Italia nel 2025: Cybersicurezza in crisi sistemica nonostante investimenti record e attacchi in escalation

· news

Il paese si trova ad affrontare un’ondata di attacchi in forte crescita, che avvengono nonostante l’espansione del mercato della sicurezza informatica e l’aumento degli investimenti nel settore.

Italia nel 2025: Cybersicurezza in crisi sistemica nonostante investimenti record e attacchi in escalation
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
L'Italia affronta nel 2025 una crisi sistemica di cybersicurezza. Nonostante investimenti record nel settore (2,48 miliardi di euro), gli attacchi sono aumentati del 53%, con incidenti gravi quasi raddoppiati. Il paese subisce il 10,1% degli attacchi globali, evidenziando un paradosso tra risorse impiegate e l'inefficacia delle difese, con un impatto sul PIL di 66 miliardi di euro.

Una crescita degli attacchi che non si arresta

I primi sei mesi del 2025 hanno segnato un record negativo per la sicurezza digitale del paese. Secondo i dati diffusi dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), sono stati registrati 1.549 eventi informatici, con un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ancora più significativo è il dato relativo agli incidenti con un impatto confermato e grave, che sono quasi raddoppiati, raggiungendo quota 346, con una crescita del 98%.

Il solo mese di giugno ha visto 433 eventi, il valore mensile più alto mai rilevato, indicando un’accelerazione della minaccia che non accenna a rallentare.

Questa escalation posiziona l’Italia in un ruolo scomodo e pericoloso a livello internazionale. Come descritto nel rapporto Clusit 2025, il paese ha subito il 10,1% degli attacchi informatici globali nel corso del 2024, una percentuale sproporzionata rispetto al suo peso economico e che la rende di fatto uno degli epicentri della guerra cibernetica.

Non si tratta più di attacchi sporadici o di azioni di disturbo, ma di una pressione costante e organizzata che prende di mira infrastrutture critiche, aziende strategiche e la pubblica amministrazione.

Questa enorme mole di attacchi, tuttavia, si scontra con un mercato della cybersicurezza che non è mai stato così florido, disegnando un quadro che merita un’analisi più approfondita sull’efficacia reale delle contromisure adottate.

Il paradosso degli investimenti e l’efficacia delle difese

Il mercato italiano della sicurezza informatica ha raggiunto nel 2024 un valore di 2,48 miliardi di euro, segnando una crescita del 15% in un solo anno, come riportato dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano. Le previsioni indicano un trend di crescita solido, con stime che parlano di un settore da oltre 6 miliardi entro il 2030.

Le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, sembrano aver preso coscienza del problema: il 60% dichiara di voler aumentare la spesa in questo ambito e la figura del Chief Information Security Officer (CISO), il responsabile della sicurezza informatica, è ormai presente nel 58% delle grandi realtà.

Eppure, questi investimenti non sembrano tradursi in una riduzione del rischio.

Il dato più eloquente di questo paradosso è che, nonostante l’aumento delle spese, il 73% delle grandi imprese italiane ha subito almeno un attacco andato a buon fine nel 2024. Il primo semestre del 2025 ha visto inoltre un aumento del 14% dei soli tentativi di attacco, provenienti principalmente da attori localizzati in Cina, Stati Uniti, Russia e India.

– Leggi anche: L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: un’adozione a due velocità secondo l’EY Italy AI barometer

È possibile che le soluzioni proposte dai grandi fornitori tecnologici internazionali, pur rappresentando un costo significativo per le aziende, non siano sufficienti a contrastare minacce sempre più sofisticate? Oppure il problema risiede in un approccio che privilegia l’acquisto di tecnologia rispetto alla formazione del personale e alla revisione dei processi interni?

La risposta a questa domanda risiede spesso nel cuore operativo delle aziende. La sicurezza non può essere un livello aggiunto a posteriori, ma deve nascere insieme agli strumenti di lavoro. Questo è il principio alla base dello sviluppo di software su misura, dove la protezione dei dati e la resilienza agli attacchi sono integrate nel design fin dalla prima riga di codice.

Il risultato della discrepanza sopracitata è un impatto economico devastante: le stime dell’ACN indicano che i danni derivanti dagli attacchi informatici potrebbero superare i 66 miliardi di euro nel 2025, una cifra pari al 3,5% del PIL nazionale.

Questa vulnerabilità, però, non è distribuita in modo uniforme sul territorio nazionale e un confronto con i principali partner europei rivela un quadro ancora più complesso.

Un ritardo strutturale e le sfide per il futuro

Mettendo a confronto i dati italiani con quelli di altri paesi europei, emerge un ritardo che non è solo tecnologico, ma culturale e strategico.

L’agenzia federale tedesca per la sicurezza informatica, ad esempio, dispone di un budget annuale di 524 milioni di euro e di uno staff di quasi 2.000 persone. La sua controparte italiana, l’ACN, opera con 110 milioni di euro e poco più di 300 dipendenti.

Questa differenza di risorse si riflette inevitabilmente sulla capacità di prevenzione, monitoraggio e risposta del sistema-paese. L’Italia, infatti, resta ultima tra i paesi del G7 per investimenti in sicurezza informatica in rapporto al Prodotto Interno Lordo.

Questo divario si estende anche al settore privato, con settori chiave dell’economia italiana particolarmente esposti.

La sanità è diventata il comparto più bersagliato, con un aumento degli attacchi di oltre l’80% nel 2024, mettendo a rischio dati sensibili dei cittadini e la continuità operativa di ospedali e strutture sanitarie.

Un altro settore critico è quello manifatturiero, simbolo del “made in Italy”: un quarto di tutti gli attacchi mondiali a questo settore colpisce aziende italiane, minacciando la proprietà intellettuale, i processi produttivi e la competitività internazionale.

Gli attacchi di tipo ransomware, quelli che bloccano i sistemi informatici in cambio di un riscatto, continuano a essere una delle minacce più concrete, con 91 casi gravi registrati solo nel primo semestre del 2025 che hanno paralizzato università, aziende sanitarie e fornitori della Pubblica Amministrazione.

Di fronte a questo quadro, il recente rafforzamento della cornice normativa, con leggi che mirano a potenziare le difese del perimetro cibernetico nazionale, rappresenta un passo necessario ma probabilmente non sufficiente.

La cybercrisi del 2025 sembra indicare che la sfida non si vince solo con più tecnologia o nuove leggi, ma richiede un cambio di paradigma che porti a considerare la sicurezza digitale non più come un costo da contenere, ma come un investimento strategico indispensabile per la sopravvivenza e la prosperità del sistema economico e sociale del paese.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: un’adozione a due velocità secondo l’EY Italy AI barometer

L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: un’adozione a due velocità secondo l’EY Italy AI barometer

L'adozione dell'intelligenza artificiale in Italia è aumentata rapidamente (dal 12% al 46%). L'EY Italy AI Barometer rivela un'adozione "a due velocità": forte a livello di management (52% benefici) ma più lenta tra i dipendenti. Le sfide includono sicurezza dati e consapevolezza etica. Nonostante gli investimenti elevati, la trasformazione tecnologica in evoluzione culturale è cruciale, con i lavoratori italiani in testa per la formazione individuale.

Errori in busta paga: La minaccia nascosta che può costare milioni e talenti alle aziende

Errori in busta paga: La minaccia nascosta che può costare milioni e talenti alle aziende

Errori e ritardi ricorrenti nelle buste paga spingono oltre la metà dei dipendenti statunitensi a considerare di cambiare lavoro. Uno studio evidenzia come questa problematica stia diventando una minaccia concreta per le aziende, generando costi milionari tra correzioni, contenziosi legali e l'onerosa perdita di talenti qualificati. L'accuratezza delle retribuzioni è ora un fattore strategico cruciale.

La grande illusione dell’intelligenza artificiale generativa nelle aziende: lo studio del MIT rivela un enorme divario di valore

La grande illusione dell’intelligenza artificiale generativa nelle aziende: lo studio del MIT rivela un enorme divario di valore

Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) rivela che il 95% delle iniziative di Intelligenza Artificiale generativa nelle aziende non produce valore misurabile, nonostante 30-40 miliardi di dollari investiti. La ricerca evidenzia un "divario fondamentale" e la crescita di un' "economia sommersa dell'IA", dove i dipendenti utilizzano strumenti personali, spesso con successo, laddove i progetti ufficiali falliscono.

[Altre storie]

Marketing AI: La crescita degli investimenti si scontra con la crisi di fiducia dei consumatori

Marketing AI: La crescita degli investimenti si scontra con la crisi di fiducia dei consumatori

Nonostante investimenti record, il marketing basato sull'AI affronta una crescente crisi di fiducia dei consumatori. La percezione di sorveglianza e le preoccupazioni per la privacy dei dati minacciano le strategie di personalizzazione. Le aziende sono a un bivio: innovare tecnologicamente o ricostruire un rapporto di fiducia, fondamentale per la sostenibilità futura del settore.

NeuroLinkX IT Solutions and Services: la sfida indiana ai colossi del settore IT

NeuroLinkX IT Solutions and Services, una nuova società indiana fondata da Arjun Chaurasiya, ha lanciato la sua operatività globale con l'ambizione di competere con giganti come Infosys e Accenture. Proponendo un modello agile e orientato ai risultati, l'azienda mira a scardinare le prassi consolidate del settore IT, focalizzandosi su soluzioni innovative in AI, cloud e trasformazione digitale per un vasto pubblico di clienti.

Microsoft lancia i propri modelli AI, ridefinendo il rapporto con OpenAI

Microsoft ha svelato MAI-Voice-1 e MAI-1, i suoi primi modelli AI sviluppati internamente. Questa mossa strategica, guidata da Mustafa Suleyman, mira a ridurre la dipendenza da OpenAI, trasformando l'alleanza in una dinamica di "coopetizione". Si punta all'indipendenza tecnologica e all'efficienza, ridefinendo gli equilibri nel mercato globale dell'IA.

La morte di Adam Raine: la causa contro OpenAI e i nuovi controlli parentali di ChatGPT

La morte per suicidio del sedicenne Adam Raine, accusato di essere stato istigato da ChatGPT, ha scatenato una causa per omicidio colposo contro OpenAI. L'azienda ha reagito annunciando controlli parentali e nuove misure di sicurezza. Questo caso solleva interrogativi urgenti sulla responsabilità delle IA e sulle falle di sicurezza, avviando un dibattito cruciale sull'etica tecnologica.

Mit: modelli più semplici superano l’AI nel prevedere il clima, sfidando la legge del ‘più grande è meglio’

Un innovativo studio del MIT mette in discussione il dogma "più grande è meglio" per l'AI. La ricerca dimostra che, nella previsione climatica, modelli semplici basati sulla fisica possono superare il deep learning in accuratezza per certi compiti. Vengono criticati anche i metodi di valutazione standard, spingendo verso un approccio più sartoriale e consapevole all'intelligenza artificiale scientifica.

Meta: il progetto di superintelligenza AI incontra ostacoli nel decollare

Il progetto di Meta per la superintelligenza AI affronta un esodo di talenti chiave. Nonostante offerte record, Meta Superintelligence Labs perde ricercatori verso rivali come OpenAI o startup. Ciò solleva interrogativi sulla strategia aziendale e sulla cultura interna, suggerendo che le sole risorse non bastano a trattenere i migliori nella corsa all'AI generale di Mark Zuckerberg.

VaxSeer: L’AI del MIT rivoluziona la scelta del vaccino antinfluenzale

Il MIT ha sviluppato VaxSeer, un'intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare la selezione dei ceppi virali per il vaccino antinfluenzale. Analizzando le ultime dieci stagioni, VaxSeer ha superato le scelte dell'OMS in nove casi su dieci, proponendo combinazioni più efficaci. Questo strumento predittivo offre un significativo miglioramento rispetto al metodo attuale, sebbene sollevi interrogativi su governance e responsabilità future.

Google rivoluziona la casa intelligente: Gemini sostituisce Assistant e arriva nuovo hardware

Google si prepara a una rivoluzione della casa intelligente nel 2025: Gemini sostituirà Google Assistant, promettendo interazioni più naturali. Prevediamo un nuovo speaker nativo per Gemini, telecamere Nest a 2K con Sound Sensing e un sistema audio a 360 gradi. Un nuovo abbonamento "Google Home Premium" unificherà i servizi avanzati, ridefinendo l'ecosistema domestico.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP