OpenAI e Broadcom sfidano Nvidia: il nuovo processore AI su misura rivoluziona il mercato

· news

L’azienda dietro ChatGPT sta per investire oltre 10 miliardi di dollari in collaborazione con Broadcom e TSMC per garantirsi un’infrastruttura autonoma, ridurre i costi operativi e la forte dipendenza dall’hardware di Nvidia.

OpenAI e Broadcom sfidano Nvidia: il nuovo processore AI su misura rivoluziona il mercato
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
OpenAI si appresta a produrre in serie il suo processore per intelligenza artificiale, in collaborazione con Broadcom, con un investimento da oltre 10 miliardi di dollari. L'obiettivo è ridurre la dipendenza da Nvidia e ottimizzare i costi, riscrivendo le dinamiche del mercato. La produzione affidata a TSMC con tecnologia a 3 nanometri promette un chip all'avanguardia per l'AI.

Un nuovo equilibrio di potere nel silicio

La reazione dei mercati finanziari a questa notizia è stata immediata e significativa, quasi a voler prezzare in anticipo un futuro cambiamento degli equilibri. Le azioni di Broadcom hanno registrato un’impennata, aumentando di valore di oltre il 15% in una sola seduta. Al contrario, il titolo di Nvidia ha subito un calo, il più consistente degli ultimi mesi.

Questo movimento opposto non è casuale: riflette la percezione che l’era del dominio incontrastato di Nvidia potrebbe trovarsi di fronte a una sfida concreta. Fino ad oggi, chiunque volesse sviluppare sistemi di intelligenza artificiale su larga scala doveva, di fatto, rivolgersi a Nvidia per le sue GPU.

Ora, uno dei suoi clienti più importanti sta costruendo un’alternativa in casa.

Questo fenomeno non è del tutto nuovo. Altri giganti della tecnologia, come Google con i suoi Tensor Processing Unit (TPU) e Amazon con i chip Trainium e Inferentia, hanno già intrapreso la strada della progettazione di semiconduttori personalizzati. La logica è la stessa: ottimizzare l’hardware per le proprie specifiche esigenze, abbattere i costi operativi e, soprattutto, garantirsi una catena di approvvigionamento stabile e indipendente da un unico fornitore.

L’ingresso di OpenAI in questo club esclusivo, però, ha un peso specifico diverso. A differenza di Google e Amazon, OpenAI non è un colosso con decenni di storia e diversificazione alle spalle, ma un’azienda relativamente giovane il cui intero modello di business dipende dall’efficienza e dalla scalabilità della sua infrastruttura computazionale. La sua sopravvivenza e la sua crescita dipendono dalla capacità di gestire costi che, altrimenti, diventerebbero insostenibili.

La mossa di OpenAI, quindi, potrebbe essere letta non solo come una strategia di ottimizzazione, ma come una necessità esistenziale. La dipendenza da un unico fornitore, per quanto tecnologicamente avanzato, rappresenta un rischio strategico che un’azienda con le ambizioni di OpenAI non può più permettersi di correre.

Ma la costruzione di un chip personalizzato è un’impresa estremamente complessa e costosa, che richiede competenze specifiche e investimenti colossali.

Il successo non è garantito, e un eventuale fallimento potrebbe avere conseguenze molto pesanti.

Un’impresa di questa portata, infatti, non è solo una scommessa tecnologica, ma una sfida gestionale di proporzioni immense. Coordinare una supply chain globale con partner come Broadcom e TSMC e gestire un investimento da 10 miliardi di dollari richiede una attentissima pianificazione delle risorse aziendali, aspetto tipicamente affidato ad apposite piattaforme ERP (Enterprise Resource Planning).

Le ragioni dietro una scelta radicale

Perché un’azienda di software come OpenAI decide di avventurarsi nel complesso mondo dell’hardware?

La risposta sta nella natura stessa dei modelli di intelligenza artificiale generativa. L’addestramento e l’esecuzione di questi modelli, come GPT-4, richiedono una potenza di calcolo enorme, che si traduce in costi energetici e di infrastruttura esorbitanti. Progettare un chip specifico per queste operazioni, conosciute come “inferenza”, permette di ottimizzare ogni singolo aspetto del processore per renderlo più efficiente proprio in quel compito. Il chip di OpenAI, che secondo indiscrezioni interne potrebbe chiamarsi “Titan”, sarebbe basato su un’architettura a griglia di processori identici, ideale per i calcoli matriciali che sono al cuore delle reti neurali.

Inizialmente, questi processori non saranno venduti a terzi, ma utilizzati esclusivamente all’interno dei data center di OpenAI. Questa strategia permette all’azienda di mantenere un vantaggio competitivo, sfruttando un hardware che nessun altro possiede.

È una mossa che solleva anche interrogativi più ampi sul futuro del settore.

Se i principali attori dell’intelligenza artificiale iniziano a costruire ecosistemi hardware chiusi e proprietari, cosa succederà alla competizione e all’innovazione?

– Leggi anche: DeepSeek e la corsa agli agenti AI: la sfida cinese che scuote la Silicon Valley

Si rischia una frammentazione del mercato, dove l’accesso alle tecnologie più avanzate è riservato a poche grandi aziende in grado di sostenere investimenti di questa portata, lasciando indietro startup e ricercatori indipendenti.

La partnership con Broadcom, in questo contesto, è strategica. Broadcom non è solo un produttore, ma un partner con una profonda esperienza nella progettazione di chip personalizzati per grandi clienti, tra cui Apple. Questa alleanza fornisce a OpenAI le competenze e la capacità produttiva necessarie per trasformare un progetto ambizioso in un prodotto reale.

Tuttavia, la strada è ancora lunga.

Il passaggio dalla progettazione alla produzione di massa su larga scala è un processo pieno di insidie tecniche e logistiche. Il successo di questa operazione determinerà non solo il futuro di OpenAI, ma potrebbe anche segnare l’inizio di una nuova era per l’intera industria dell’intelligenza artificiale, un’era in cui il software e l’hardware sono sempre più intrecciati e sviluppati in simbiosi.

Oltre l’hardware: la ridefinizione di un’industria

Il progetto di OpenAI va oltre la semplice creazione di un nuovo processore. Rappresenta un tentativo di ridefinire il proprio ruolo nell’industria tecnologica, passando da consumatore di tecnologia a creatore di tecnologia a tutti i livelli.

Questa transizione, se avrà successo, potrebbe consolidare la sua posizione dominante non solo nel campo dei modelli linguistici, ma anche in quello dell’infrastruttura che li alimenta.

È una visione che riflette l’ambizione di Sam Altman di costruire un’intelligenza artificiale generale (AGI), un obiettivo che richiederà una potenza di calcolo oggi inimmaginabile e che non può dipendere dalle limitazioni o dalle strategie commerciali di un fornitore esterno.

Questo spostamento strategico pone anche delle domande critiche sul modello di business e sulla governance di OpenAI.

L’azienda, nata come organizzazione no-profit con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale sicura e benefica per l’umanità, si è trasformata in un’entità commerciale con una struttura complessa e, per alcuni, opaca.

Investimenti miliardari in hardware proprietario la allontanano ulteriormente dalle sue origini, allineandola sempre di più ai giganti tecnologici che inizialmente si proponeva di sfidare da una prospettiva diversa.

È un paradosso che non sfugge agli osservatori più attenti: per democratizzare l’intelligenza artificiale, OpenAI sta costruendo un arsenale tecnologico sempre più esclusivo e centralizzato.

Mentre il mondo attende di vedere i primi frutti di questa collaborazione, una cosa è certa: la partita per il dominio nel campo dello sviluppo delle AI si gioca sempre di più sul terreno del silicio.

La mossa di OpenAI non è solo una risposta a Nvidia, ma una dichiarazione d’intenti sul tipo di futuro che intende costruire.

Un futuro in cui chi controlla il software controlla anche l’hardware, e viceversa.

Resta da vedere se questa concentrazione di potere si tradurrà in un’accelerazione del progresso per tutti, o se creerà barriere ancora più alte in un settore già dominato da pochi.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

DeepSeek e la corsa agli agenti AI: la sfida cinese che scuote la Silicon Valley

DeepSeek e la corsa agli agenti AI: la sfida cinese che scuote la Silicon Valley

DeepSeek, azienda cinese di AI, sta sviluppando un nuovo modello di 'agente' per competere con OpenAI. L'obiettivo è creare sistemi autonomi entro fine 2025. Dopo il successo del modello R1, che ha dimostrato costi drasticamente inferiori, DeepSeek accelera la corsa globale all'IA, ponendo nuovi interrogativi sul futuro del lavoro e la direzione dell'automazione.

RoboBallet: L’IA di Intrinsic e Google DeepMind rivoluziona l’automazione multi-robot

RoboBallet: L’IA di Intrinsic e Google DeepMind rivoluziona l’automazione multi-robot

Intrinsic e Google DeepMind, parte di Alphabet, hanno sviluppato "RoboBallet", un sistema basato su intelligenza artificiale per l'automazione industriale. Promette di orchestrare autonomamente più robot nello stesso spazio, superando la programmazione manuale lenta e rigida. Descritto su *Science Robotics*, usa *reinforcement learning* e *graph neural networks* per fabbriche più flessibili ed efficienti.

JUPITER: L’Europa entra nell’era exascale con il suo primo supercomputer di punta

JUPITER: L’Europa entra nell’era exascale con il suo primo supercomputer di punta

L'Europa è entrata nell'era exascale con JUPITER, il primo supercomputer continentale, installato in Germania. Questo traguardo tecnologico e strategico posiziona l'Europa tra le potenze globali nel calcolo ad alte prestazioni. JUPITER, il più potente d'Europa e quarto mondiale, offre capacità di un exaflop, efficienza energetica e promette avanzamenti rivoluzionari in IA, clima e ricerca scientifica, rafforzando la sovranità tecnologica.

[Altre storie]

Attacco ‘Grokking’: l’AI di X diventa veicolo per link malevoli

Attacco ‘Grokking’: l’AI di X diventa veicolo per link malevoli

Una nuova tecnica, 'Grokking', sfrutta l'AI Grok di X per diffondere link malevoli. Gli aggressori nascondono URL nei metadati degli annunci, poi ingannano Grok con domande specifiche. L'AI, ignara, riporta il link come risposta ufficiale, conferendogli legittimità e amplificandone la diffusione. La scoperta di Guardio Labs solleva seri interrogativi sulla sicurezza dei sistemi AI nei social e la manipolazione per scopi illeciti.

Scale AI contro Mercor: la guerra per i dati e i talenti nell’IA sfocia in un’accusa di spionaggio industriale

Scale AI ha citato in giudizio la rivale Mercor per spionaggio industriale. Al centro delle accuse l'ex dirigente Eugene Ling, passato a Mercor, reo di aver sottratto documenti riservati e tentato di acquisire un cliente chiave. La causa evidenzia l'intensificarsi della "guerra" per dati e talenti nel settore IA, con valutazioni miliardarie e alleanze strategiche che ridefiniscono gli equilibri.

La contesa per il controllo di Internet: Web3, AI e la sfida della centralizzazione

La lotta per il controllo di Internet è aperta. Il Web 2.0 è centralizzato, ma il Web3 propone un'alternativa decentralizzata basata su blockchain per ridare il potere agli utenti. L'intelligenza artificiale generativa, però, complica lo scenario, introducendo nuove sfide sulla centralizzazione del potere tecnologico e rimodellando il futuro della rete.

Edge computing: l’AI si decentralizza, spostandosi dal Cloud ai dispositivi

L'Edge computing sta rivoluzionando l'intelligenza artificiale, spostando l'elaborazione dal Cloud ai dispositivi periferici. Spinto da necessità economiche e tecnologiche, riduce drasticamente costi e latenza, abilitando applicazioni in tempo reale in settori come retail e industria. Questa decentralizzazione promette un'intelligenza più diffusa e reattiva, ma solleva interrogativi sulla democratizzazione e le nuove dipendenze.

Apertus: l’AI open source pubblica della Svizzera contro il monopolio tecnologico

La Svizzera ha lanciato Apertus, un modello di AI su larga scala completamente open source. Frutto di una collaborazione accademica, si propone come alternativa pubblica e trasparente ai giganti tecnologici. Addestrato con un forte focus multilingue, mira a promuovere innovazione, controllo indipendente e maggiore equità nel settore dell'AI.

L’alleanza inattesa: Apple e Google uniscono le forze per Siri e l’IA

Apple e Google sarebbero vicine a un accordo storico per integrare Gemini in Siri, mossa sorprendente che ammette il ritardo di Apple nell'IA. Ciò renderebbe Siri più intelligente. La strategia solleva però interrogativi su privacy e dipendenza, mentre Apple lavora a un proprio "motore di risposte" AI per sfidare Google in futuro.

La grande scommessa di Elon Musk: Grok 5 di xAI punta all’AGI sfidando OpenAI e Google

Elon Musk scuote il settore IA con xAI e Grok 5, promettendo il raggiungimento dell'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) entro il 2025. La mossa intensifica la competizione con OpenAI, supportata da investimenti infrastrutturali massicci e l'integrazione con l'ecosistema Tesla. Nonostante le passate scadenze mancate, Musk punta a un punto di svolta tecnologico globale.

ChefGenie: l’esperimento di cucina automatizzata con AI a Singapore ridefinirà la ristorazione

A Singapore prende il via l'esperimento ChefGenie: un sistema di cucina quasi interamente automatizzato e gestito da AI. Il progetto, supportato dal governo e da otto marchi rinomati, mira a testare l'efficienza e l'accettazione dei consumatori, offrendo 4.000 pasti a prezzo simbolico. L'iniziativa è cruciale per la strategia nazionale di Singapore sulla sicurezza alimentare e l'innovazione nella ristorazione.

Automattic lancia Telex: l’AI sperimentale che reinventa lo sviluppo su WordPress

Automattic ha svelato Telex, un'intelligenza artificiale sperimentale che promette di rivoluzionare lo sviluppo di siti WordPress. Lo strumento, presentato da Matt Mullenweg, genera blocchi per l'editor Gutenberg tramite linguaggio naturale, mirando a democratizzare la creazione web. Attualmente in fase "V0", i primi test evidenziano risultati variabili e la necessità di affinamenti per raggiungere la piena affidabilità.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP