LinkedIn: dati utente usati per addestrare l’Intelligenza Artificiale di default da novembre 2025

· news

La modifica prevede un meccanismo di opt-out per l’utilizzo dei dati professionali degli iscritti, sollevando dubbi sulla compatibilità con le normative europee sulla privacy e sulla reale consapevolezza degli utenti.

LinkedIn: dati utente usati per addestrare l’Intelligenza Artificiale di default da novembre 2025
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Dal 3 novembre 2025, LinkedIn addestrerà i suoi modelli di intelligenza artificiale con i dati degli utenti, includendoli di default. Il consenso sarà presunto (opt-out), sollevando dubbi sulla privacy e la conformità al GDPR, specialmente in Europa. La mossa, parte della strategia Microsoft, impatterà nome, foto, esperienze e contenuti, escludendo conversazioni private. Gli utenti dovranno agire per negare il permesso.

Il perimetro dei dati

L’elenco delle informazioni che LinkedIn potrà utilizzare è ampio e dettagliato. Comprende tutto ciò che costituisce l’identità professionale di una persona sulla piattaforma: nome, foto, esperienze lavorative passate e presenti, percorso di studi, competenze certificate, pubblicazioni e persino le segnalazioni ricevute da altri colleghi.

A questo si aggiungono i contenuti generati direttamente, come i post, gli articoli, i commenti e la partecipazione ai gruppi di discussione. Anche i dati legati alla ricerca di lavoro, come i curricula caricati e le risposte fornite alle domande di preselezione delle aziende, rientrano nel pacchetto, come descritto da Proton.me.

L’azienda ha comunque specificato che alcune categorie di dati saranno escluse, per garantire un livello minimo di riservatezza. Tra queste figurano le conversazioni private scambiate tramite messaggistica, le credenziali di accesso, le informazioni di pagamento e i dati sensibili come quelli salariali, se direttamente collegabili a un individuo.

Una precisazione importante, che arriva dopo che l’azienda ha dovuto affrontare in passato accuse legali proprio sulla gestione della privacy dei messaggi privati. LinkedIn ha inoltre assicurato che i dati degli utenti minorenni non verranno inclusi nei processi di addestramento per i modelli di intelligenza artificiale generativa.

Nonostante queste rassicurazioni, il perimetro di raccolta rimane imponente e solleva dubbi sulla possibilità di rendere anonime informazioni così specifiche e interconnesse, che nel loro insieme tracciano un profilo estremamente dettagliato della carriera e delle aspirazioni di una persona.

Questa raccolta capillare di informazioni, del resto, non è un’iniziativa isolata, ma si inserisce in una strategia molto più ampia e orchestrata dalla casa madre di LinkedIn.

Una mossa nella strategia di Microsoft

Per comprendere a fondo la decisione di LinkedIn, è necessario allargare lo sguardo a Microsoft. Il gigante di Redmond ha investito miliardi di dollari in OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT, e sta progressivamente integrando l’intelligenza artificiale in tutti i suoi prodotti di punta, dalla suite Office al sistema operativo Windows.

Questa trasformazione richiede una risorsa fondamentale: un’enorme quantità di dati di alta qualità con cui addestrare, affinare e rendere sempre più performanti gli algoritmi. In questo contesto, LinkedIn rappresenta un patrimonio informativo di valore inestimabile: una miniera di dati professionali strutturati, aggiornati e contestualizzati, che descrivono l’evoluzione del mercato del lavoro, le competenze più richieste e le dinamiche relazionali tra professionisti.

La mossa di LinkedIn appare quindi come un tassello logico all’interno di un disegno più grande, volto a consolidare il vantaggio competitivo di Microsoft nel campo dell’intelligenza artificiale. Sfruttare i dati professionali di quasi un miliardo di utenti significa poter sviluppare strumenti di IA più sofisticati per il recruiting, la creazione di contenuti professionali e l’analisi di mercato.

– Leggi anche: L’AI Act europeo rivoluziona le aziende italiane: formazione obbligatoria e il futuro del lavoro dal 2025

Un vantaggio che altre aziende faticano a eguagliare, non avendo accesso a un bacino di informazioni di simile portata e specificità.

Ma se la strategia industriale appare chiara e coerente con le ambizioni di mercato, lo stesso non si può dire della sua piena compatibilità con le normative che tutelano i cittadini, specialmente in Europa.

Il nodo del GDPR e il consenso

La scelta del meccanismo di opt-out entra in potenziale conflitto con i principi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la normativa europea che stabilisce regole stringenti sul trattamento dei dati personali.

La questione sollevata dal caso LinkedIn, al di là del merito specifico, si estende a qualsiasi organizzazione. La gestione del consenso non è un’opzione, ma un requisito operativo. È infatti all’interno di un CRM (Customer Relationship Management) che, a livello pratico, si implementano le regole di opt-in, si traccia la provenienza del consenso e si segmentano i contatti per rispettare le diverse normative, trasformando un obbligo di legge in un processo aziendale ordinato.

Il GDPR si fonda sul principio del consenso “libero, specifico, informato e inequivocabile”, che mal si concilia con un’impostazione in cui il silenzio dell’utente viene interpretato come un assenso.

Gli esperti legali si dividono sull’interpretazione, ma molti sostengono che un consenso valido, soprattutto per un trattamento così pervasivo come l’addestramento di modelli di IA, dovrebbe essere raccolto tramite un’azione positiva e volontaria da parte dell’utente, ovvero un opt-in.

La questione sollevata dal caso LinkedIn, al di là del merito specifico, si estende a qualsiasi organizzazione. La gestione del consenso non è un’opzione, ma un requisito operativo. È infatti all’interno di un CRM (Customer Relationship Management) che, a livello pratico, si implementano le regole di opt-in, si traccia la provenienza del consenso e si segmentano i contatti per rispettare le diverse normative, trasformando un obbligo di legge in un processo aziendale ordinato.

LinkedIn sembra essere consapevole di queste complessità, tanto da aver previsto un trattamento differenziato dei dati a seconda della provenienza geografica dell’utente.

Come riportato su Windows Latest, per gli utenti residenti nell’Area Economica Europea, in Svizzera e nel Regno Unito, l’azienda ha dichiarato che le informazioni personali non saranno condivise con società affiliate come Microsoft senza un’ulteriore notifica.

Una cautela che, se da un lato riconosce la maggiore severità delle leggi europee, dall’altro non risolve il dubbio di fondo sulla legittimità di un consenso presunto.

La decisione di procedere con un’impostazione predefinita di condivisione pone le basi per un dibattito che potrebbe avere implicazioni significative non solo per LinkedIn, ma per l’intera industria tecnologica e per il modo in cui il rapporto tra innovazione e privacy verrà definito nei prossimi anni.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

L’AI Act europeo rivoluziona le aziende italiane: formazione obbligatoria e il futuro del lavoro dal 2025

L’AI Act europeo rivoluziona le aziende italiane: formazione obbligatoria e il futuro del lavoro dal 2025

Dal febbraio 2025, l'AI Act europeo rende obbligatoria la formazione sull'intelligenza artificiale nelle aziende italiane, accelerando una profonda trasformazione del lavoro. Il 64% delle imprese aumenta gli investimenti in competenze digitali. L'IA sta automatizzando mansioni ripetitive, specialmente in settori come banche e professioni intellettuali, ma genera anche una forte domanda di nuovi profili. Le aziende devono investire in reskilling strategico per adattarsi.

OpenAI lancia il Progetto Stargate: 500 miliardi per l’infrastruttura AI del futuro

OpenAI lancia il Progetto Stargate: 500 miliardi per l’infrastruttura AI del futuro

OpenAI ha lanciato il Progetto Stargate, un'iniziativa da 500 miliardi di dollari in quattro anni per creare un'infrastruttura di calcolo AI. Finanziato da SoftBank, Oracle e MGX, con partner come NVIDIA e Microsoft, il progetto mira a consolidare la leadership USA nell'IA e accelerare l'AGI. Solleva questioni su concentrazione di potere e impatti geopolitici.

Zoom lancia AI Companion 3.0: da videoconferenze a piattaforma di produttività agentiva

Zoom lancia AI Companion 3.0: da videoconferenze a piattaforma di produttività agentiva

Zoom rivoluziona la sua offerta con AI Companion 3.0, espansione ambiziosa che la trasforma da semplice strumento di videoconferenza a piattaforma di produttività. Introduce intelligenza artificiale "veramente agentiva", progettata per automatizzare attività e trasformare conversazioni in azioni concrete. L'obiettivo è rispondere al crescente problema del sovraccarico digitale, semplificando il lavoro moderno.

[Altre storie]

E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

Le nuove regole dell'e-commerce per il 2025: la velocità del sito e l'intelligenza artificiale sono ora fattori critici. Dati recenti mostrano una correlazione diretta tra tempi di caricamento e tassi di conversione. L'IA personalizza l'esperienza d'acquisto, mentre i pagamenti rapidi combattono il paradosso dei carrelli abbandonati. Adottare queste tecnologie è essenziale per il successo nel commercio online.

Puglia: un assistente didattico AI in cattedra negli ITS dal prossimo anno

Dal settembre 2025, in alcuni Istituti Tecnici Superiori della Puglia, debutterà il primo assistente didattico basato su intelligenza artificiale negli ITS italiani. L'iniziativa mira a supportare docenti e studenti, personalizzando l'apprendimento e alleggerendo il carico di lavoro. Il progetto, pur innovativo, solleva importanti interrogativi etici e pedagogici sul futuro dell'istruzione e il ruolo umano.

L’intelligenza artificiale e l’omnicanalità: come la AI sta ridefinendo l’esperienza cliente nel 2025

L'intelligenza artificiale rivoluzionerà il 95% delle interazioni azienda-cliente entro il 2025, trasformando i modelli di business verso l'omnicanalità. Questa integrazione, essenziale per la fidelizzazione, come mostrano Netflix e Starbucks, impone nuove competenze e un superamento dei silos. La sfida cruciale risiede nell'equilibrio etico tra automazione AI e il valore irrinunciabile del contatto umano.

OpenAI: dalla Rivoluzione di ChatGPT alla Corsa per la Robotica e l’AGI

OpenAI sta espandendo il suo focus oltre ChatGPT, intensificando gli sforzi nella robotica per raggiungere l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Figure di spicco come Sam Altman e Bob McGrew prevedono progressi significativi entro il 2025, integrando IA e mondo fisico. Tuttavia, la comunità accademica mantiene un approccio più cauto, con diverse tempistiche sull'effettivo raggiungimento dell'AGI.

Italia pioniera: Approvata la prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale

Il 17 settembre 2025, l'Italia ha approvato la sua prima legge sull'intelligenza artificiale, prima nazione UE dopo l'AI Act. Il testo punta a un "modello italiano" che bilancia innovazione e tutela, con un miliardo di euro in investimenti. Regolamenta settori chiave come sanità, lavoro e diritto d'autore, introducendo norme contro i deepfake.

OpenMind e OM1: il sistema operativo universale che vuole essere l’Android dei robot

L'azienda OpenMind di San Francisco ha lanciato OM1, un sistema operativo universale e open source per i robot. L'iniziativa mira a superare la frammentazione del settore, promuovendo comunicazione e collaborazione tra macchine di produttori diversi, sull'esempio di Android. Con un finanziamento di 20 milioni di dollari, OpenMind sposta l'innovazione dall'hardware al software per una robotica più adattabile.

Regno Unito: L’accordo con Microsoft, NVIDIA e OpenAI ridefinisce l’ambizione nell’IA

Il Regno Unito ha siglato un accordo strategico con Microsoft, NVIDIA e OpenAI per un imponente investimento nell'infrastruttura IA. Questo include la costruzione del più grande supercomputer britannico e la piattaforma 'Stargate UK' per l'IA sovrana. L'operazione, pur posizionando il paese tra i leader, solleva interrogativi sulla reale sovranità tecnologica e la dipendenza da attori esterni, ridefinendo le ambizioni britanniche nel settore.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP