Shadow AI: la minaccia interna che alimenta le violazioni dei dati aziendali

· news

Questo fenomeno, generato dall’uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti, sta causando un aumento delle violazioni dei dati aziendali.

Shadow AI: la minaccia interna che alimenta le violazioni dei dati aziendali
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Le violazioni dei dati aziendali provengono sempre più dalla "Shadow AI", l'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti. Questa minaccia interna, responsabile di quasi il 20% delle violazioni, aumenta drasticamente i costi. Dati sensibili e proprietà intellettuale sono a rischio, evidenziando una sfida culturale e organizzativa che richiede urgenti strategie di governance e formazione.

L’ombra che si allunga sui dati aziendali

La dimensione del problema della Shadow AI è tutt’altro che trascurabile, e a quantificarla è il recente Cost of a Data Breach Report di IBM, secondo cui quasi il 20% delle violazioni dei dati è ormai attribuibile a questo fenomeno.

Non si tratta di incidenti minori: per le organizzazioni con un alto livello di utilizzo di IA non autorizzata, il costo medio di una violazione aumenta di circa 670.000 dollari.

Questa cifra non rappresenta solo la perdita economica diretta, ma include i costi di ripristino, le sanzioni normative e, soprattutto, il danno reputazionale, spesso il più difficile da recuperare.

La ricerca mostra come le informazioni di identificazione personale dei clienti (PII) siano il bersaglio più comune, compromesse nel 65% dei casi, mentre la proprietà intellettuale, pur essendo colpita meno di frequente (40%), risulta la più costosa da perdere.

Questa tendenza globale trova un riscontro preoccupante anche nel contesto italiano. Un’analisi presentata da Thales evidenzia come, sebbene il 73% delle aziende italiane si dichiari preoccupato per le implicazioni di sicurezza legate all’IA, il 15% degli operatori ha già subito una violazione riconducibile a queste tecnologie nell’ultimo anno.

Esiste quindi una discrepanza notevole tra la percezione del rischio e l’effettiva capacità di mitigarlo.

Le aziende sembrano consapevoli del pericolo, ma la velocità con cui l’IA si sta diffondendo a tutti i livelli operativi rende le tradizionali strategie di sicurezza insufficienti e obsolete.

La minaccia non è più solo l’impiego di un software non approvato; il rischio si è evoluto e ora riguarda la potenziale corruzione degli stessi strumenti di intelligenza artificiale su cui le aziende fanno affidamento per le loro decisioni strategiche.

MES

Quando l’intelligenza artificiale impara a mentire

L’integrità dei modelli di intelligenza artificiale è diventata il nuovo fronte della sicurezza informatica.

Il 64% delle organizzazioni, infatti, esprime una crescente preoccupazione per la possibilità che i propri modelli di machine learning vengano deliberatamente manipolati. Tecniche come il data poisoning, che consiste nell’introdurre dati corrotti durante la fase di addestramento di un modello per alterarne le risposte, non sono più concetti accademici, ma minacce concrete.

Un modello “avvelenato” può iniziare a fornire previsioni errate, analisi distorte o raccomandazioni dannose, erodendo silenziosamente i processi decisionali di un’intera azienda. Le conseguenze possono spaziare da proiezioni finanziarie sbagliate a diagnosi mediche inesatte, a seconda del settore di applicazione.

– Leggi anche: Italia: un nuovo piano da 58 milioni per la cybersicurezza nazionale

A questo si aggiunge un altro fenomeno, più sottile e forse più inquietante, noto come model collapse.

Come spiegato da diversi analisti di settore, questo problema si verifica quando i modelli di IA vengono addestrati su dati generati da altre IA. Con il tempo, questo processo ricorsivo può portare a una progressiva degradazione della qualità e della diversità dei dati, facendo sì che i modelli dimentichino le informazioni originali e basino le loro “conoscenze” su una versione sempre più sbiadita e distorta della realtà.

Le aziende che investono milioni nello sviluppo di modelli proprietari di intelligenza artificiale si trovano così di fronte a un dilemma: come garantire che l’intelligenza su cui basano il proprio futuro non stia, in realtà, diventando progressivamente meno intelligente e più inaffidabile, quasi come una copia sbiadita di una copia?

Una corsa alla sicurezza ancora incerta

Di fronte a queste nuove sfide, la reazione del mondo aziendale sembra essere quella di un massiccio investimento in tecnologia. Circa il 74% delle organizzazioni ha dichiarato di aver aumentato la spesa in strumenti specifici per la sicurezza dell’IA generativa.

Tuttavia, sorge un dubbio sulla reale efficacia di questo approccio.

L’acquisto di nuove piattaforme di sicurezza rischia di essere una soluzione parziale se non viene accompagnato da un cambiamento culturale profondo che affronti le cause alla radice della Shadow AI: la mancanza di formazione dei dipendenti, l’assenza di policy chiare e, talvolta, la lentezza dei dipartimenti IT nell’offrire alternative valide e autorizzate.

La sicurezza informatica, in questo contesto, non può più essere solo un insieme di regole imposte dall’alto, ma deve diventare una responsabilità condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione.

La pressione normativa, come quella derivante dall’AI Act europeo, sta certamente spingendo le aziende a una maggiore trasparenza e accountability, ma la conformità normativa non è sempre sinonimo di sicurezza effettiva.

Il rischio, come confermato dall’Allianz Risk Barometer che posiziona il cyber risk come la principale preoccupazione per il 38% delle aziende, è che molte organizzazioni si limitino a un’adozione superficiale delle misure di sicurezza, una sorta di “security washing” per soddisfare i requisiti di legge senza risolvere le vulnerabilità strutturali.

La vera sfida per il futuro non sarà quindi solo quella di sviluppare un’IA più potente, ma di creare un ambiente in cui la sua adozione sia consapevole, governata e, soprattutto, sicura, evitando che lo strumento più promettente per l’innovazione si trasformi nel più grande rischio per la stabilità aziendale.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

Italia: un nuovo piano da 58 milioni per la cybersicurezza nazionale

Italia: un nuovo piano da 58 milioni per la cybersicurezza nazionale

Il governo italiano ha approvato un nuovo piano per la cybersicurezza, stanziando 58 milioni di euro tra il 2025 e il 2027. L’investimento rafforza le difese digitali, finanziando circa trecento progetti della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026. L'obiettivo è proteggere infrastrutture critiche e servizi pubblici da minacce complesse, tramite un'architettura coordinata che coinvolge ACN e altri enti statali.

Nike e AutoStore: i robot entrano nelle scarpe e nei magazzini

Nike e AutoStore: i robot entrano nelle scarpe e nei magazzini

Nike e AutoStore stanno ridefinendo i settori con la robotica. Nike lancia Project Amplify, scarpe motorizzate per potenziare il movimento e renderlo più accessibile. Parallelamente, AutoStore rivoluziona l'automazione dei magazzini, migliorando drasticamente efficienza e stoccaggio. Queste innovazioni promettono grandi vantaggi, ma aprono anche un dibattito cruciale sul futuro del lavoro e sull'integrazione tra capacità umane e assistenza tecnologica.

[Altre storie]

L’Italia lancia la sfida globale: Domyn e Uljan Sharka costruiscono l’IA sovrana europea

L’Italia lancia la sfida globale: Domyn e Uljan Sharka costruiscono l’IA sovrana europea

Domyn, l'ex iGenius di Uljan Sharka, ha raccolto 650 milioni di euro diventando un unicorno. Il progetto mira a creare un'intelligenza artificiale sovrana europea, alternativa ai modelli dominanti, focalizzata su sicurezza e controllo dei dati per settori strategici. Dalla sua storia personale alla Silicon Valley, Sharka propone un'IA che restituisce il dominio a governi e aziende.

La rivoluzione degli AI PC: Intel porta l’intelligenza artificiale nei personal computer

Intel sta guidando una rivoluzione nel computing personale, investendo per portare l'intelligenza artificiale direttamente nei PC. Con l'“AI PC Acceleration Program” e i nuovi processori Core Ultra dotati di NPU, l'azienda punta a integrare capacità AI in oltre 100 milioni di PC entro il 2025. L'obiettivo è ridefinire l'elaborazione, consentendo ai dispositivi di gestire compiti intelligenti in locale, una mossa strategica contro la concorrenza.

Amazon e l’automazione: mezzo milione di posti di lavoro a rischio?

Un'indiscrezione rivela che Amazon starebbe valutando di sostituire mezzo milione di posti di lavoro con sistemi robotizzati, accendendo un dibattito urgente. Nonostante Amazon affermi che la tecnologia supporta i dipendenti, critici e sindacati denunciano come l'automazione, una strategia decennale di Amazon Robotics, stia progressivamente erodendo le mansioni umane. Questo solleva interrogativi cruciali sulla qualità e stabilità del lavoro.

I taxi a guida autonoma di Waymo stanno per arrivare a Londra

Waymo, la società di Alphabet, ha annunciato l'espansione dei suoi robotaxi a Londra, la prima fuori dal Nord America e in Europa. Le Jaguar I-Pace autonome inizieranno i test con conducente di sicurezza nelle prossime settimane. L'obiettivo è lanciare il servizio commerciale senza guidatore nel 2026. Londra rappresenta una scommessa cruciale per la guida autonoma, grazie anche al suo contesto normativo favorevole.

Robotica globale: espansione senza precedenti grazie all’Intelligenza Artificiale

Il mercato globale della robotica è in forte espansione, con previsioni di crescita da 47,8 miliardi di dollari nel 2024 a 211,1 miliardi entro il 2034. L'intelligenza artificiale e i robot collaborativi (cobot) stanno rivoluzionando industria e logistica, ridefinendo la collaborazione uomo-macchina e spingendo la domanda di efficienza. Tale evoluzione pone però sfide importanti per le nuove competenze richieste.

ChatGPT Atlas: OpenAI rivoluziona la navigazione web con un browser AI-centrico

OpenAI ha presentato ufficialmente ChatGPT Atlas, un browser web progettato per integrare l'AI in ogni aspetto della navigazione. Non è un'estensione, ma un programma autonomo che mira a ridefinire l'interazione con internet. Con funzionalità come le "Browser Memories" e la "modalità agente", Atlas sfida i giganti del settore, posizionando OpenAI come attore chiave nell'accesso al web.

Contenuti AI superano gli umani: un punto di svolta nella pubblicazione digitale

Nel 2024, i contenuti online generati dall'intelligenza artificiale hanno superato per la prima volta quelli umani, segnando un punto di svolta nella pubblicazione digitale. Un'analisi di Graphite rivela una trasformazione radicale: dal 95% umano nel 2020 al 52% nel 2025. Questo solleva timori sulla qualità, l'autenticità delle informazioni e il rischio di 'model collapse', nonostante la rapida espansione del mercato AI.

Il mercato cloud in Italia vola a 8,13 miliardi di euro nel 2025, spinto da AI e sovranità digitale

Il mercato cloud italiano raggiungerà 8,13 miliardi di euro nel 2025, con una crescita del 20%. L'espansione è trainata dall'intelligenza artificiale, che necessita di infrastrutture robuste, e dalla crescente esigenza di sovranità digitale, che spinge verso soluzioni ibride e private cloud. L'Italia si afferma come hub strategico, ma deve affrontare sfide cruciali in governance e adeguamento normativo, come l'AI Act.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP