La difficile ricerca di manager: un problema globale che le aziende non sanno come risolvere

· news

Questo fenomeno, ormai globale, evidenzia come la difficoltà nel trovare manager non dipenda solo dalla scarsità di talenti esterni, ma anche dall’incapacità delle organizzazioni di far crescere i propri quadri.

La difficile ricerca di manager: un problema globale che le aziende non sanno come risolvere
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
La ricerca di manager competenti è una sfida globale per le aziende. Un'indagine del Gruppo Cegos rivela che il 42% dei direttori HR fatica a reclutare, mentre il 68% ritiene i dipendenti interni impreparati. I nuovi leader, seppur soddisfatti, lamentano carichi di lavoro eccessivi e poco tempo per l'aspetto umano. Le aziende esplorano soluzioni tecnologiche, ma la questione richiede una revisione profonda della crescita della leadership.

La difficile ricerca di un capo

Trovare un manager competente è diventato un problema serio e diffuso per un numero crescente di aziende. Non si tratta più di un’impressione o della lamentela isolata di qualche responsabile delle risorse umane, ma di un dato strutturale che emerge con forza da recenti analisi di settore.

La questione è complessa perché non riguarda soltanto la difficoltà di attrarre talenti dall’esterno, ma svela anche una debolezza interna a molte organizzazioni: l’apparente incapacità di far crescere e preparare i propri dipendenti a ruoli di maggiore responsabilità. È un paradosso che costringe le imprese a guardarsi dentro, mettendo in discussione metodi di formazione e percorsi di carriera consolidati.

Questa difficoltà nel reperire quadri dirigenziali non è un fenomeno passeggero, ma il sintomo di un cambiamento più profondo nel mercato del lavoro, dove le competenze richieste si evolvono più velocemente della capacità delle aziende di formarle. La ricerca di una leadership efficace si scontra con un bacino di candidati, sia interni che esterni, che spesso non sembra possedere quel mix di abilità tecniche, gestionali e umane oggi indispensabile.

Il risultato è un rallentamento nei processi di selezione e, in alcuni casi, la scelta di candidati che rappresentano un compromesso, con tutte le incognite che questo comporta per il futuro dell’organizzazione. La situazione, inoltre, non è limitata al contesto italiano, ma assume contorni globali. E i dati lo confermano in modo piuttosto netto.

Una carenza che si estende oltre i confini

Quasi la metà dei direttori del personale, per la precisione il 42%, ammette di incontrare notevoli ostacoli nel reclutare le figure dirigenziali di cui avrebbe bisogno.

Il dato, già di per sé significativo, diventa ancora più preoccupante se si guarda all’interno delle aziende: il 68% degli stessi responsabili HR ritiene che i dipendenti già assunti non abbiano le competenze adeguate per fare il salto di qualità e assumere un ruolo manageriale.

Questa fotografia emerge da un’indagine internazionale condotta nel marzo del 2025 dal Gruppo Cegos, che ha coinvolto dieci paesi tra Europa, America Latina e Asia, mostrando come il problema sia tutt’altro che localizzato.

L’analisi mette in luce una frattura tra le necessità strategiche delle imprese e le capacità effettive presenti sul mercato. Non si tratta solo di trovare qualcuno che sappia “dare ordini”, ma di individuare persone in grado di guidare team complessi, gestire budget, innovare processi e, soprattutto, motivare i collaboratori in un contesto lavorativo in continua trasformazione.

– Leggi anche: K2 Think: gli Emirati Arabi Uniti ridefiniscono l’Intelligenza Artificiale e la sovranità tecnologica

Marco Morelli, amministratore delegato di Mercer Italia, ha descritto la situazione con parole chiare, affermando che “il mercato del lavoro è sempre più povero non solo di lavoratori, ma anche di competenze“.

Secondo Morelli, la via d’uscita richiede una revisione profonda dei modelli professionali e un investimento serio in programmi di formazione continua, con un’attenzione particolare allo sviluppo di quelle abilità digitali che oggi sono date quasi per scontate, ma che in realtà non lo sono affatto.

Questo, però, è solo un lato della medaglia.

Una volta superato lo scoglio della selezione, cosa accade a questi nuovi manager tanto ricercati?

Il paradosso del manager soddisfatto ma sovraccarico

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, chi riesce a ottenere un ruolo manageriale sembra adattarsi piuttosto bene.

Un sorprendente 89% dei nuovi manager si dichiara infatti soddisfatto delle proprie performance e il 77% consiglierebbe ad altri di intraprendere lo stesso percorso.

Le motivazioni principali che spingono ad accettare queste responsabilità sono concrete e pragmatiche: una migliore retribuzione per il 37% e la possibilità di risolvere problemi operativi complessi per un altro 37%.

In sostanza, il ruolo manageriale attrae ancora chi cerca una sfida intellettuale e un ritorno economico adeguato.

Tuttavia, questo quadro positivo nasconde delle crepe significative.

Ben il 67% dei nuovi manager segnala un carico di lavoro in costante aumento, un dato che suggerisce una pressione operativa difficile da sostenere nel lungo periodo.

Ancora più emblematico è il fatto che quasi la metà di loro (il 47%) dichiari di non avere abbastanza tempo da dedicare all’aspetto “umano” del proprio lavoro, come l’ascolto e il supporto ai propri collaboratori.

Emerge così la figura di un manager efficace sul piano operativo ma potenzialmente carente su quello relazionale, schiacciato da responsabilità che gli impediscono di essere quel leader empatico che le stesse aziende dicono di volere.

Questa tensione interna ai ruoli manageriali si inserisce in un mercato del lavoro esterno che presenta ulteriori e non trascurabili complessità, soprattutto quando si parla delle nuove generazioni.

La risposta delle aziende, tra dati e nuove promesse

Il mercato europeo, con i suoi tassi di disoccupazione relativamente bassi, ha spostato l’equilibrio di potere a favore dei candidati, costringendo le aziende a diventare più attraenti.

In questo contesto, come descritto sulla piattaforma Whappy.it, trattenere i talenti è diventato difficile quanto trovarli, con alcuni settori che registrano tassi di abbandono vicini al 30% già nel primo anno.

A complicare ulteriormente le cose interviene la Generazione Z, che entra nel mondo del lavoro con priorità diverse rispetto alle generazioni precedenti, mettendo l’equilibrio tra vita privata e professionale al centro delle proprie scelte.

Di fronte a questa situazione, le grandi organizzazioni stanno cercando di correre ai ripari, spesso affidandosi a soluzioni tecnologiche. Si parla sempre più insistentemente di decisioni “data-driven” anche nelle risorse umane, con la creazione di enormi database per alimentare algoritmi per lo sviluppo di intelligenze artificiali che dovrebbero aiutare a identificare i candidati migliori e a prevederne le performance.

L’idea è quella di spostare il focus dai titoli di studio e dalle esperienze passate alle competenze effettive, valutate in modo più oggettivo. Allo stesso tempo, si riscopre l’importanza del processo di “onboarding”, ovvero l’inserimento dei nuovi assunti, con piani strutturati che prevedono affiancamento e formazione.

La vera sfida, tuttavia, non è solo disegnare questi percorsi, ma garantirne l’efficacia e la coerenza nel tempo. È qui che l’approccio estemporaneo lascia il posto a sistemi integrati, dove un software per la gestione delle risorse umane diventa lo strumento per trasformare i piani di crescita da un’intenzione strategica a una realtà operativa e misurabile.

Resta però un dubbio di fondo: questi strumenti, pur sofisticati, saranno in grado di risolvere un problema che sembra avere radici profonde nella cultura aziendale e nella formazione?

O rischiano di essere solo un modo tecnologicamente avanzato per gestire una carenza di visione strategica sulla crescita delle persone, lasciando irrisolta la questione centrale di come si costruisce, e non si compra soltanto, la leadership del futuro.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

ASML e Mistral AI: l’alleanza strategica che ridefinisce la tecnologia europea

ASML e Mistral AI: l’alleanza strategica che ridefinisce la tecnologia europea

ASML, colosso olandese dei semiconduttori, ha investito 1,3 miliardi di euro in Mistral AI, promettente startup francese di intelligenza artificiale. L'alleanza strategica mira a rafforzare l'autonomia tecnologica europea, unendo produzione hardware e sviluppo AI. Questo partenariato, pur promettendo innovazione per i microchip, solleva interrogativi sull'indipendenza futura di Mistral AI e sulla sovranità digitale europea.

Alibaba.com rivoluziona il commercio B2B con strumenti AI avanzati per un mercato globale

Alibaba.com rivoluziona il commercio B2B con strumenti AI avanzati per un mercato globale

Alibaba.com ha annunciato un'importante espansione dei suoi strumenti AI, tra cui Deep Search e traduttori intelligenti, per potenziare il commercio B2B transfrontaliero. Presentate a CoCreate 2025, queste innovazioni mirano a semplificare gli scambi per le PMI. Tuttavia, in un mercato globale sempre più dominato dall'e-commerce cinese, sorgono interrogativi su nuove dipendenze e l'equilibrio del potere.

[Altre storie]

OpenAI: le allucinazioni nei modelli AI sono incentivate dai sistemi di valutazione?

OpenAI: le allucinazioni nei modelli AI sono incentivate dai sistemi di valutazione?

Una ricerca di OpenAI rivoluziona il dibattito sulle allucinazioni dell'IA, suggerendo che non siano un difetto tecnico, ma una conseguenza diretta dei sistemi di valutazione. I modelli linguistici sarebbero incentivati a mentire per apparire più accurati, compromettendo la fiducia e sollevando dubbi sull'integrazione in settori critici come medicina e finanza, specialmente nei modelli più avanzati. Urge una riforma dei metodi di valutazione.

Apple Intelligence arriva in Cina: la strategia di Apple tra vendite, alleanze e censure

Apple sta accelerando l'introduzione di Apple Intelligence in Cina entro il 2025. La decisione mira a rilanciare le vendite di iPhone nel competitivo mercato locale, rendendo l'IA disponibile per l'iPhone 17. Questa strategia prevede complesse alleanze con Baidu, che fornirà il motore AI, e Alibaba, responsabile della conformità e censura, sollevando delicate questioni di privacy e geopolitiche.

DeepSeek e la corsa agli agenti AI: la sfida cinese che scuote la Silicon Valley

DeepSeek, azienda cinese di AI, sta sviluppando un nuovo modello di 'agente' per competere con OpenAI. L'obiettivo è creare sistemi autonomi entro fine 2025. Dopo il successo del modello R1, che ha dimostrato costi drasticamente inferiori, DeepSeek accelera la corsa globale all'IA, ponendo nuovi interrogativi sul futuro del lavoro e la direzione dell'automazione.

JUPITER: L’Europa entra nell’era exascale con il suo primo supercomputer di punta

L'Europa è entrata nell'era exascale con JUPITER, il primo supercomputer continentale, installato in Germania. Questo traguardo tecnologico e strategico posiziona l'Europa tra le potenze globali nel calcolo ad alte prestazioni. JUPITER, il più potente d'Europa e quarto mondiale, offre capacità di un exaflop, efficienza energetica e promette avanzamenti rivoluzionari in IA, clima e ricerca scientifica, rafforzando la sovranità tecnologica.

OpenAI lancia ‘Critterz’: il film d’animazione creato con l’IA sfida Hollywood

OpenAI finanzia "Critterz", un lungometraggio animato prodotto con intelligenza artificiale generativa in soli nove mesi. Il film, realizzato con Vertigo Films e Native Foreign, mira a dimostrare la maturità dell'IA nel cinema. La presentazione a Cannes 2026 suscita aspettative, ma anche forti preoccupazioni per l'impatto occupazionale e il copyright nel settore.

OpenAI e Broadcom sfidano Nvidia: il nuovo processore AI su misura rivoluziona il mercato

OpenAI si appresta a produrre in serie il suo processore per intelligenza artificiale, in collaborazione con Broadcom, con un investimento da oltre 10 miliardi di dollari. L'obiettivo è ridurre la dipendenza da Nvidia e ottimizzare i costi, riscrivendo le dinamiche del mercato. La produzione affidata a TSMC con tecnologia a 3 nanometri promette un chip all'avanguardia per l'AI.

RoboBallet: L’IA di Intrinsic e Google DeepMind rivoluziona l’automazione multi-robot

Intrinsic e Google DeepMind, parte di Alphabet, hanno sviluppato "RoboBallet", un sistema basato su intelligenza artificiale per l'automazione industriale. Promette di orchestrare autonomamente più robot nello stesso spazio, superando la programmazione manuale lenta e rigida. Descritto su *Science Robotics*, usa *reinforcement learning* e *graph neural networks* per fabbriche più flessibili ed efficienti.

Attacco ‘Grokking’: l’AI di X diventa veicolo per link malevoli

Una nuova tecnica, 'Grokking', sfrutta l'AI Grok di X per diffondere link malevoli. Gli aggressori nascondono URL nei metadati degli annunci, poi ingannano Grok con domande specifiche. L'AI, ignara, riporta il link come risposta ufficiale, conferendogli legittimità e amplificandone la diffusione. La scoperta di Guardio Labs solleva seri interrogativi sulla sicurezza dei sistemi AI nei social e la manipolazione per scopi illeciti.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP