Amazon e l’automazione: mezzo milione di posti di lavoro a rischio?

· news

Il piano svelato da recenti report di settore evidenzia una strategia di lungo corso del gigante dell’e-commerce, che da anni integra robotica nei suoi magazzini, alimentando visioni contrastanti sul futuro dei lavoratori e della logistica.

Amazon e l’automazione: mezzo milione di posti di lavoro a rischio?
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Un'indiscrezione rivela che Amazon starebbe valutando di sostituire mezzo milione di posti di lavoro con sistemi robotizzati, accendendo un dibattito urgente. Nonostante Amazon affermi che la tecnologia supporta i dipendenti, critici e sindacati denunciano come l'automazione, una strategia decennale di Amazon Robotics, stia progressivamente erodendo le mansioni umane. Questo solleva interrogativi cruciali sulla qualità e stabilità del lavoro.

L’automazione come strategia, non come evento

Per comprendere la portata di questa notizia, è utile fare un passo indietro. L’interesse di Amazon per la robotica non è una novità, ma una strategia industriale che va avanti da più di un decennio.

Il punto di svolta fu nel 2012, quando l’azienda acquisì per 775 milioni di dollari Kiva Systems, una società specializzata in robot mobili per magazzini, che fu poi rinominata Amazon Robotics.

Da quel momento, l’introduzione di robot nei centri di distribuzione è stata costante e progressiva. Oggi, Amazon gestisce una flotta di oltre 750.000 sistemi robotici, un numero in continua crescita e una sfida enorme per qualsiasi sistema di gestione del magazzino, che include non solo i robot che spostano interi scaffali, ma anche bracci meccanici sempre più sofisticati e sistemi di smistamento basati sull’intelligenza artificiale.

La narrazione ufficiale dell’azienda, ribadita più volte anche dall’amministratore delegato Andy Jassy, è che l’automazione sia “fondamentale” per gestire l’enorme volume di ordini e per rendere il lavoro meno faticoso e ripetitivo per i dipendenti.

Secondo questa visione, i robot si occuperebbero dei compiti più usuranti, come sollevare pesi o percorrere chilometri all’interno degli enormi magazzini, lasciando alle persone le attività che richiedono capacità di giudizio e problem solving.

Tye Brady, Chief Technologist di Amazon Robotics, ha spesso parlato di “aumentare le capacità” dei lavoratori, non di sostituirli.

Questa evoluzione tecnologica, però, segue una traiettoria che solleva interrogativi legittimi: ogni nuova generazione di robot è in grado di svolgere compiti sempre più complessi, erodendo progressivamente lo spazio delle mansioni puramente umane.

La strategia di Amazon appare chiara: investire in una tecnologia che garantisce efficienza, velocità e un controllo quasi totale sul processo logistico.

Dalle prime unità Kiva, capaci solo di muovere scaffali in aree dedicate, si è passati a sistemi come Proteus, un robot mobile completamente autonomo in grado di operare negli stessi spazi dei lavoratori umani, e a Sparrow, un braccio robotico capace di riconoscere e manipolare milioni di prodotti diversi.

Questa progressione tecnologica suggerisce che il confine tra compiti “per robot” e compiti “per umani” sia destinato a spostarsi continuamente.

La vera domanda, quindi, non è se l’automazione continuerà, ma fino a che punto si spingerà e con quali conseguenze per chi oggi lavora in quei magazzini.

UIUX

Due narrazioni che non si parlano

Da una parte c’è la versione rassicurante di Amazon, secondo cui l’introduzione di centinaia di migliaia di robot è avvenuta in parallelo alla creazione di centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro. L’azienda sottolinea come la tecnologia abbia permesso di migliorare la sicurezza e di sviluppare nuove competenze, una scelta che sposta il focus della gestione delle risorse umane dalla semplice amministrazione alla riqualificazione strategica.

Dall’altra parte, c’è la visione dei sindacati e dei critici, che descrivono una realtà molto diversa. Stuart Appelbaum, presidente del sindacato RWDSU, ha affermato che, al di là delle dichiarazioni, la realtà è che ogni nuovo robot riduce la necessità di lavoratori umani per svolgere determinate funzioni.

Questa contrapposizione non è solo ideologica, ma si basa su osservazioni e dati concreti. Molti lavoratori dei centri di distribuzione Amazon riportano che l’aumento dell’automazione ha spesso coinciso con un innalzamento dei ritmi e delle quote di produttività richieste al personale umano, chiamato a tenere il passo con le macchine.

Inoltre, si stima che fino al 30% delle ore di lavoro attuali nel settore della logistica e dei magazzini potrebbe essere automatizzato entro il 2030 con le tecnologie già esistenti.

– Leggi anche: ChatGPT Atlas: OpenAI rivoluziona la navigazione web con un browser AI-centrico

Il lavoro di magazzino, per sua natura strutturato e ripetitivo, è considerato particolarmente vulnerabile a questa trasformazione.

A gettare ulteriore luce sulla questione sono economisti come Daron Acemoglu del MIT, la cui ricerca sull’impatto dell’automazione sul lavoro suggerisce che, sebbene la tecnologia possa aumentare la produttività complessiva, spesso porta a una riduzione dei posti di lavoro senza creare automaticamente nuove opportunità di pari livello salariale e dignità.

Il punto, secondo molti osservatori, è che le due cose non si escludono a vicenda: Amazon può continuare ad assumere personale per far fronte alla sua crescita esponenziale e, allo stesso tempo, automatizzare una quota sempre maggiore di lavoro, rendendo il singolo lavoratore più “produttivo” ma anche potenzialmente più sostituibile nel lungo periodo.

Il problema non è solo la quantità di posti di lavoro, ma anche la loro qualità e stabilità.

Un problema più grande di Amazon

La questione, inevitabilmente, va oltre i cancelli dei magazzini Amazon e diventa un tema politico e sociale. Molte comunità locali, specialmente negli Stati Uniti ma anche in Europa, hanno visto l’apertura di un centro di distribuzione Amazon come un’importante opportunità economica.

La prospettiva che una parte significativa di quei posti di lavoro possa essere automatizzata nel prossimo futuro crea incertezza e preoccupazione per l’economia di intere regioni. Questo ha attirato l’attenzione della politica: negli Stati Uniti, figure come i senatori Bernie Sanders ed Elizabeth Warren hanno chiesto una maggiore vigilanza sugli effetti dell’automazione e proposto misure di sostegno per i lavoratori che potrebbero essere sostituiti.

Anche l’amministrazione Biden ha toccato il tema nel suo ordine esecutivo sull’intelligenza artificiale, includendo disposizioni che riguardano l’impatto dell’automazione sul posto di lavoro, sebbene manchino ancora meccanismi di applicazione specifici.

La traiettoria di Amazon, che spesso fa da apripista per l’intero settore, sta di fatto costringendo i governi a confrontarsi con una domanda fondamentale: come si gestisce una transizione tecnologica di questa portata garantendo che i benefici della produttività non vadano a vantaggio esclusivo delle aziende e dei loro azionisti?

Che il numero di mezzo milione di posti di lavoro sia accurato o meno, la direzione intrapresa da Amazon e da molte altre aziende del settore logistico è chiara. La vera discussione, forse, non dovrebbe concentrarsi tanto sul numero esatto di posti che verranno sostituiti, quanto sulle regole e sulle politiche necessarie per governare questo cambiamento.

Si tratta di decidere se l’innovazione tecnologica debba procedere senza vincoli o se debba essere accompagnata da investimenti significativi nella riqualificazione dei lavoratori, in nuove forme di welfare e in una riflessione più ampia sul futuro del lavoro stesso.

La vicenda di Amazon, in questo senso, non è che il capitolo più visibile di una storia che riguarda tutti.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

ChatGPT Atlas: OpenAI rivoluziona la navigazione web con un browser AI-centrico

ChatGPT Atlas: OpenAI rivoluziona la navigazione web con un browser AI-centrico

OpenAI ha presentato ufficialmente ChatGPT Atlas, un browser web progettato per integrare l'AI in ogni aspetto della navigazione. Non è un'estensione, ma un programma autonomo che mira a ridefinire l'interazione con internet. Con funzionalità come le "Browser Memories" e la "modalità agente", Atlas sfida i giganti del settore, posizionando OpenAI come attore chiave nell'accesso al web.

I taxi a guida autonoma di Waymo stanno per arrivare a Londra

I taxi a guida autonoma di Waymo stanno per arrivare a Londra

Waymo, la società di Alphabet, ha annunciato l'espansione dei suoi robotaxi a Londra, la prima fuori dal Nord America e in Europa. Le Jaguar I-Pace autonome inizieranno i test con conducente di sicurezza nelle prossime settimane. L'obiettivo è lanciare il servizio commerciale senza guidatore nel 2026. Londra rappresenta una scommessa cruciale per la guida autonoma, grazie anche al suo contesto normativo favorevole.

Contenuti AI superano gli umani: un punto di svolta nella pubblicazione digitale

Contenuti AI superano gli umani: un punto di svolta nella pubblicazione digitale

Nel 2024, i contenuti online generati dall'intelligenza artificiale hanno superato per la prima volta quelli umani, segnando un punto di svolta nella pubblicazione digitale. Un'analisi di Graphite rivela una trasformazione radicale: dal 95% umano nel 2020 al 52% nel 2025. Questo solleva timori sulla qualità, l'autenticità delle informazioni e il rischio di 'model collapse', nonostante la rapida espansione del mercato AI.

[Altre storie]

Il mercato cloud in Italia vola a 8,13 miliardi di euro nel 2025, spinto da AI e sovranità digitale

Il mercato cloud italiano raggiungerà 8,13 miliardi di euro nel 2025, con una crescita del 20%. L'espansione è trainata dall'intelligenza artificiale, che necessita di infrastrutture robuste, e dalla crescente esigenza di sovranità digitale, che spinge verso soluzioni ibride e private cloud. L'Italia si afferma come hub strategico, ma deve affrontare sfide cruciali in governance e adeguamento normativo, come l'AI Act.

L’equilibrio prima dello stipendio: la nuova priorità degli sviluppatori

Nel settore dello sviluppo software, l'equilibrio vita-lavoro ha superato lo stipendio come priorità principale per gli sviluppatori, secondo indagini di Gartner e Remote. Questo costringe le aziende a rivedere le proprie strategie di attrazione e mantenimento dei talenti. Nonostante molti sviluppatori fatichino a raggiungere un sano bilanciamento, le nuove generazioni guidano un cambiamento culturale ineludibile, ponendo le aziende di fronte a una scelta cruciale per il futuro.

Google rimuove 224 app dal Play Store in una maxi operazione contro la frode pubblicitaria SlopAds

Google ha rimosso 224 app dal Play Store per la campagna di frode pubblicitaria 'SlopAds'. Questa operazione generava miliardi di richieste fraudolente sfruttando i dispositivi di milioni di utenti. Le app, scaricate oltre 38 milioni di volte, eludevano i controlli di sicurezza attivando la frode solo in condizioni specifiche, causando rallentamenti e un consumo anomalo della batteria sugli smartphone colpiti.

Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online

Walmart e OpenAI rivoluzionano l'e-commerce, integrando l'acquisto diretto in ChatGPT tramite 'Instant Checkout'. La collaborazione introduce il 'commercio agentivo', dove l'AI agisce proattivamente per gli utenti, gestendo ordini da Walmart e Sam's Club senza visitare siti esterni. Questo trasforma radicalmente l'esperienza di shopping, superando la logica della ricerca tradizionale e ridefinendo il ruolo della tecnologia.

L’appetito energetico dell’IA: una sfida globale per la sostenibilità

L'intelligenza artificiale sta rapidamente aumentando la domanda energetica globale. L'IEA prevede che entro il 2030 i data center raddoppieranno i consumi, superando i 1.000 TWh annui, equivalenti al fabbisogno del Giappone. Questo impatto, anche sulla produzione di chip, solleva seri interrogativi sulla sostenibilità e sulla capacità delle infrastrutture di reggere la pressione, rendendo l'energia dell'IA una sfida cruciale.

Il commercio agentivo: l’intelligenza artificiale che acquista per noi e le proiezioni miliardarie

Il commercio agentivo, dove l'IA fa acquisti e negozia autonomamente, sta trasformando radicalmente il mercato. Con proiezioni che superano i 199 miliardi di dollari entro il 2034, questo settore emergente è guidato da efficienza, personalizzazione e ottimizzazione. Nonostante la crescita esponenziale, le sfide legate a controllo, risorse e etica rimangono cruciali per il suo sviluppo sostenibile.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP