L’intelligenza artificiale e l’omnicanalità: come la AI sta ridefinendo l’esperienza cliente nel 2025

· news

Questa trasformazione radicale dei modelli di business e delle competenze, che vede l’AI orchestrare esperienze cliente coerenti su ogni canale, implica profondi cambiamenti organizzativi e solleva dibattiti sulla privacy dei dati.

L’intelligenza artificiale e l’omnicanalità: come la AI sta ridefinendo l’esperienza cliente nel 2025
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
L'intelligenza artificiale rivoluzionerà il 95% delle interazioni azienda-cliente entro il 2025, trasformando i modelli di business verso l'omnicanalità. Questa integrazione, essenziale per la fidelizzazione, come mostrano Netflix e Starbucks, impone nuove competenze e un superamento dei silos. La sfida cruciale risiede nell'equilibrio etico tra automazione AI e il valore irrinunciabile del contatto umano.

La nuova normalità dell’esperienza cliente

Il motore di questa rivoluzione è principalmente economico. Le aziende che hanno già adottato strategie omnichannel efficaci registrano tassi di fidelizzazione della clientela notevolmente superiori: in media, trattengono l’89% dei loro clienti, a fronte di un modesto 33% per quelle che operano ancora con approcci tradizionali e frammentati.

Questo divario, come riportato da un’analisi di SuperAGI, si spiega con una mutata aspettativa da parte dei consumatori, ormai abituati a interagire con i marchi attraverso una molteplicità di piattaforme. Si stima infatti che l’85% dei clienti utilizzi più canali per risolvere una singola richiesta o completare un acquisto.

Questa tendenza sta alimentando un mercato in rapidissima crescita, quello delle soluzioni tecnologiche per l’omnicanalità, che si prevede raggiungerà un valore di quasi 12 miliardi di dollari entro il 2025. Non si tratta più, quindi, di una scelta facoltativa per le imprese, ma di un adeguamento necessario per rimanere competitivi.

L’intelligenza artificiale si inserisce in questo contesto come l’elemento abilitante, il sistema nervoso centrale in grado di raccogliere, interpretare e utilizzare l’enorme mole di dati generata da ogni interazione per costruire un’esperienza fluida e personalizzata. La sfida, però, non è solo tecnologica ma anche culturale, poiché richiede alle aziende di superare la logica dei “silos” organizzativi, in cui ogni reparto gestisce il proprio canale in modo indipendente.

Il vero obiettivo è creare un’esperienza in cui il cliente si senta riconosciuto e compreso in ogni momento, senza dover ripetere le proprie informazioni o ripartire da zero a ogni nuovo contatto. La tecnologia promette di rendere questo possibile, ma la sua implementazione richiede un ripensamento profondo dei processi interni e una visione strategica che metta realmente il cliente, e non il singolo canale, al centro di tutto.

Ma quali sono gli strumenti concreti che permettono questo salto di qualità e come li stanno utilizzando le grandi aziende che già dominano questo campo?

Le strategie dei giganti e le tecnologie abilitanti

Al cuore di questa trasformazione ci sono tecnologie specifiche, come l’analisi predittiva. Questo approccio, alimentato dall’AI, consente alle aziende non solo di reagire alle richieste dei clienti, ma di anticiparle, disegnando percorsi di interazione dinamici che si adattano in tempo reale al comportamento dell’utente.

I risultati di chi ha investito in questa direzione sono evidenti. Netflix, per esempio, genera oltre un miliardo di dollari all’anno grazie al suo motore di raccomandazione basato sull’intelligenza artificiale, un sistema che personalizza l’offerta in modo estremamente granulare. Starbucks ha visto un incremento del 25% nelle vendite dopo aver implementato un programma fedeltà che utilizza l’analisi predittiva per inviare offerte mirate ai suoi clienti.

Il caso di Starbucks è particolarmente esplicativo di come funzioni un’efficace strategia omnichannel. L’azienda utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare la cronologia degli acquisti e le preferenze di ogni cliente, incrociando questi dati con variabili esterne come l’orario o le condizioni meteorologiche per suggerire prodotti specifici tramite la sua applicazione.

L’ordine può essere pagato digitalmente e l’esperienza prosegue senza intoppi nel punto vendita fisico, dove il prodotto è pronto per il ritiro. Dietro questa apparente semplicità si nasconde una complessa orchestrazione di dati provenienti da canali diversi, unificati per creare un’esperienza percepita come unica e personale, come descritto dalle analisi di Onramp.

– Leggi anche: OpenMind e OM1: il sistema operativo universale che vuole essere l’Android dei robot

Tuttavia, questa profonda personalizzazione, resa possibile da una raccolta dati altrettanto profonda, solleva interrogativi non secondari. La capacità di anticipare i desideri di un cliente si basa sulla costruzione di profili dettagliati che registrano abitudini, preferenze e comportamenti.

Se da un lato la personalizzazione può migliorare l’esperienza d’acquisto, dall’altro il confine tra un servizio utile e una sorveglianza a fini commerciali diventa sempre più sfumato.

La convenienza offerta da questi sistemi avanzati rappresenta un baratto equo per la quantità di informazioni personali che gli utenti cedono, spesso inconsapevolmente?

Il dibattito sulla proprietà e l’uso dei dati diventa quindi centrale, ponendo le aziende di fronte a una responsabilità etica oltre che commerciale.

Nuovi modelli organizzativi e le sfide dell’integrazione

L’adozione di un approccio omnichannel guidato dall’AI impone un cambiamento che va ben oltre l’adozione di nuovi software. Richiede una riprogettazione dei modelli organizzativi e lo sviluppo di nuove competenze interne.

Una delle sfide più complesse è superare la frammentazione dei dati. In molte aziende, le informazioni sui clienti sono ancora disperse in sistemi diversi e non comunicanti tra loro: il database del marketing, il CRM delle vendite, il software del servizio clienti.

L’intelligenza artificiale, come spiegato in un approfondimento di M1-Project, può essere fondamentale per automatizzare l’acquisizione e l’unificazione di questi dati, creando quella “vista unica sul cliente” che, nei sistemi aziendali più evoluti come un ERP (Enterprise Resource Planning), si estende all’intera catena del valore, che è il presupposto per qualsiasi strategia omnichannel efficace.

Questo processo di integrazione permette di elaborare le informazioni in tempo reale e di identificare schemi di comportamento che sarebbero invisibili a un’analisi umana, fornendo così spunti preziosi per ottimizzare le interazioni.

I benefici economici sono tangibili: secondo una ricerca di Deloitte, citata da Sprinklr, i clienti che beneficiano di un’esperienza omnichannel di alta qualità hanno una probabilità 3,6 volte maggiore di effettuare acquisti aggiuntivi. Questo dimostra come l’investimento in integrazione e orchestrazione dei dati si traduca direttamente in un aumento del fatturato.

Tuttavia, l’implementazione non è priva di ostacoli. La complessità tecnologica, la necessità di garantire la coerenza tra i canali e il trasferimento del contesto da un’interazione all’altra richiedono infrastrutture sofisticate e un allineamento strategico a tutti i livelli dell’organizzazione.

Inoltre, emerge la necessità di trovare un equilibrio tra automazione e contatto umano. Sebbene i chatbot stiano diventando sempre più diffusi, la maggior parte dei clienti apprezza la loro efficienza a patto di poter passare facilmente a un operatore umano quando necessario.

L’obiettivo, quindi, non è sostituire le persone, ma potenziarle, liberandole dai compiti ripetitivi per concentrarle sulle interazioni a maggior valore aggiunto, dove l’empatia e la capacità di risolvere problemi complessi fanno ancora la differenza.

La vera sfida per il futuro sarà quindi quella di progettare sistemi in cui l’AI non si limiti ad automatizzare, ma arricchisca e renda più significativa ogni interazione.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

OpenMind e OM1: il sistema operativo universale che vuole essere l’Android dei robot

OpenMind e OM1: il sistema operativo universale che vuole essere l’Android dei robot

L'azienda OpenMind di San Francisco ha lanciato OM1, un sistema operativo universale e open source per i robot. L'iniziativa mira a superare la frammentazione del settore, promuovendo comunicazione e collaborazione tra macchine di produttori diversi, sull'esempio di Android. Con un finanziamento di 20 milioni di dollari, OpenMind sposta l'innovazione dall'hardware al software per una robotica più adattabile.

OpenAI: dalla Rivoluzione di ChatGPT alla Corsa per la Robotica e l’AGI

OpenAI: dalla Rivoluzione di ChatGPT alla Corsa per la Robotica e l’AGI

OpenAI sta espandendo il suo focus oltre ChatGPT, intensificando gli sforzi nella robotica per raggiungere l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Figure di spicco come Sam Altman e Bob McGrew prevedono progressi significativi entro il 2025, integrando IA e mondo fisico. Tuttavia, la comunità accademica mantiene un approccio più cauto, con diverse tempistiche sull'effettivo raggiungimento dell'AGI.

Regno Unito: L’accordo con Microsoft, NVIDIA e OpenAI ridefinisce l’ambizione nell’IA

Regno Unito: L’accordo con Microsoft, NVIDIA e OpenAI ridefinisce l’ambizione nell’IA

Il Regno Unito ha siglato un accordo strategico con Microsoft, NVIDIA e OpenAI per un imponente investimento nell'infrastruttura IA. Questo include la costruzione del più grande supercomputer britannico e la piattaforma 'Stargate UK' per l'IA sovrana. L'operazione, pur posizionando il paese tra i leader, solleva interrogativi sulla reale sovranità tecnologica e la dipendenza da attori esterni, ridefinendo le ambizioni britanniche nel settore.

[Altre storie]

Forbes Digital Revolution a Milano: marketing, AI e la strategia dei grandi eventi

Forbes Digital Revolution a Milano: marketing, AI e la strategia dei grandi eventi

L'11 settembre, il Forbes Digital Revolution a Milano ha dibattuto il futuro del marketing e dell'intelligenza artificiale. L'evento, parte della strategia di Forbes Italia di creare ecosistemi per l'élite economica, solleva interrogativi cruciali. Si analizzano gli interessi dietro l'innovazione, la gestione dei dati e le implicazioni etiche dell'AI, mettendo in discussione la profondità del dibattito oltre la narrazione commerciale.

Kimsuky e ChatGPT: gli hacker nordcoreani creano deepfake e svelano le falle dell’IA

Hacker nordcoreani del gruppo Kimsuky hanno sfruttato ChatGPT per creare documenti d'identità militari sudcoreani falsi. Impiegati in una sofisticata campagna di spear phishing, hanno permesso di infettare obiettivi strategici con malware. L'attacco rivela come le protezioni dell'IA siano state aggirate tramite "prompt engineering", sollevando dubbi sull'efficacia delle misure di sicurezza e sulla crescente minaccia delle intelligenze artificiali generative.

Microsoft integra Anthropic in Office 365: la fine dell’esclusività OpenAI

Microsoft ha stretto una partnership con Anthropic, integrando i modelli Claude nell'intera suite Office 365 e ponendo fine all'esclusività di OpenAI. La mossa è dettata dalle prestazioni superiori di Claude in compiti chiave, come la creazione di presentazioni e l'analisi finanziaria, e segna una diversificazione strategica per Microsoft nel settore dell'IA.

Albania nomina Diella, intelligenza artificiale, ministro di gabinetto contro la corruzione

Il 12 settembre 2025, l'Albania ha compiuto una mossa storica nominando Diella, un'intelligenza artificiale, ministro di gabinetto. Il suo incarico è supervisionare gli appalti pubblici per eliminare la corruzione. Questa decisione audace, annunciata dal primo ministro Edi Rama, mira a risolvere un problema decennale e ad accelerare il percorso del paese verso l'integrazione europea. Un esperimento globale di governance e tecnologia.

L’intelligenza artificiale non è più un’opzione, la visione di Nisarg Shah

Meta considera l'intelligenza artificiale una componente ineludibile, come affermato dal Product Manager Nisarg Shah. Non una previsione, ma una realtà operativa che modella quotidianamente le piattaforme social. L'AI è il motore di personalizzazione e engagement, definendo il futuro dell'interazione digitale di miliardi. Emergono questioni di trasparenza e controllo per gli utenti.

La difficile ricerca di manager: un problema globale che le aziende non sanno come risolvere

La ricerca di manager competenti è una sfida globale per le aziende. Un'indagine del Gruppo Cegos rivela che il 42% dei direttori HR fatica a reclutare, mentre il 68% ritiene i dipendenti interni impreparati. I nuovi leader, seppur soddisfatti, lamentano carichi di lavoro eccessivi e poco tempo per l'aspetto umano. Le aziende esplorano soluzioni tecnologiche, ma la questione richiede una revisione profonda della crescita della leadership.

ASML e Mistral AI: l’alleanza strategica che ridefinisce la tecnologia europea

ASML, colosso olandese dei semiconduttori, ha investito 1,3 miliardi di euro in Mistral AI, promettente startup francese di intelligenza artificiale. L'alleanza strategica mira a rafforzare l'autonomia tecnologica europea, unendo produzione hardware e sviluppo AI. Questo partenariato, pur promettendo innovazione per i microchip, solleva interrogativi sull'indipendenza futura di Mistral AI e sulla sovranità digitale europea.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP