OpenAI sigla partnership storica con AWS: Un colpo da 38 miliardi che ridefinisce il futuro dell’IA e sfida Microsoft

· news

L’intesa tra OpenAI e Amazon Web Services segna una decisa svolta nella strategia dell’azienda e un potenziale punto di rottura con il suo alleato storico più importante, Microsoft

OpenAI sigla partnership storica con AWS: Un colpo da 38 miliardi che ridefinisce il futuro dell’IA e sfida Microsoft
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
OpenAI ha siglato il 3 novembre 2025 un accordo strategico da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services (AWS), della durata di sette anni. Questa partnership pluriennale fornirà la potenza di calcolo essenziale per i modelli IA di nuova generazione. La mossa segna una svolta per OpenAI, diversificando le infrastrutture e riducendo la dipendenza da Microsoft, suo storico alleato.

L’architettura di un’alleanza miliardaria

L’intelligenza artificiale generativa, soprattutto ai livelli di complessità raggiunti dai modelli di OpenAI, ha una fame insaziabile di risorse computazionali. L’addestramento di un modello come GPT-5 o le sue future evoluzioni richiede una potenza di calcolo che solo una manciata di aziende al mondo può fornire.

L’accordo con Amazon Web Services va a soddisfare proprio questa esigenza, mettendo a disposizione di OpenAI un arsenale tecnologico di prim’ordine. Il cuore di questa operazione è l’accesso a centinaia di migliaia di chip specializzati, in particolare le avanzate GPU (Graphics Processing Unit) di Nvidia, diventate lo standard per l’elaborazione dei carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale.

Queste risorse saranno accessibili tramite l’infrastruttura di Amazon EC2 UltraServers, progettata specificamente per ottimizzare le prestazioni in questo campo.

La scalabilità dell’accordo è uno dei suoi aspetti più rilevanti. OpenAI non solo avrà accesso immediato a una parte di questa capacità (“parte di questa capacità è già disponibile e OpenAI la sta utilizzando”, ha dichiarato a CNBC Dave Brown, vicepresidente di AWS) ma potrà espandere progressivamente il suo utilizzo, con l’obiettivo di raggiungere la piena operatività entro la fine del 2026.

Questa pianificazione a lungo termine è indicativa delle ambizioni di OpenAI, che non si limita a consolidare i prodotti esistenti, ma sta già lavorando a modelli ancora più potenti e complessi, che richiederanno livelli di calcolo oggi difficilmente immaginabili.

L’infrastruttura di AWS sarà utilizzata sia per la fase di “inferenza”, ovvero l’esecuzione delle richieste degli utenti su servizi come ChatGPT, sia per la fase di “addestramento”, il processo estremamente oneroso con cui i modelli imparano dai dati.

Una mossa di questa portata, tuttavia, produce effetti che vanno ben oltre i data center e le specifiche tecniche dei processori.

MES

Le conseguenze sul mercato e i dubbi sul futuro

La reazione dei mercati finanziari non si è fatta attendere, premiando soprattutto Amazon. Subito dopo l’annuncio, le azioni della società di Jeff Bezos hanno registrato un aumento del 6%, a testimonianza di come gli investitori abbiano interpretato l’accordo come una vittoria strategica per AWS, che si assicura come cliente di punta l’azienda simbolo della rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

Diversi gruppi bancari, da HSBC a Stifel, hanno rivisto al rialzo il target di prezzo per le azioni di Amazon, confermando la percezione di un affare estremamente vantaggioso.

Per OpenAI, invece, questa mossa si inserisce in un percorso più ampio che, secondo molti osservatori, potrebbe condurla a una quotazione in Borsa, ipotizzata per il 2027. Stringere accordi miliardari con i giganti della tecnologia non solo le garantisce le risorse necessarie per operare, ma ne consolida anche il valore e la credibilità agli occhi del mondo finanziario.

Tuttavia, dietro le cifre e l’entusiasmo degli investitori, l’accordo solleva interrogativi più profondi sulla sostenibilità e sulla direzione che sta prendendo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Una spesa di 38 miliardi di dollari in sette anni per la sola infrastruttura di calcolo è una cifra che poche, se non pochissime, entità al mondo possono permettersi.

– Leggi anche: eBay e OpenAI rivoluzionano il commercio agentico: il futuro degli acquisti online

Questo alimenta il dubbio che la corsa all’IA stia diventando sempre più una questione di forza economica bruta piuttosto che di pura innovazione algoritmica, magari attraverso nuovi sistemi di machine learning.

La capacità di raccogliere e spendere capitali immensi rischia di diventare il principale fattore di successo, marginalizzando startup e centri di ricerca indipendenti che non hanno accesso a tali risorse. Si consolida così un oligopolio in cui un ristretto numero di aziende tecnologiche detiene non solo i modelli più avanzati, ma anche le infrastrutture indispensabili per crearli.

Questa concentrazione del potere tecnologico non significa, però, che l’innovazione sia preclusa alle aziende al di fuori dei colossi tech. Al contrario, per rimanere competitive è cruciale sfruttare queste tecnologie in modo mirato, attraverso lo sviluppo di intelligenze artificiali su misura che adatti la potenza dei modelli alle specifiche esigenze di business.

In questo quadro, l’accordo tra OpenAI e Amazon non è solo la notizia di una partnership commerciale, ma diventa il simbolo di una nuova fase, in cui la competizione per il dominio dell’intelligenza artificiale si combatte sempre più sul piano delle infrastrutture e dei capitali.

Resta da vedere se questa concentrazione di potere e risorse accelererà il progresso a beneficio di tutti, come sostiene Sam Altman, o se finirà per creare barriere all’ingresso ancora più alte in un settore che sta già cambiando il mondo.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

eBay e OpenAI rivoluzionano il commercio agentico: il futuro degli acquisti online

eBay e OpenAI rivoluzionano il commercio agentico: il futuro degli acquisti online

eBay e OpenAI hanno avviato una collaborazione per il "commercio agentico", evoluzione significativa negli acquisti online. L'obiettivo è che assistenti AI autonomi cerchino e acquistino prodotti per l'utente. eBay sviluppa propri agenti e testa "Operator" di OpenAI, puntando a trasformare l'e-commerce e supportare i venditori tramite il programma "AI Activate" nel Regno Unito.

La grande scommessa di PayPal nel commercio agentivo: l’AI e il futuro dei pagamenti

La grande scommessa di PayPal nel commercio agentivo: l’AI e il futuro dei pagamenti

PayPal lancia una suite di servizi per il "commercio agentivo", permettendo agli assistenti AI di gestire acquisti per gli utenti. È una mossa strategica per prevenire la disintermediazione e consolidare la sua posizione nell'era dell'AI. Attraverso "Agent Ready" e "Store Sync", l'azienda mira a connettere utenti e commercianti, garantendo sicurezza e visibilità, con alleanze chiave come OpenAI e Google.

Shadow AI: la minaccia interna che alimenta le violazioni dei dati aziendali

Shadow AI: la minaccia interna che alimenta le violazioni dei dati aziendali

Le violazioni dei dati aziendali provengono sempre più dalla "Shadow AI", l'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti. Questa minaccia interna, responsabile di quasi il 20% delle violazioni, aumenta drasticamente i costi. Dati sensibili e proprietà intellettuale sono a rischio, evidenziando una sfida culturale e organizzativa che richiede urgenti strategie di governance e formazione.

[Altre storie]

Italia: un nuovo piano da 58 milioni per la cybersicurezza nazionale

Italia: un nuovo piano da 58 milioni per la cybersicurezza nazionale

Il governo italiano ha approvato un nuovo piano per la cybersicurezza, stanziando 58 milioni di euro tra il 2025 e il 2027. L’investimento rafforza le difese digitali, finanziando circa trecento progetti della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026. L'obiettivo è proteggere infrastrutture critiche e servizi pubblici da minacce complesse, tramite un'architettura coordinata che coinvolge ACN e altri enti statali.

L’Italia lancia la sfida globale: Domyn e Uljan Sharka costruiscono l’IA sovrana europea

Domyn, l'ex iGenius di Uljan Sharka, ha raccolto 650 milioni di euro diventando un unicorno. Il progetto mira a creare un'intelligenza artificiale sovrana europea, alternativa ai modelli dominanti, focalizzata su sicurezza e controllo dei dati per settori strategici. Dalla sua storia personale alla Silicon Valley, Sharka propone un'IA che restituisce il dominio a governi e aziende.

Robotica globale: espansione senza precedenti grazie all’Intelligenza Artificiale

Il mercato globale della robotica è in forte espansione, con previsioni di crescita da 47,8 miliardi di dollari nel 2024 a 211,1 miliardi entro il 2034. L'intelligenza artificiale e i robot collaborativi (cobot) stanno rivoluzionando industria e logistica, ridefinendo la collaborazione uomo-macchina e spingendo la domanda di efficienza. Tale evoluzione pone però sfide importanti per le nuove competenze richieste.

ChatGPT Atlas: OpenAI rivoluziona la navigazione web con un browser AI-centrico

OpenAI ha presentato ufficialmente ChatGPT Atlas, un browser web progettato per integrare l'AI in ogni aspetto della navigazione. Non è un'estensione, ma un programma autonomo che mira a ridefinire l'interazione con internet. Con funzionalità come le "Browser Memories" e la "modalità agente", Atlas sfida i giganti del settore, posizionando OpenAI come attore chiave nell'accesso al web.

Nike e AutoStore: i robot entrano nelle scarpe e nei magazzini

Nike e AutoStore stanno ridefinendo i settori con la robotica. Nike lancia Project Amplify, scarpe motorizzate per potenziare il movimento e renderlo più accessibile. Parallelamente, AutoStore rivoluziona l'automazione dei magazzini, migliorando drasticamente efficienza e stoccaggio. Queste innovazioni promettono grandi vantaggi, ma aprono anche un dibattito cruciale sul futuro del lavoro e sull'integrazione tra capacità umane e assistenza tecnologica.

La rivoluzione degli AI PC: Intel porta l’intelligenza artificiale nei personal computer

Intel sta guidando una rivoluzione nel computing personale, investendo per portare l'intelligenza artificiale direttamente nei PC. Con l'“AI PC Acceleration Program” e i nuovi processori Core Ultra dotati di NPU, l'azienda punta a integrare capacità AI in oltre 100 milioni di PC entro il 2025. L'obiettivo è ridefinire l'elaborazione, consentendo ai dispositivi di gestire compiti intelligenti in locale, una mossa strategica contro la concorrenza.

Amazon e l’automazione: mezzo milione di posti di lavoro a rischio?

Un'indiscrezione rivela che Amazon starebbe valutando di sostituire mezzo milione di posti di lavoro con sistemi robotizzati, accendendo un dibattito urgente. Nonostante Amazon affermi che la tecnologia supporta i dipendenti, critici e sindacati denunciano come l'automazione, una strategia decennale di Amazon Robotics, stia progressivamente erodendo le mansioni umane. Questo solleva interrogativi cruciali sulla qualità e stabilità del lavoro.

I taxi a guida autonoma di Waymo stanno per arrivare a Londra

Waymo, la società di Alphabet, ha annunciato l'espansione dei suoi robotaxi a Londra, la prima fuori dal Nord America e in Europa. Le Jaguar I-Pace autonome inizieranno i test con conducente di sicurezza nelle prossime settimane. L'obiettivo è lanciare il servizio commerciale senza guidatore nel 2026. Londra rappresenta una scommessa cruciale per la guida autonoma, grazie anche al suo contesto normativo favorevole.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP