La mossa di OpenAI: dalla fornitura alla competizione diretta con Google, Meta e TikTok

· news

L’azienda, dopo aver reso l’intelligenza artificiale generativa un fenomeno globale con ChatGPT, ha deciso di non essere più solo un fornitore di tecnologia ma un concorrente diretto di giganti come Google, Meta e TikTok.

La mossa di OpenAI: dalla fornitura alla competizione diretta con Google, Meta e TikTok
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
OpenAI lancia una mossa aggressiva, trasformandosi da fornitore a diretto concorrente dei giganti tech. Con Sora 2, un avanzato modello per video AI realistici, e una nuova piattaforma social stile TikTok, l'azienda di Sam Altman sfida Google, Meta e TikTok. L'obiettivo è ridefinire gli equilibri, creando un proprio ecosistema per contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

Un modello video più realistico e un’app per usarlo

Il fulcro di questa nuova fase è Sora 2, un modello di intelligenza artificiale generativa per i video che, secondo l’azienda, risolve una delle più evidenti e criticate debolezze dei suoi predecessori: la coerenza fisica della realtà che rappresenta.

Le prime versioni dei generatori video spesso producevano risultati visivamente impressionanti ma logicamente assurdi, dove gli oggetti si deformavano o si comportavano in modo innaturale pur di seguire le istruzioni testuali.

OpenAI sostiene che Sora 2 abbia superato questo ostacolo: se un giocatore di basket sbaglia un tiro, il pallone rimbalzerà realisticamente sul tabellone invece di finire a canestro per pura accondiscendenza verso il comando testuale, come descritto da TechBuzz.

Questo salto di qualità non è un dettaglio tecnico per addetti ai lavori, ma la condizione necessaria per rendere i video sintetici credibili e, di conseguenza, ampiamente utilizzabili.

Tuttavia, la tecnologia da sola non basta.

Un motore potente ha bisogno di una carrozzeria e di una strada su cui correre.

Per questo, parallelamente a Sora 2, OpenAI ha lanciato un’applicazione social che ricorda in modo quasi esplicito il funzionamento di TikTok. Si tratta di un feed verticale a scorrimento infinito, governato da un algoritmo che propone video brevi, con la differenza fondamentale che una parte significativa di questi contenuti sarà generata dall’intelligenza artificiale.

L’app permette agli utenti di creare video con sé stessi e i propri amici, per poi condividerli, posizionando i contenuti sintetici non come un’eccezione, ma come la normalità.

L’app permette agli utenti di creare video e condividerli, una mossa che sposta la competizione dal laboratorio al mercato. È la dimostrazione che anche l’IA più potente resta una pura astrazione senza un veicolo per raggiungere il pubblico, e che lo sviluppo di applicazioni mobile è il campo di battaglia decisivo per la conquista degli utenti.

La scelta dei tempi sembra studiata per approfittare di un momento di debolezza percepita dei concorrenti, in particolare di Meta, il cui recente tentativo di introdurre un feed di video AI, chiamato “Vibes”, è stato accolto con scarso entusiasmo. OpenAI scommette di poter fare meglio, offrendo contenuti più sofisticati e personalizzati.

Questo duplice lancio non è un’improvvisazione, ma il culmine di una strategia che porta la firma riconoscibile del suo controverso e ambizioso amministratore delegato.

L’ambizione di Sam Altman

Per comprendere la traiettoria di OpenAI è indispensabile guardare a quella di Sam Altman. Nato a Chicago nel 1985 e cresciuto con un computer Apple fin dall’età di otto anni, Altman ha mostrato presto un talento per l’imprenditoria e una visione chiara delle potenzialità della tecnologia.

Dopo aver lasciato l’Università di Stanford, ha co-fondato Loopt, un’applicazione di social networking basata sulla localizzazione, per poi assumere la presidenza di Y Combinator, uno dei più importanti acceleratori di startup al mondo. È durante questo periodo, come riportato nella sua biografia su Sentisight, che ha affinato la sua capacità di individuare tendenze emergenti e di investire in idee che avrebbero definito il futuro.

La fondazione di OpenAI nel 2015, insieme a Elon Musk e altri, nasceva da un’idea quasi filantropica: sviluppare un’intelligenza artificiale “amichevole” a beneficio dell’umanità.

Le cose, però, hanno preso presto una piega diversa.

– Leggi anche: L’intelligenza artificiale è ovunque nello sviluppo software, ma non tutti si fidano

L’abbandono di Musk nel 2018 e le difficoltà finanziarie hanno spinto Altman a una svolta pragmatica, culminata con la creazione di una divisione “for-profit” e con il fondamentale investimento da un miliardo di dollari da parte di Microsoft nel 2019, poi salito a oltre dieci miliardi.

Questa mossa ha trasformato OpenAI da un laboratorio di ricerca a una delle aziende tecnologiche più potenti e osservate del pianeta, capace di lanciare prodotti come DALL-E e, soprattutto, ChatGPT, che ha raggiunto 100 milioni di utenti in appena due mesi.

L’approccio di Altman è sempre stato guidato dalla convinzione che l’intelligenza artificiale sia la tecnologia che “il mondo ha sempre desiderato”, uno strumento in grado di ridefinire radicalmente l’interazione umana con il digitale.

Una visione che oggi non si limita più a fornire strumenti ad altre aziende, ma entra direttamente in competizione con loro, su più fronti contemporaneamente.

Un attacco su più fronti

La strategia di OpenAI è una sfida diretta e simultanea a quasi tutti i pilastri dell’industria tecnologica. Con Sora 2, mette in discussione la supremazia di Google nel campo della ricerca e della generazione di contenuti video. Con la sua nuova app social, attacca frontalmente il dominio di TikTok nel formato dei video brevi e, di conseguenza, l’impero di Meta (Facebook e Instagram), che da anni cerca senza troppo successo di replicarne la formula.

Non è più una competizione su un singolo prodotto, ma una guerra per l’attenzione degli utenti, il bene più prezioso dell’economia digitale.

Questa espansione solleva però questioni complesse e non prive di criticità. La decisione di creare un ecosistema chiuso, dove la stessa azienda controlla sia la tecnologia di creazione sia la piattaforma di distribuzione, concentra un potere enorme nelle mani di un singolo attore.

Resta da vedere se un feed dominato da contenuti sintetici, per quanto realistici, sia davvero ciò che il pubblico desidera nel lungo periodo, o se possa portare a una saturazione e a un senso di alienazione. L’introduzione massiccia di video generati dall’intelligenza artificiale, inoltre, solleva interrogativi complessi sulla moderazione dei contenuti, sulla diffusione della disinformazione e sulla stessa natura dell’autenticità online.

Mentre le autorità di regolamentazione di tutto il mondo sono già alle prese con il potere eccessivo delle grandi piattaforme social, l’arrivo di un nuovo e potente concorrente potrebbe essere visto come un fattore positivo per il mercato.

Tuttavia, se questo nuovo concorrente adotta e amplifica i modelli di business basati su algoritmi opachi e sulla cattura dell’attenzione, il rischio è quello di sostituire un monopolio con un altro, senza risolvere i problemi di fondo.

La scommessa di OpenAI è enorme e potrebbe ridisegnare la mappa del potere a Silicon Valley, ma il suo successo dipenderà non solo dalla qualità della sua tecnologia, ma anche dalla sua capacità di costruire una comunità e di guadagnarsi una fiducia che, nel mondo digitale di oggi, è sempre più difficile da ottenere. La scommessa di OpenAI è enorme e potrebbe ridisegnare la mappa del potere a Silicon Valley. Il suo successo, però, dipenderà non solo dalla tecnologia, ma dalla capacità di guadagnarsi una fiducia che oggi si costruisce con la trasparenza, a partire dalla chiarezza con cui un’azienda presenta la propria mission al mondo attraverso il proprio sito corporate.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

L’intelligenza artificiale è ovunque nello sviluppo software, ma non tutti si fidano

L’intelligenza artificiale è ovunque nello sviluppo software, ma non tutti si fidano

L'intelligenza artificiale è ormai uno strumento quotidiano per il 90% degli sviluppatori software, con chiari benefici di produttività. Tuttavia, studi di Google Cloud e Stack Overflow rivelano un calo di fiducia nell'accuratezza degli strumenti AI. La dipendenza cresce, sollevando dubbi su qualità del codice, crescita professionale dei junior e l'amplificazione dei problemi organizzativi esistenti. Il successo dipenderà dalla maturità organizzativa.

Meta scommette sugli occhiali intelligenti per sostituire lo smartphone con Neural Band e realtà aumentata

Meta scommette sugli occhiali intelligenti per sostituire lo smartphone con Neural Band e realtà aumentata

Meta presenta una nuova generazione di occhiali intelligenti, dai Ray-Ban Meta AI ai Display AI, pensati per affiancare o sostituire lo smartphone. L'innovazione cruciale è il Meta Neural Band, un braccialetto che interpreta i segnali neurali per controllare il digitale con il pensiero, promettendo un'interazione rivoluzionaria con la realtà aumentata. Meta punta a dominare un mercato nascente, superando le sfide sulla privacy e l'accettazione.

[Altre storie]

ChatGPT Pulse: l’IA proattiva di OpenAI che anticipa la tua giornata

ChatGPT Pulse: l’IA proattiva di OpenAI che anticipa la tua giornata

OpenAI ha lanciato ChatGPT Pulse, un'IA proattiva che offre un briefing mattutino personalizzato. Analizzando dati utente e app esterne, anticipa le necessità quotidiane. Inizialmente esclusivo per abbonati Pro, il servizio mira a sostituire il "doom-scrolling" e a organizzare la giornata, ma richiede un significativo compromesso sulla condivisione delle informazioni personali.

Google DeepMind: I robot imparano a ragionare con il ‘pensiero incarnato’

Google DeepMind ha presentato un rivoluzionario sistema di intelligenza artificiale che insegna ai robot a ragionare, pianificare azioni complesse e adattarsi a diverse configurazioni fisiche. Questa innovazione supera i limiti tradizionali, permettendo alle macchine di "pensare" e agire autonomamente nel mondo reale. Un progresso notevole che apre a importanti dibattiti sul futuro dell'automazione e sicurezza.

La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche: la Cina guida la rivoluzione globale

Nel 2024, 542.000 nuovi robot industriali sono stati installati, portando il totale globale a quasi 4,7 milioni. La Cina è il motore principale, assorbendo il 54% delle nuove unità e con i suoi produttori che per la prima volta superano i concorrenti stranieri. Questa accelerazione, guidata da elettronica e automotive, ridefinisce gli equilibri industriali mondiali, ponendo sfide significative sull'impatto sociale del lavoro.

YouTube lancia il suo DJ con intelligenza artificiale

YouTube Music ha lanciato un DJ basato su intelligenza artificiale negli Stati Uniti, che introduce brani e aneddoti per arricchire l'ascolto. Questa iniziativa, testata su YouTube Labs, mira a replicare l'esperienza radiofonica, colmando il divario con Spotify. È parte di una più ampia strategia di Google per integrare profondamente l'IA in tutta la piattaforma YouTube, migliorando fruizione e creazione di contenuti.

La managerialità nelle università italiane: un’evoluzione complessa tra formazione e sfide globali

Le università italiane si evolvono, diventando complesse organizzazioni managerializzate. Sfide come sostenibilità, competizione e digitalizzazione ridefiniscono il ruolo di atenei e manager. La trasformazione investe la gestione interna, la formazione per il mondo del lavoro e persino la figura del docente, ora sempre più "imprenditore". È cruciale trovare un nuovo equilibrio tra missione pubblica e logiche di mercato.

L’Italia nell’automazione industriale: tra leadership europea e sfide globali dell’intelligenza artificiale

L'Italia si posiziona tra i leader nell'automazione industriale, seconda in Europa e quinta globalmente per nuovi robot. Tuttavia, l'ultimo anno ha visto un calo del 9% nelle installazioni, segnalando complessità. Mentre l'Asia domina il mercato globale, l'integrazione robot-IA ridefinisce la competizione. L'industria italiana deve accelerare nell'adozione di sistemi intelligenti per garantire resilienza e crescita futura nel settore.

Intelligenza artificiale crea i primi virus sintetici: un punto di svolta per la biologia, ma con rischi

Alla Stanford University, l'intelligenza artificiale ha progettato i primi virus sintetici, capaci di replicarsi e distruggere batteri, inclusi ceppi resistenti agli antibiotici. Questa scoperta segna un'innovazione cruciale nella biologia sintetica, offrendo nuove speranze contro l'antibiotico-resistenza. Tuttavia, la tecnologia solleva importanti dilemmi etici e di sicurezza, dati i rischi legati alla creazione di forme di vita artificiali e al potenziale uso improprio.

La Cina punta alla leadership nella robotica AI: presentato RoboBrain 2.0 dalla BAAI

La Cina punta alla leadership globale nella robotica AI. La Beijing Academy of Artificial Intelligence (BAAI) ha presentato RoboBrain 2.0, il più potente modello open-source per la robotica, spingendo lo sviluppo di umanoidi e l'intelligenza incarnata. Nonostante l'impressionante crescita del settore e le dimostrazioni pubbliche, permangono domande sulle reali capacità autonome dei robot rispetto a compiti pre-programmati.

LinkedIn: dati utente usati per addestrare l’Intelligenza Artificiale di default da novembre 2025

Dal 3 novembre 2025, LinkedIn addestrerà i suoi modelli di intelligenza artificiale con i dati degli utenti, includendoli di default. Il consenso sarà presunto (opt-out), sollevando dubbi sulla privacy e la conformità al GDPR, specialmente in Europa. La mossa, parte della strategia Microsoft, impatterà nome, foto, esperienze e contenuti, escludendo conversazioni private. Gli utenti dovranno agire per negare il permesso.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP