Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online

· news

Questa collaborazione permette ai consumatori di acquistare prodotti direttamente dall’interfaccia del chatbot, dove l’intelligenza artificiale non si limita a rispondere, ma agisce in modo proattivo per l’utente, anticipandone i bisogni.

Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Walmart e OpenAI rivoluzionano l'e-commerce, integrando l'acquisto diretto in ChatGPT tramite 'Instant Checkout'. La collaborazione introduce il 'commercio agentivo', dove l'AI agisce proattivamente per gli utenti, gestendo ordini da Walmart e Sam's Club senza visitare siti esterni. Questo trasforma radicalmente l'esperienza di shopping, superando la logica della ricerca tradizionale e ridefinendo il ruolo della tecnologia.

Un cambiamento che va oltre la ricerca online

Doug McMillon, amministratore delegato di Walmart, ha presentato l’iniziativa come la fine di un’era. L’esperienza di acquisto, ha spiegato, sta diventando “multimediale, personalizzata e contestuale“, una trasformazione che richiede un radicale sviluppo di piattaforme eCommerce per abbandonare la staticità del catalogo digitale e abbracciare un dialogo continuo. In questo nuovo modello, l’intelligenza artificiale diventa un assistente personale che non solo esegue ordini, ma impara, pianifica e suggerisce, trasformando un’azione transazionale in un processo più integrato nella vita quotidiana.

Se oggi chiediamo a un motore di ricerca “caffè in grani”, domani potremmo dire a un assistente “sto finendo il caffè, ordinami quello che compro di solito”. La differenza è sottile ma sostanziale: sposta l’onere dell’iniziativa e della memoria dal consumatore alla macchina.

Questo passaggio solleva però alcune domande fondamentali. Se da un lato la comodità è innegabile, dall’altro l’introduzione di un intermediario così intelligente e proattivo rischia di alterare le dinamiche di scelta. Un assistente AI progettato per “semplificare” gli acquisti potrebbe, per esempio, privilegiare determinati marchi o prodotti in base ad accordi commerciali, oppure spingere a un consumo più frequente basandosi sull’analisi predittiva delle abitudini dell’utente.

Il commercio agentivo promette di agire per conto nostro, ma la sua agenda sarà sempre e solo la nostra?

L’obiettivo dichiarato è quello di rendere gli acquisti “più semplici”, come ha affermato Sam Altman, CEO di OpenAI, ma è lecito chiedersi se questa semplicità non venga ottenuta a scapito di un controllo più consapevole sulle proprie decisioni di spesa. Mentre Walmart presenta questa evoluzione come una rivoluzione incentrata sul cliente, è evidente che la mossa risponde a obiettivi strategici molto precisi per entrambe le aziende.

HR

Le ambizioni strategiche di due giganti

Per OpenAI, questa partnership rappresenta un passo decisivo verso la monetizzazione e l’integrazione della sua tecnologia nella vita di tutti i giorni. Dopo aver avviato collaborazioni simili, sebbene su scala minore, con Etsy e Shopify, l’accordo con Walmart proietta l’azienda al centro del mercato retail globale.

Come riportato da diverse testate, tra cui Digital Commerce 360, l’integrazione con il secondo più grande rivenditore online del Nord America fornisce a OpenAI una fonte di ricavi potenzialmente enorme, fondamentale per sostenere i costi operativi di un’azienda che non ha ancora raggiunto la redditività.

Diventare l’infrastruttura conversazionale per il commercio è un obiettivo ambizioso, che trasforma ChatGPT da semplice strumento di informazione a piattaforma transazionale.

Per Walmart, l’alleanza con OpenAI è la naturale prosecuzione di un percorso di investimenti nell’intelligenza artificiale che dura da oltre sette anni. L’azienda non sta semplicemente adottando una nuova tecnologia, ma la sta integrando a tutti i livelli della sua struttura.

Già prima di questo annuncio, Walmart aveva lanciato programmi di formazione sull’IA per i suoi dipendenti e introdotto l’accesso a ChatGPT per i lavoratori di Sam’s Club.

Inoltre, ha sviluppato internamente i propri “super agenti” IA, come “Sparky”, un assistente integrato nell’app di Walmart pensato per gestire il riordino dei prodotti e fornire supporto ai clienti.

– Leggi anche: Burnout in Italia: un lavoratore su cinque a rischio, il divario tra intenti e azioni aziendali

Suresh Kumar, il responsabile globale della tecnologia di Walmart, ha anticipato che questi agenti diventeranno sempre più presenti, specializzandosi in aree che vanno dalle risorse umane all’assistenza avanzata.

Questa strategia a doppio binario — sviluppare capacità interne e stringere alleanze con i leader del settore — mostra la volontà di non lasciare nulla al caso, presidiando ogni possibile punto di contatto con il consumatore.

Tuttavia, questa profonda integrazione dell’IA solleva interrogativi sul futuro del lavoro all’interno dell’azienda.

Sebbene Walmart parli di miglioramento delle competenze dei dipendenti, l’efficienza ottenuta grazie all’automazione — come la riduzione del 40% dei tempi di risoluzione nell’assistenza clienti — potrebbe portare, nel lungo periodo, a una riconsiderazione dei ruoli umani.

L’obiettivo sembra essere quello di creare un sistema ibrido in cui l’uomo e la macchina collaborano, ma il confine tra potenziamento e sostituzione rimane incerto.

Questa integrazione, comunque, non è un semplice aggiornamento software; si basa su una complessa architettura tecnica con piani di espansione che sollevano ulteriori questioni sulla sua implementazione pratica e sulla gestione dei dati che ne deriveranno.

Come funzionerà, e cosa significa per i dati

Dal punto di vista tecnico, l’implementazione sarà graduale. Inizialmente, gli utenti potranno collegare il proprio account Walmart a ChatGPT e utilizzare un pulsante “acquista” direttamente dall’AI per completare transazioni di un singolo articolo, con i pagamenti gestiti da Stripe, come spiegato da TechCrunch.

Successivamente, la funzionalità sarà estesa per supportare carrelli con più prodotti e includerà anche gli articoli venduti da venditori terzi presenti sul marketplace di Walmart.

Questa architettura crea un flusso di dati senza precedenti tra due delle aziende più influenti nei rispettivi settori. Le conversazioni degli utenti con ChatGPT, che possono spaziare da argomenti personali e professionali a desideri e necessità, verranno collegate direttamente alle loro abitudini di acquisto su Walmart.

La promessa è quella di una personalizzazione estrema, ma il rovescio della medaglia è un livello di profilazione altrettanto profondo.

Sapere non solo cosa una persona compra, ma anche perché lo compra, in quale contesto ne ha parlato e quali alternative ha considerato, rappresenta un patrimonio informativo di immenso valore. Resta da vedere come questo flusso di dati verrà gestito, protetto e utilizzato, e quali garanzie verranno offerte agli utenti riguardo alla loro privacy.

L’iniziativa di Walmart e OpenAI non è quindi solo una nuova funzione di e-commerce, ma il potenziale prototipo per il futuro del commercio al dettaglio. Un futuro in cui il confine tra conversare, informarsi e acquistare diventa sempre più labile.

Il “commercio agentivo” potrebbe effettivamente rendere la vita più semplice a molti, ma apre anche una discussione necessaria su chi detiene il controllo in questo nuovo paradigma: l’agente artificiale che esegue gli ordini, o le aziende che lo programmano e ne definiscono gli obiettivi?

La risposta a questa domanda determinerà se questa tecnologia servirà realmente l’autonomia del consumatore o, piuttosto, gli interessi commerciali di chi la controlla.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

L’appetito energetico dell’IA: una sfida globale per la sostenibilità

L’appetito energetico dell’IA: una sfida globale per la sostenibilità

L'intelligenza artificiale sta rapidamente aumentando la domanda energetica globale. L'IEA prevede che entro il 2030 i data center raddoppieranno i consumi, superando i 1.000 TWh annui, equivalenti al fabbisogno del Giappone. Questo impatto, anche sulla produzione di chip, solleva seri interrogativi sulla sostenibilità e sulla capacità delle infrastrutture di reggere la pressione, rendendo l'energia dell'IA una sfida cruciale.

L’equilibrio prima dello stipendio: la nuova priorità degli sviluppatori

L’equilibrio prima dello stipendio: la nuova priorità degli sviluppatori

Nel settore dello sviluppo software, l'equilibrio vita-lavoro ha superato lo stipendio come priorità principale per gli sviluppatori, secondo indagini di Gartner e Remote. Questo costringe le aziende a rivedere le proprie strategie di attrazione e mantenimento dei talenti. Nonostante molti sviluppatori fatichino a raggiungere un sano bilanciamento, le nuove generazioni guidano un cambiamento culturale ineludibile, ponendo le aziende di fronte a una scelta cruciale per il futuro.

[Altre storie]

Google rimuove 224 app dal Play Store in una maxi operazione contro la frode pubblicitaria SlopAds

Google ha rimosso 224 app dal Play Store per la campagna di frode pubblicitaria 'SlopAds'. Questa operazione generava miliardi di richieste fraudolente sfruttando i dispositivi di milioni di utenti. Le app, scaricate oltre 38 milioni di volte, eludevano i controlli di sicurezza attivando la frode solo in condizioni specifiche, causando rallentamenti e un consumo anomalo della batteria sugli smartphone colpiti.

La guida autonoma è software: Aurora e McLeod integrano i TMS

Aurora e McLeod Software lanciano il primo sistema TMS integrato per camion a guida autonoma, spostando l'innovazione dall'hardware al software. La mossa semplifica drasticamente l'adozione per le aziende di logistica, permettendo la gestione di veicoli autonomi con la stessa facilità dei tradizionali. Tuttavia, emergono interrogativi su controllo di mercato e responsabilità future.

NVIDIA e l’AI: risolvere il problema dell’inaffidabilità dei computer quantistici

NVIDIA introduce una strategia innovativa per il calcolo quantistico, usando l'AI e i supercomputer per correggere gli errori dei qubit. Invece di concentrarsi solo sull'hardware, l'azienda mira a rendere affidabili i computer quantistici esistenti. Il nuovo Accelerated Quantum Research Center di Boston unirà QPU, CPU e GPU per un sistema ibrido, posizionando NVIDIA al centro di questa futura rivoluzione tecnologica.

Il commercio agentivo: l’intelligenza artificiale che acquista per noi e le proiezioni miliardarie

Il commercio agentivo, dove l'IA fa acquisti e negozia autonomamente, sta trasformando radicalmente il mercato. Con proiezioni che superano i 199 miliardi di dollari entro il 2034, questo settore emergente è guidato da efficienza, personalizzazione e ottimizzazione. Nonostante la crescita esponenziale, le sfide legate a controllo, risorse e etica rimangono cruciali per il suo sviluppo sostenibile.

Universal Robots presenta l’UR15: il cobot più veloce segna una nuova era per la robotica collaborativa

Universal Robots lancia l'UR15, il suo robot collaborativo più veloce, capace di ridurre i tempi di ciclo fino al 30%. Questa enfasi sulla velocità segna un cambiamento strategico per l'azienda, che storicamente ha puntato su flessibilità e sicurezza. Grazie alla tecnologia OptiMove, l'UR15 promette di coniugare rapidità e affidabilità, rispondendo a un mercato dei cobot sempre più competitivo e maturo.

L’ambizione di ChatGPT: da chatbot a piattaforma universale per le app

Alla conferenza DevDay 2025, OpenAI ha annunciato una trasformazione radicale per ChatGPT, che diventa una piattaforma universale per l'integrazione diretta di applicazioni esterne come Spotify e Figma. Questa mossa mira a posizionare ChatGPT come punto di accesso centrale ai servizi digitali, superando le difficoltà del precedente GPT Store e promettendo un'esperienza utente unificata. Il servizio è già disponibile, eccetto nell'UE.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP