L’e-commerce si sposta dalle pagine web alle app: La crescita trainata dall’AI ridefinisce il mercato

· news

Questa evoluzione, che porta le app di e-commerce a dominare sul web tradizionale in termini di interazioni e conversioni, si inserisce in un più ampio “disaccoppiamento” dell’informazione online.

L’e-commerce si sposta dalle pagine web alle app: La crescita trainata dall’AI ridefinisce il mercato
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Il commercio elettronico sta vivendo una trasformazione epocale: le app per smartphone registrano una crescita del 13%, mentre i tradizionali siti web mostrano un calo. Questo "grande disaccoppiamento", accelerato dall'AI e dalle risposte dirette di Google, sposta il traffico verso ecosistemi chiusi e favorisce i giganti del settore, ridefinendo le strategie di acquisizione clienti.

La spinta verso gli ecosistemi chiusi delle app

La preferenza crescente per le applicazioni non è dettata soltanto dalla comodità, ma da una performance oggettivamente superiore.

Le applicazioni mobili, infatti, superano le loro controparti web in quasi ogni metrica di performance, con tassi di conversione mediamente superiori del 157%, secondo i dati di Mobiloud. Gli utenti che navigano tramite app tendono a visualizzare un numero di prodotti 4,2 volte maggiore per sessione e hanno una probabilità di completare un acquisto tre volte più alta rispetto a chi utilizza un sito web da mobile.

L’esperienza d’uso è più fluida, veloce e integrata con le funzionalità dello smartphone, eliminando molte delle frizioni tipiche della navigazione web, come i tempi di caricamento che, se superiori ai tre secondi, portano il 40% degli utenti ad abbandonare un sito, come riporta uno studio di Queue-it.

Questa efficacia si traduce in un coinvolgimento più profondo e in una maggiore fidelizzazione.

Un utente che scarica l’applicazione di un marchio compie un’azione intenzionale, creando un canale di comunicazione diretto e persistente che il sito web non può replicare con la stessa efficacia.

Laurie Naspe, direttrice delle analisi di mercato di Similarweb, ha sottolineato come convincere i consumatori a scaricare un’app e offrire un’esperienza realmente coinvolgente sia un modo potente per trasformare lo shopping in un’abitudine consolidata.

Ma questa spinta verso le app favorisce soprattutto chi ha già una posizione dominante, creando ambienti digitali sempre più chiusi e controllati.

La concentrazione del mercato e le nuove regole del gioco

Questo spostamento del traffico non è uniforme, ma tende a favorire i grandi operatori, sollevando interrogativi sulla crescente concentrazione del mercato. Amazon continua a dominare la scena con 1,3 miliardi di visitatori unici mensili sul web e 651,7 milioni di utenti attivi sulla sua app.

Piattaforme come Shopee e Temu mostrano una crescita esplosiva, soprattutto nel mondo delle app. Temu, in particolare, nonostante le pressioni normative e le discussioni sui dazi negli Stati Uniti, ha visto il suo traffico complessivo aumentare del 56,9% su base annua.

Questi colossi non si limitano a vendere prodotti, ma costruiscono veri e propri sistemi in cui l’utente viene trattenuto il più a lungo possibile, dalla ricerca del prodotto al pagamento, fino all’assistenza post-vendita.

In questo contesto, anche l’intelligenza artificiale sta diventando un fattore determinante. Lo stesso studio di Similarweb ha rilevato che il traffico proveniente da chatbot AI come ChatGPT converte a un tasso dell’11,4%, più del doppio rispetto al 5,3% della ricerca organica tradizionale.

– Leggi anche: E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

Questo suggerisce che i consumatori utilizzano sempre più l’AI per una fase di ricerca e valutazione approfondita, arrivando sui siti di e-commerce con un’intenzione di acquisto già molto alta.

Di conseguenza, la visibilità all’interno di questi nuovi strumenti di ricerca diventerà un campo di battaglia fondamentale per i marchi, che verraà portato avanti, con ogni probabilità, tramite lo svliluppo di app sempre più performanti e ottimizzate.

Si sta delineando un futuro in cui la capacità di un’azienda di farsi trovare non dipenderà più solo dal posizionamento su Google, ma anche dalla sua abilità di interagire con questi nuovi intermediari digitali.

Una realtà che non si può più ignorare

Il quadro generale è quello di un consumatore che vive ormai prevalentemente attraverso il proprio smartphone. I dispositivi mobili generano circa il 60% del traffico web globale e una persona trascorre in media quasi cinque ore al giorno sul proprio telefono, con il 70% di questo tempo speso all’interno di applicazioni.

Sebbene il web mobile contribuisca ancora a una quota significativa delle conversioni, è evidente che il baricentro dell’esperienza digitale si è spostato irrevocabilmente verso le app. Il commercio sui social media, un fenomeno strettamente legato all’uso delle app, è destinato a generare vendite per oltre 1,2 trilioni di dollari a livello globale entro il 2025, come riportato da Firewire Digital, dimostrando la crescente fusione tra interazione sociale e acquisto.

Questa trasformazione non è priva di conseguenze.

Se da un lato le app offrono esperienze migliori e più performanti, dall’altro contribuiscono a una frammentazione dello spazio digitale e a un rafforzamento delle posizioni dominanti. Per i piccoli e medi rivenditori, il problema non è più solo quello di sviluppare un eCommerce funzionale, ma di competere in arene, come gli app store e i marketplace, controllate da poche, enormi aziende tecnologiche.

La questione non è più se avere o meno una strategia focalizzata sulle app, ma come costruirla in modo sostenibile e come adattarsi a un mondo in cui i clienti non “navigano” più sul web aperto, ma si muovono all’interno di canali sempre più specifici, guidati da algoritmi e intelligenze artificiali.

Il successo, in questo nuovo contesto, dipenderà dalla capacità di comprendere e presidiare questi nuovi punti di contatto, accettando che le vecchie mappe del commercio online non sono più sufficienti.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

Le nuove regole dell'e-commerce per il 2025: la velocità del sito e l'intelligenza artificiale sono ora fattori critici. Dati recenti mostrano una correlazione diretta tra tempi di caricamento e tassi di conversione. L'IA personalizza l'esperienza d'acquisto, mentre i pagamenti rapidi combattono il paradosso dei carrelli abbandonati. Adottare queste tecnologie è essenziale per il successo nel commercio online.

Italia pioniera: Approvata la prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale

Italia pioniera: Approvata la prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale

Il 17 settembre 2025, l'Italia ha approvato la sua prima legge sull'intelligenza artificiale, prima nazione UE dopo l'AI Act. Il testo punta a un "modello italiano" che bilancia innovazione e tutela, con un miliardo di euro in investimenti. Regolamenta settori chiave come sanità, lavoro e diritto d'autore, introducendo norme contro i deepfake.

Puglia: un assistente didattico AI in cattedra negli ITS dal prossimo anno

Puglia: un assistente didattico AI in cattedra negli ITS dal prossimo anno

Dal settembre 2025, in alcuni Istituti Tecnici Superiori della Puglia, debutterà il primo assistente didattico basato su intelligenza artificiale negli ITS italiani. L'iniziativa mira a supportare docenti e studenti, personalizzando l'apprendimento e alleggerendo il carico di lavoro. Il progetto, pur innovativo, solleva importanti interrogativi etici e pedagogici sul futuro dell'istruzione e il ruolo umano.

[Altre storie]

L’intelligenza artificiale e l’omnicanalità: come la AI sta ridefinendo l’esperienza cliente nel 2025

L'intelligenza artificiale rivoluzionerà il 95% delle interazioni azienda-cliente entro il 2025, trasformando i modelli di business verso l'omnicanalità. Questa integrazione, essenziale per la fidelizzazione, come mostrano Netflix e Starbucks, impone nuove competenze e un superamento dei silos. La sfida cruciale risiede nell'equilibrio etico tra automazione AI e il valore irrinunciabile del contatto umano.

OpenAI: dalla Rivoluzione di ChatGPT alla Corsa per la Robotica e l’AGI

OpenAI sta espandendo il suo focus oltre ChatGPT, intensificando gli sforzi nella robotica per raggiungere l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Figure di spicco come Sam Altman e Bob McGrew prevedono progressi significativi entro il 2025, integrando IA e mondo fisico. Tuttavia, la comunità accademica mantiene un approccio più cauto, con diverse tempistiche sull'effettivo raggiungimento dell'AGI.

Forbes Digital Revolution a Milano: marketing, AI e la strategia dei grandi eventi

L'11 settembre, il Forbes Digital Revolution a Milano ha dibattuto il futuro del marketing e dell'intelligenza artificiale. L'evento, parte della strategia di Forbes Italia di creare ecosistemi per l'élite economica, solleva interrogativi cruciali. Si analizzano gli interessi dietro l'innovazione, la gestione dei dati e le implicazioni etiche dell'AI, mettendo in discussione la profondità del dibattito oltre la narrazione commerciale.

Albania nomina Diella, intelligenza artificiale, ministro di gabinetto contro la corruzione

Il 12 settembre 2025, l'Albania ha compiuto una mossa storica nominando Diella, un'intelligenza artificiale, ministro di gabinetto. Il suo incarico è supervisionare gli appalti pubblici per eliminare la corruzione. Questa decisione audace, annunciata dal primo ministro Edi Rama, mira a risolvere un problema decennale e ad accelerare il percorso del paese verso l'integrazione europea. Un esperimento globale di governance e tecnologia.

OpenMind e OM1: il sistema operativo universale che vuole essere l’Android dei robot

L'azienda OpenMind di San Francisco ha lanciato OM1, un sistema operativo universale e open source per i robot. L'iniziativa mira a superare la frammentazione del settore, promuovendo comunicazione e collaborazione tra macchine di produttori diversi, sull'esempio di Android. Con un finanziamento di 20 milioni di dollari, OpenMind sposta l'innovazione dall'hardware al software per una robotica più adattabile.

Regno Unito: L’accordo con Microsoft, NVIDIA e OpenAI ridefinisce l’ambizione nell’IA

Il Regno Unito ha siglato un accordo strategico con Microsoft, NVIDIA e OpenAI per un imponente investimento nell'infrastruttura IA. Questo include la costruzione del più grande supercomputer britannico e la piattaforma 'Stargate UK' per l'IA sovrana. L'operazione, pur posizionando il paese tra i leader, solleva interrogativi sulla reale sovranità tecnologica e la dipendenza da attori esterni, ridefinendo le ambizioni britanniche nel settore.

Kimsuky e ChatGPT: gli hacker nordcoreani creano deepfake e svelano le falle dell’IA

Hacker nordcoreani del gruppo Kimsuky hanno sfruttato ChatGPT per creare documenti d'identità militari sudcoreani falsi. Impiegati in una sofisticata campagna di spear phishing, hanno permesso di infettare obiettivi strategici con malware. L'attacco rivela come le protezioni dell'IA siano state aggirate tramite "prompt engineering", sollevando dubbi sull'efficacia delle misure di sicurezza e sulla crescente minaccia delle intelligenze artificiali generative.

Microsoft integra Anthropic in Office 365: la fine dell’esclusività OpenAI

Microsoft ha stretto una partnership con Anthropic, integrando i modelli Claude nell'intera suite Office 365 e ponendo fine all'esclusività di OpenAI. La mossa è dettata dalle prestazioni superiori di Claude in compiti chiave, come la creazione di presentazioni e l'analisi finanziaria, e segna una diversificazione strategica per Microsoft nel settore dell'IA.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP