L’Italia nell’automazione industriale: tra leadership europea e sfide globali dell’intelligenza artificiale

· news

Il paese ha però registrato un calo nelle installazioni, mentre la corsa globale all’automazione si sposta verso l’Asia e integra sempre più l’intelligenza artificiale nelle sue fondamenta.

L’Italia nell’automazione industriale: tra leadership europea e sfide globali dell’intelligenza artificiale
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
L'Italia si posiziona tra i leader nell'automazione industriale, seconda in Europa e quinta globalmente per nuovi robot. Tuttavia, l'ultimo anno ha visto un calo del 9% nelle installazioni, segnalando complessità. Mentre l'Asia domina il mercato globale, l'integrazione robot-IA ridefinisce la competizione. L'industria italiana deve accelerare nell'adozione di sistemi intelligenti per garantire resilienza e crescita futura nel settore.

Una leadership europea con qualche ombra

Nel contesto continentale, la leadership della Germania appare difficilmente discutibile. Con 28.355 unità installate, l’industria tedesca non solo guida la classifica europea, ma è anche l’unica economia del continente a figurare tra i primi cinque mercati al mondo per la robotica.

L’Italia si posiziona subito dopo, con un numero di installazioni che è poco più di un terzo di quello tedesco, ma che è sufficiente a distanziare nettamente il terzo paese europeo, la Francia, che si ferma a 6.386 unità.

Questa fotografia mostra un’Europa industriale in cui Germania e Italia rappresentano le locomotive dell’automazione, con un ritmo di adozione tecnologica decisamente superiore a quello degli altri stati membri.

Tuttavia, proprio questa leadership consolidata mostra alcuni segni di rallentamento. Mentre il mercato europeo nel suo complesso ha registrato una crescita del 9%, sia l’Italia sia la Francia hanno mostrato un andamento opposto.

Le installazioni italiane sono diminuite del 9% rispetto all’anno precedente, mentre quelle francesi hanno subito un calo ancora più marcato, pari al 13%.

Questo calo simultaneo in due dei mercati più maturi del continente solleva alcune domande.

Potrebbe trattarsi di una flessione fisiologica dopo anni di forti investimenti, magari incentivati da piani governativi come “Industria 4.0”, i cui effetti potrebbero andare a esaurirsi.

Oppure, potrebbe essere il segnale di difficoltà strutturali in alcuni settori chiave o di un’incertezza economica generale che frena nuovi investimenti in tecnologie costose.

Questa incertezza sposta la sfida dall’acquisto indiscriminato di hardware alla pianificazione strategica degli investimenti. Prima di comprare un nuovo robot, un’azienda deve avere una visione chiara di tutta la sua catena del valore. Nelle industrie moderne, questa visibilità è garantita da un sistema ERP (Enterprise Resource Planning), la piattaforma che integra i dati della produzione, della finanza e della logistica per guidare le decisioni.

La performance tedesca, seppur dominante, non è stata abbastanza forte da compensare del tutto queste dinamiche, suggerendo che anche il motore industriale d’Europa si muove in un contesto meno favorevole.

Capire la natura di questo rallentamento è fondamentale, perché avviene mentre, su scala globale, la corsa all’automazione non accenna a fermarsi, ma è anzi guidata da attori con strategie e ambizioni sempre più definite.

La scala globale dell’automazione

Per comprendere davvero la portata della trasformazione in atto, è necessario allontanare lo sguardo dall’Europa. A livello mondiale, nel 2023 operavano oltre 4,2 milioni di robot industriali, un numero che è raddoppiato in soli dieci anni. Il mercato globale, che include non solo i robot ma anche software e servizi collegati, ha raggiunto un fatturato annuo di circa 50 miliardi di dollari.

Questi numeri descrivono un cambiamento non graduale, ma esponenziale.

E il baricentro di questo cambiamento si trova in Asia, che da sola assorbe il 70% di tutte le nuove installazioni. L’Europa, con il suo 17%, e le Americhe, con il 10%, appaiono quasi come attori secondari di fronte a una simile concentrazione.

All’interno del continente asiatico, la Cina ha assunto un ruolo egemonico. Con 276.288 nuove installazioni in un solo anno, il mercato cinese rappresenta da solo il 51% del totale mondiale. Non si tratta di un fenomeno spontaneo, ma del risultato di una precisa strategia governativa che, attraverso massicci investimenti e una pianificazione industriale a lungo termine, punta a fare del paese il leader indiscusso della produzione manifatturiera avanzata.

– Leggi anche: La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche: la Cina guida la rivoluzione globale

Lo stock di robot operativi in Cina ha già raggiunto quasi 1,8 milioni di unità, una cifra che continua a crescere a un ritmo che nessun altro paese al mondo è in grado di eguagliare. Questo strapotere non è solo una questione di quantità, ma definisce un nuovo standard competitivo.

Un altro modo per misurare il livello di automazione di un’economia è la “densità robotica”, cioè il numero di robot ogni 10.000 lavoratori.

In questa classifica, la Corea del Sud (1.012) e Singapore (730) sono ai primi posti, a testimonianza di economie estremamente specializzate e tecnologizzate. La Germania, con 415 robot ogni 10.000 dipendenti, si conferma un’economia altamente automatizzata, mentre la media dell’Unione Europea si attesta su 208.

Questi dati mettono in prospettiva la performance italiana: essere secondi in Europa è importante, ma la competizione globale si gioca su scale e velocità molto diverse.

I settori che guidano la corsa (e il ruolo dell’intelligenza artificiale)

Analizzando quali settori industriali stiano trainando questa trasformazione, emergono due protagonisti principali.

A livello globale, l’industria elettrica ed elettronica è diventata il principale cliente della robotica, con 159.000 unità installate, superando per la prima volta lo storico settore trainante, quello dell’automobile, che si è fermato a 140.000 installazioni.

Questo sorpasso è significativo: riflette l’enorme crescita della produzione di dispositivi elettronici, batterie e semiconduttori, settori dove la precisione e la velocità richieste sono impossibili da raggiungere con il lavoro umano.

L’industria automobilistica rimane comunque un motore fondamentale, specialmente in Europa, dove la transizione verso i veicoli elettrici sta richiedendo una riconversione profonda e costosa delle linee di produzione, spesso basata su nuovi impianti robotizzati.

Al di là dei numeri e dei settori, la vera evoluzione che sta per cambiare le regole del gioco è l’integrazione sempre più profonda tra la robotica e l’intelligenza artificiale.

Per decenni i robot industriali sono stati macchine eccezionalmente efficienti nell’eseguire compiti programmati e ripetitivi in ambienti controllati.

Oggi, grazie all’IA, i robot stanno iniziando a “vedere”, “comprendere” e adattarsi all’ambiente circostante, eseguendo compiti complessi in modo più autonomo e flessibile.

Questo apre la strada a un’automazione non più limitata alla grande produzione di massa, ma estesa a contesti più variabili e a produzioni personalizzate.

Come descritto da Automazione News, le macchine utensili di ultima generazione prodotte in Italia non sono più semplici strumenti, ma veri e propri sistemi interconnessi che abilitano la trasformazione digitale delle fabbriche.

Questa visione di “sistemi interconnessi” che abilitano la trasformazione digitale non è un concetto astratto, ma ha un nome preciso nel mondo dell’industria 4.0. È il Sistema di Esecuzione della Produzione (MES) a fungere da “cervello” digitale, orchestrando i robot e i macchinari per trasformare i dati in azioni fisiche coordinate e ottimizzate.

La sfida per l’industria italiana non sarà quindi solo quella di installare un numero maggiore di robot, ma di essere in grado di sviluppare e integrare questi sistemi intelligenti.

La resilienza del settore manifatturiero e la sua capacità di tornare a crescere nel prossimo futuro dipenderanno in larga parte dalla velocità con cui saprà adottare non solo l’hardware dell’automazione, ma anche il software e l’intelligenza che la rendono davvero trasformativa.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche: la Cina guida la rivoluzione globale

La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche: la Cina guida la rivoluzione globale

Nel 2024, 542.000 nuovi robot industriali sono stati installati, portando il totale globale a quasi 4,7 milioni. La Cina è il motore principale, assorbendo il 54% delle nuove unità e con i suoi produttori che per la prima volta superano i concorrenti stranieri. Questa accelerazione, guidata da elettronica e automotive, ridefinisce gli equilibri industriali mondiali, ponendo sfide significative sull'impatto sociale del lavoro.

Intelligenza artificiale crea i primi virus sintetici: un punto di svolta per la biologia, ma con rischi

Intelligenza artificiale crea i primi virus sintetici: un punto di svolta per la biologia, ma con rischi

Alla Stanford University, l'intelligenza artificiale ha progettato i primi virus sintetici, capaci di replicarsi e distruggere batteri, inclusi ceppi resistenti agli antibiotici. Questa scoperta segna un'innovazione cruciale nella biologia sintetica, offrendo nuove speranze contro l'antibiotico-resistenza. Tuttavia, la tecnologia solleva importanti dilemmi etici e di sicurezza, dati i rischi legati alla creazione di forme di vita artificiali e al potenziale uso improprio.

YouTube lancia il suo DJ con intelligenza artificiale

YouTube lancia il suo DJ con intelligenza artificiale

YouTube Music ha lanciato un DJ basato su intelligenza artificiale negli Stati Uniti, che introduce brani e aneddoti per arricchire l'ascolto. Questa iniziativa, testata su YouTube Labs, mira a replicare l'esperienza radiofonica, colmando il divario con Spotify. È parte di una più ampia strategia di Google per integrare profondamente l'IA in tutta la piattaforma YouTube, migliorando fruizione e creazione di contenuti.

[Altre storie]

La Cina punta alla leadership nella robotica AI: presentato RoboBrain 2.0 dalla BAAI

La Cina punta alla leadership nella robotica AI: presentato RoboBrain 2.0 dalla BAAI

La Cina punta alla leadership globale nella robotica AI. La Beijing Academy of Artificial Intelligence (BAAI) ha presentato RoboBrain 2.0, il più potente modello open-source per la robotica, spingendo lo sviluppo di umanoidi e l'intelligenza incarnata. Nonostante l'impressionante crescita del settore e le dimostrazioni pubbliche, permangono domande sulle reali capacità autonome dei robot rispetto a compiti pre-programmati.

La managerialità nelle università italiane: un’evoluzione complessa tra formazione e sfide globali

Le università italiane si evolvono, diventando complesse organizzazioni managerializzate. Sfide come sostenibilità, competizione e digitalizzazione ridefiniscono il ruolo di atenei e manager. La trasformazione investe la gestione interna, la formazione per il mondo del lavoro e persino la figura del docente, ora sempre più "imprenditore". È cruciale trovare un nuovo equilibrio tra missione pubblica e logiche di mercato.

L’AI Act europeo rivoluziona le aziende italiane: formazione obbligatoria e il futuro del lavoro dal 2025

Dal febbraio 2025, l'AI Act europeo rende obbligatoria la formazione sull'intelligenza artificiale nelle aziende italiane, accelerando una profonda trasformazione del lavoro. Il 64% delle imprese aumenta gli investimenti in competenze digitali. L'IA sta automatizzando mansioni ripetitive, specialmente in settori come banche e professioni intellettuali, ma genera anche una forte domanda di nuovi profili. Le aziende devono investire in reskilling strategico per adattarsi.

Zoom lancia AI Companion 3.0: da videoconferenze a piattaforma di produttività agentiva

Zoom rivoluziona la sua offerta con AI Companion 3.0, espansione ambiziosa che la trasforma da semplice strumento di videoconferenza a piattaforma di produttività. Introduce intelligenza artificiale "veramente agentiva", progettata per automatizzare attività e trasformare conversazioni in azioni concrete. L'obiettivo è rispondere al crescente problema del sovraccarico digitale, semplificando il lavoro moderno.

E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

Le nuove regole dell'e-commerce per il 2025: la velocità del sito e l'intelligenza artificiale sono ora fattori critici. Dati recenti mostrano una correlazione diretta tra tempi di caricamento e tassi di conversione. L'IA personalizza l'esperienza d'acquisto, mentre i pagamenti rapidi combattono il paradosso dei carrelli abbandonati. Adottare queste tecnologie è essenziale per il successo nel commercio online.

LinkedIn: dati utente usati per addestrare l’Intelligenza Artificiale di default da novembre 2025

Dal 3 novembre 2025, LinkedIn addestrerà i suoi modelli di intelligenza artificiale con i dati degli utenti, includendoli di default. Il consenso sarà presunto (opt-out), sollevando dubbi sulla privacy e la conformità al GDPR, specialmente in Europa. La mossa, parte della strategia Microsoft, impatterà nome, foto, esperienze e contenuti, escludendo conversazioni private. Gli utenti dovranno agire per negare il permesso.

OpenAI lancia il Progetto Stargate: 500 miliardi per l’infrastruttura AI del futuro

OpenAI ha lanciato il Progetto Stargate, un'iniziativa da 500 miliardi di dollari in quattro anni per creare un'infrastruttura di calcolo AI. Finanziato da SoftBank, Oracle e MGX, con partner come NVIDIA e Microsoft, il progetto mira a consolidare la leadership USA nell'IA e accelerare l'AGI. Solleva questioni su concentrazione di potere e impatti geopolitici.

Italia pioniera: Approvata la prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale

Il 17 settembre 2025, l'Italia ha approvato la sua prima legge sull'intelligenza artificiale, prima nazione UE dopo l'AI Act. Il testo punta a un "modello italiano" che bilancia innovazione e tutela, con un miliardo di euro in investimenti. Regolamenta settori chiave come sanità, lavoro e diritto d'autore, introducendo norme contro i deepfake.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP