Automattic lancia Telex: l’AI sperimentale che reinventa lo sviluppo su WordPress

· news

Questo strumento di intelligenza artificiale mira a generare blocchi di codice per l’editor Gutenberg da descrizioni in linguaggio naturale, con l’obiettivo di abbassare la soglia d’ingresso per la creazione di siti web complessi.

Automattic lancia Telex: l’AI sperimentale che reinventa lo sviluppo su WordPress
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Automattic ha svelato Telex, un'intelligenza artificiale sperimentale che promette di rivoluzionare lo sviluppo di siti WordPress. Lo strumento, presentato da Matt Mullenweg, genera blocchi per l'editor Gutenberg tramite linguaggio naturale, mirando a democratizzare la creazione web. Attualmente in fase "V0", i primi test evidenziano risultati variabili e la necessità di affinamenti per raggiungere la piena affidabilità.

Un nuovo modo di pensare lo sviluppo su WordPress

Automattic, la società che guida lo sviluppo di WordPress, ha presentato uno strumento che potrebbe modificare in modo sostanziale il modo in cui vengono creati i siti web basati sulla sua piattaforma.

Si chiama Telex ed è un’intelligenza artificiale sperimentale pensata per generare blocchi di codice per l’editor Gutenberg, il sistema modulare su cui si fonda la costruzione delle pagine in WordPress.

L’annuncio è stato dato da Matt Mullenweg, co-fondatore di WordPress e amministratore delegato di Automattic, durante il suo intervento al WordCamp US 2025 di Portland, l’evento più importante per la comunità di sviluppatori e utenti della piattaforma.

L’idea alla base di Telex è semplice nella sua concezione, ma ambiziosa nella sua esecuzione.

Invece di scrivere manualmente il codice necessario per creare un nuovo componente per un sito, come un carosello di immagini o un modulo di contatto personalizzato, l’utente può descrivere a parole ciò che desidera. Telex interpreta la richiesta, scritta in linguaggio naturale, e produce un pacchetto di codice pronto per essere installato come un plugin su qualsiasi sito WordPress.

Durante la presentazione, come descritto da TechCrunch, è stato mostrato un esempio pratico in cui uno sviluppatore ha utilizzato lo strumento per creare una semplice animazione a scopo di marketing, dimostrando la potenziale immediatezza del processo.

Questa mossa inserisce WordPress in un campo già molto attivo, quello degli assistenti di programmazione basati sull’intelligenza artificiale, ma con una differenza notevole: mentre altri strumenti sono generalisti, Telex è stato addestrato specificamente per l’ambiente di WordPress. Questo dovrebbe, in teoria, garantirgli una maggiore precisione e aderenza agli standard della piattaforma.

L’obiettivo dichiarato da Mullenweg è quello di continuare sulla strada della “democratizzazione della pubblicazione”, un principio che ha guidato WordPress fin dalle sue origini. L’idea è quella di abbassare ulteriormente la soglia d’ingresso, permettendo anche a chi non ha competenze tecniche avanzate di creare funzionalità complesse.

Il processo appare lineare, quasi magico.

Eppure, la realtà dei primi test racconta una storia leggermente diversa, fatta di promesse ancora in attesa di essere pienamente mantenute.

Una promessa ancora da mantenere

Nonostante l’entusiasmo della presentazione, Automattic ha tenuto a precisare che Telex si trova in una fase puramente sperimentale. Lo stesso Mullenweg lo ha definito un “V0”, una versione iniziale che ha più lo scopo di mostrare una direzione che di offrire uno strumento affidabile per il lavoro di tutti i giorni.

Chiunque può provare Telex attraverso un’interfaccia web dedicata, ma l’avviso “sperimentale” che campeggia sulla pagina serve a gestire le aspettative.

I risultati, per ora, sono tutt’altro che garantiti.

Le prime esperienze degli utenti che hanno messo alla prova lo strumento confermano questa natura acerba. I resoconti parlano di un’esperienza discontinua: in alcuni casi, Telex è stato in grado di generare codice funzionante in pochi istanti, ma in molti altri i progetti sono falliti completamente o hanno prodotto blocchi che richiedevano significative correzioni manuali.

Un’analisi video pubblicata su YouTube ha evidenziato come, pur essendo “sorprendentemente veloce nel generare il codice”, l’interfaccia di Telex risulti “angusta e scomoda”. Questo suggerisce che, al di là dell’efficacia del modello di intelligenza artificiale, anche l’esperienza utente necessita di un lavoro di rifinitura.

– Leggi anche: Italia nel 2025: Cybersicurezza in crisi sistemica nonostante investimenti record e attacchi in escalation

Questo divario tra la visione e la realtà attuale solleva interrogativi importanti. La promessa di rendere lo sviluppo accessibile a tutti è affascinante, ma rischia di scontrarsi con la complessità intrinseca della programmazione.

Uno strumento che genera codice inaffidabile o che necessita della supervisione di un esperto per essere corretto potrebbe non semplificare affatto il lavoro, ma aggiungere un ulteriore strato di complessità.

Resta da vedere se questa “democratizzazione” si tradurrà in un reale potenziamento per gli utenti o in una proliferazione di componenti a bassa qualità, con potenziali problemi di sicurezza e prestazioni.

Questa incertezza evidenzia un punto fondamentale: la creazione di un sito web professionale non può affidarsi a scorciatoie sperimentali. Richiede spesso un approccio strutturato, attraverso lo sviluppo professionale di siti corporate, dove l’affidabilità, la sicurezza e le performance non sono un’opzione, ma il fondamento del progetto.

La visione strategica in un mercato affollato

La decisione di investire in uno strumento come Telex non è casuale, ma si inserisce in una strategia più ampia con cui Automattic intende definire il futuro di WordPress, una piattaforma che oggi alimenta oltre il 40% di tutti i siti web esistenti.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere rilevanti in un settore tecnologico in rapida evoluzione. Automattic ha infatti creato un team dedicato all’IA con il compito di esplorare come queste tecnologie possano servire la missione storica di WordPress senza tradirne i principi, come l’accessibilità, i costi contenuti e la natura open-source.

L’approccio di Telex, focalizzato sui blocchi Gutenberg, è sintomatico di questa strategia. Invece di creare un assistente generico, si è scelto di concentrare gli sforzi su un aspetto specifico e fondamentale dell’esperienza utente di WordPress. Questo non solo rende il problema più gestibile dal punto di vista tecnico, ma rafforza anche l’ecosistema proprietario della piattaforma.

Più diventa facile creare blocchi personalizzati, più gli utenti saranno incentivati a rimanere all’interno dell’ambiente WordPress per costruire siti complessi e unici.

Tuttavia, questa mossa avviene in un contesto competitivo e non privo di tensioni.

Mentre Automattic presenta le sue innovazioni, è anche impegnata in complesse dinamiche aziendali, a testimonianza di un mercato maturo e combattuto. La spinta verso l’IA può essere letta anche come una risposta alla crescente concorrenza di altre piattaforme per la creazione di siti web, molte delle quali hanno già integrato funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per semplificare il design e la gestione dei contenuti.

Per WordPress, la sfida non è solo tecnologica, ma anche culturale: dovrà convincere la sua vasta e variegata comunità di sviluppatori che strumenti come Telex non sono una minaccia alla loro professione, ma un’opportunità per accelerare il lavoro e concentrarsi su compiti a più alto valore.

Il successo di Telex, quindi, non dipenderà solo dalla qualità del codice che riuscirà a generare, ma anche dalla capacità di Automattic di integrarlo in modo armonioso in un mondo, quello dello sviluppo web, che è tanto una disciplina tecnica quanto un’arte artigianale.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: un’adozione a due velocità secondo l’EY Italy AI barometer

L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: un’adozione a due velocità secondo l’EY Italy AI barometer

L'adozione dell'intelligenza artificiale in Italia è aumentata rapidamente (dal 12% al 46%). L'EY Italy AI Barometer rivela un'adozione "a due velocità": forte a livello di management (52% benefici) ma più lenta tra i dipendenti. Le sfide includono sicurezza dati e consapevolezza etica. Nonostante gli investimenti elevati, la trasformazione tecnologica in evoluzione culturale è cruciale, con i lavoratori italiani in testa per la formazione individuale.

Errori in busta paga: La minaccia nascosta che può costare milioni e talenti alle aziende

Errori in busta paga: La minaccia nascosta che può costare milioni e talenti alle aziende

Errori e ritardi ricorrenti nelle buste paga spingono oltre la metà dei dipendenti statunitensi a considerare di cambiare lavoro. Uno studio evidenzia come questa problematica stia diventando una minaccia concreta per le aziende, generando costi milionari tra correzioni, contenziosi legali e l'onerosa perdita di talenti qualificati. L'accuratezza delle retribuzioni è ora un fattore strategico cruciale.

[Altre storie]

La grande illusione dell’intelligenza artificiale generativa nelle aziende: lo studio del MIT rivela un enorme divario di valore

La grande illusione dell’intelligenza artificiale generativa nelle aziende: lo studio del MIT rivela un enorme divario di valore

Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) rivela che il 95% delle iniziative di Intelligenza Artificiale generativa nelle aziende non produce valore misurabile, nonostante 30-40 miliardi di dollari investiti. La ricerca evidenzia un "divario fondamentale" e la crescita di un' "economia sommersa dell'IA", dove i dipendenti utilizzano strumenti personali, spesso con successo, laddove i progetti ufficiali falliscono.

Marketing AI: La crescita degli investimenti si scontra con la crisi di fiducia dei consumatori

Nonostante investimenti record, il marketing basato sull'AI affronta una crescente crisi di fiducia dei consumatori. La percezione di sorveglianza e le preoccupazioni per la privacy dei dati minacciano le strategie di personalizzazione. Le aziende sono a un bivio: innovare tecnologicamente o ricostruire un rapporto di fiducia, fondamentale per la sostenibilità futura del settore.

Mit: modelli più semplici superano l’AI nel prevedere il clima, sfidando la legge del ‘più grande è meglio’

Un innovativo studio del MIT mette in discussione il dogma "più grande è meglio" per l'AI. La ricerca dimostra che, nella previsione climatica, modelli semplici basati sulla fisica possono superare il deep learning in accuratezza per certi compiti. Vengono criticati anche i metodi di valutazione standard, spingendo verso un approccio più sartoriale e consapevole all'intelligenza artificiale scientifica.

Meta: il progetto di superintelligenza AI incontra ostacoli nel decollare

Il progetto di Meta per la superintelligenza AI affronta un esodo di talenti chiave. Nonostante offerte record, Meta Superintelligence Labs perde ricercatori verso rivali come OpenAI o startup. Ciò solleva interrogativi sulla strategia aziendale e sulla cultura interna, suggerendo che le sole risorse non bastano a trattenere i migliori nella corsa all'AI generale di Mark Zuckerberg.

VaxSeer: L’AI del MIT rivoluziona la scelta del vaccino antinfluenzale

Il MIT ha sviluppato VaxSeer, un'intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare la selezione dei ceppi virali per il vaccino antinfluenzale. Analizzando le ultime dieci stagioni, VaxSeer ha superato le scelte dell'OMS in nove casi su dieci, proponendo combinazioni più efficaci. Questo strumento predittivo offre un significativo miglioramento rispetto al metodo attuale, sebbene sollevi interrogativi su governance e responsabilità future.

NeuroLinkX IT Solutions and Services: la sfida indiana ai colossi del settore IT

NeuroLinkX IT Solutions and Services, una nuova società indiana fondata da Arjun Chaurasiya, ha lanciato la sua operatività globale con l'ambizione di competere con giganti come Infosys e Accenture. Proponendo un modello agile e orientato ai risultati, l'azienda mira a scardinare le prassi consolidate del settore IT, focalizzandosi su soluzioni innovative in AI, cloud e trasformazione digitale per un vasto pubblico di clienti.

Microsoft lancia i propri modelli AI, ridefinendo il rapporto con OpenAI

Microsoft ha svelato MAI-Voice-1 e MAI-1, i suoi primi modelli AI sviluppati internamente. Questa mossa strategica, guidata da Mustafa Suleyman, mira a ridurre la dipendenza da OpenAI, trasformando l'alleanza in una dinamica di "coopetizione". Si punta all'indipendenza tecnologica e all'efficienza, ridefinendo gli equilibri nel mercato globale dell'IA.

La morte di Adam Raine: la causa contro OpenAI e i nuovi controlli parentali di ChatGPT

La morte per suicidio del sedicenne Adam Raine, accusato di essere stato istigato da ChatGPT, ha scatenato una causa per omicidio colposo contro OpenAI. L'azienda ha reagito annunciando controlli parentali e nuove misure di sicurezza. Questo caso solleva interrogativi urgenti sulla responsabilità delle IA e sulle falle di sicurezza, avviando un dibattito cruciale sull'etica tecnologica.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP