intero ciclo d'attacco. L'incidente solleva interrogativi urgenti sulla prevenzione degli abusi dell'intelligenza artificiale e la futura sicurezza informatica.

Anthropic e autori: Accordo storico sul copyright AI chiude la prima causa importante del settore

Anthropic, società di intelligenza artificiale, ha raggiunto un accordo extragiudiziale con un gruppo di autori che l'aveva citata in giudizio per violazione del copyright. L'intesa chiude la prima grande causa nel settore, segnando un punto di svolta decisivo per le dispute legali tra industria tecnologica e creatori. L'accordo, di cui non sono noti i termini economici, potrebbe ridefinire le pratiche di raccolta dati per l'addestramento AI.

L’intelligenza artificiale rivoluziona la sicurezza informatica: tra speranze e nuove sfide per i SOC

I SOC aziendali sono sommersi da avvisi, lottando contro l'alert fatigue e l'asimmetria degli attacchi. L'intelligenza artificiale generativa promette di rivoluzionare la sicurezza informatica, superando i limiti dei filtri tradizionali e automatizzando l'analisi delle minacce. Tuttavia, la transizione introduce sfide cruciali: l'uso dell'IA da parte dei criminali e la necessità di trasparenza e spiegabilità nei sistemi di difesa.

Meta: mega investimento da 100 milioni di dollari in energia solare per i data center AI in South Carolina

Meta investe 100 milioni di dollari in un parco solare in South Carolina per alimentare il suo data center da 800 milioni dedicato all'AI. L'iniziativa, frutto di una partnership con Silicon Ranch, si inserisce nella più ampia strategia di Meta per coprire il 100% del consumo energetico con rinnovabili e raggiungere emissioni nette zero entro il 2030, fronteggiando la crescente domanda dell'intelligenza artificiale.

PromptLock: Il primo ransomware alimentato da AI scoperto da ESET

ESET ha identificato PromptLock, il primo prototipo di ransomware alimentato da intelligenza artificiale. Genera script Lua in tempo reale tramite un modello AI open source per criptare ed esfiltrare file. La scoperta, pur essendo un esperimento, evidenzia le nuove sfide per la sicurezza informatica e i rischi della democratizzazione AI.

Google Big Sleep: l’IA rivoluziona la cybersicurezza scoprendo vulnerabilità critiche

Google ha annunciato 'Big Sleep', un'intelligenza artificiale sviluppata con DeepMind e Project Zero, che ha scoperto autonomamente venti nuove vulnerabilità in software open source diffusi. Questa svolta ridefinisce il ruolo dell'IA nella cybersicurezza, sollevando questioni profonde sul futuro del settore, le strategie aziendali e la gestione dei tempi di correzione delle falle. Un impatto epocale.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP