Amazon e Perplexity AI: lo scontro legale che modella il commercio agentivo

· news

La controversia solleva domande fondamentali sull’identità dei sistemi di intelligenza artificiale e su chi controlla la relazione con il cliente nel nascente commercio agentivo.

Amazon e Perplexity AI: lo scontro legale che modella il commercio agentivo
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:

Amazon e Perplexity AI sono impegnate in uno scontro legale cruciale per il futuro del commercio agentivo. Amazon accusa l'AI Comet di Perplexity di violare i termini, acquistando senza identificazione. Perplexity difende il suo assistente come estensione dell'utente. La disputa, avviata a novembre 2025, modellerà le regole per gli acquisti autonomi tramite AI e il controllo delle piattaforme digitali.

Una questione di identità (e di controllo)

Per comprendere la portata dello scontro, è necessario capire cosa sia Comet.

Non si tratta di un browser come tutti gli altri. È un browser “agentivo”, capace cioè non solo di trovare informazioni, ma di agire in autonomia.

Comet può cercare prodotti, scorrere le pagine, confrontare le opzioni, compilare moduli e, soprattutto, completare un acquisto senza alcun intervento umano. Questa capacità modifica radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con il commercio online, rendendo potenzialmente superflua gran parte del processo di navigazione e selezione manuale.

La disputa tra Amazon e Perplexity rivela quindi due visioni opposte sul futuro del web. Da un lato, c’è la posizione di Amazon, che riflette l’istinto tradizionale di una grande piattaforma di mantenere il controllo sul proprio ambiente digitale attraverso requisiti di trasparenza e identificazione. Per il colosso di Seattle, qualsiasi software che opera sul suo sito deve dichiarare la sua natura.

Dall’altro lato, c’è la filosofia di Perplexity, incentrata sull’utente: l’assistente AI è un’emanazione della volontà dell’individuo e ne eredita diritti e permessi.

Si delinea così una domanda fondamentale per il nascente web agentivo: i sistemi di intelligenza artificiale sono attori indipendenti che devono identificarsi o sono estensioni trasparenti degli utenti che rappresentano?

La risposta a questa domanda avrà conseguenze profonde, ben oltre i confini del sito di Amazon.

Le ripercussioni di questa battaglia legale, infatti, si estendono a tutto il settore delle vendite online, in particolare a quello del B2B (business-to-business), un mercato dove le transazioni digitali sono sempre più automatizzate.

Benjamin Fabre, amministratore delegato della società di gestione delle frodi informatiche DataDome, ha commentato la vicenda su Digital Commerce 360, definendola un momento emblematico che “sottolinea una tensione fondamentale: chi controlla la relazione con il cliente quando intermediari AI agiscono per conto degli utenti?”.

Per le aziende, questo è un campanello d’allarme.

La loro visibilità futura potrebbe non dipendere più solo da come appaiono sui motori di ricerca o sui social media, ma da come vengono interpretate, o addirittura escluse, dagli agenti AI che prendono le decisioni.

MACHINELEARNING

Le conseguenze per chi vende online

Tradizionalmente, le aziende che vendono ad altre aziende hanno investito ingenti risorse nella costruzione di relazioni dirette, attraverso team di vendita, sviluppo di portali di e-commerce e esperienze digitali personalizzate.

Il commercio agentivo minaccia di aggirare tutta questa infrastruttura.

Se un’intelligenza artificiale può valutare fornitori ed emettere ordini in totale autonomia, l’accesso del venditore all’acquirente e ai dati che alimentano quella relazione rischia di svanire, nascosto dietro l’intermediario algoritmico.

In questo nuovo contesto, a determinare la visibilità di un’azienda non saranno più le strategie di marketing o l’ottimizzazione per i motori di ricerca, ma la qualità dei suoi dati di prodotto, che dovranno essere strutturati in modo da essere facilmente leggibili e interpretabili dalle macchine.

La velocità diventerà un fattore ancora più determinante: un agente AI che effettua un ordine si aspetta una convalida istantanea, dati di inventario precisi e visibilità sulla consegna in tempo reale.

– Leggi anche: Meta Platforms sotto indagine: 16 miliardi di dollari da pubblicità fraudolente?

Le aziende i cui sistemi non saranno in grado di rispondere a questa velocità perderanno inevitabilmente terreno.

Questa evoluzione suggerisce uno spostamento radicale del campo di gioco. Forse, la vera domanda che ogni venditore B2B dovrebbe porsi non è più “come appaio al cliente?”, ma “come rispondo alla macchina?”. Potrebbe essere che la nuova arena competitiva non sia più l’interfaccia del sito, ma la robustezza del backend, ovvero la capacità di un sistema ERP di dialogare in tempo reale e con dati perfetti con qualsiasi agente esterno.

L’insistenza di Amazon sull’identificazione degli agenti è un segnale di come le grandi piattaforme intendano mantenere il controllo. È probabile che restrizioni simili possano presto apparire su altri hub di approvvigionamento B2B, come SAP Ariba o Thomasnet, costringendo i venditori a conformarsi a nuovi requisiti per poter continuare a operare.

Ma la mossa di Amazon è puramente difensiva o nasconde una strategia più ampia?

Un conflitto di interessi grande quanto un mercato

La tempistica di questa azione legale solleva qualche interrogativo, soprattutto se si considerano le ambizioni di Amazon nel campo dell’intelligenza artificiale. Come riportato da diverse fonti, tra cui un’analisi su YouTube, l’azienda sta sviluppando i propri strumenti di acquisto basati su AI, tra cui Rufus, un assistente conversazionale, e un progetto ancora più ambizioso chiamato “Buy For Me”, un agente di acquisto destinato a competere direttamente nello stesso settore di Comet.

Questo contesto aggiunge una dimensione di tensione competitiva alla disputa, suggerendo che Amazon potrebbe non solo voler stabilire un precedente normativo, ma anche proteggere la propria posizione di mercato e preparare il terreno per i suoi futuri prodotti.

Lo scontro, quindi, assume una valenza che va oltre i confini statunitensi. In mercati in rapida crescita come l’India, giganti dell’e-commerce come Flipkart e Meesho dovranno probabilmente riconsiderare le proprie policy sui bot, man mano che i browser AI inizieranno ad automatizzare il confronto dei prezzi e i processi di acquisto.

Il caso potrebbe persino creare un precedente per i regolatori indiani che stanno elaborando le prime norme di condotta per l’AI nell’ambito dell’iniziativa Digital India, influenzando così la governance di questi sistemi a livello internazionale.

Alla fine dei conti, la disputa tra Amazon e Perplexity non riguarda solo una violazione dei termini di servizio, ma il controllo stesso dell’agire digitale nell’era dell’intelligenza artificiale.

L’esito determinerà se i sistemi AI diventeranno strumenti che consentono agli utenti di fare acquisti liberamente su Internet, o se rimarranno subordinati a ecosistemi controllati dalle grandi piattaforme.

Qualunque sia la conclusione, questa battaglia legale sta già definendo il modo in cui commercio, regolamentazione e intelligenza artificiale interagiranno negli anni a venire.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

Meta Platforms sotto indagine: 16 miliardi di dollari da pubblicità fraudolente?

Meta Platforms sotto indagine: 16 miliardi di dollari da pubblicità fraudolente?

Meta Platforms è sotto indagine dopo che documenti interni, ottenuti da Reuters, hanno rivelato un presunto profitto di 16 miliardi di dollari da inserzioni pubblicitarie fraudolente nel 2024. SEC e FCA hanno avviato investigazioni, sollevando seri dubbi sul modello di business di Meta e sulle fonti di finanziamento per le ambiziose iniziative nel campo dell'intelligenza artificiale.

L’improbabile alleanza tra Apple e Google per il futuro di Siri: una svolta epocale per l’IA

L’improbabile alleanza tra Apple e Google per il futuro di Siri: una svolta epocale per l’IA

Apple e Google stanno negoziando un accordo storico per integrare Gemini, il potente modello di intelligenza artificiale di Google, direttamente in Siri e nelle future funzionalità di "Apple Intelligence". Questa mossa segna un'ammissione di ritardo per Apple nell'IA e solleva delicate questioni di privacy, con l'ipotesi che Gemini giri sui server di Apple. La sfida sarà riconquistare la fiducia degli utenti e superare la concorrenza.

L’illusione della sicurezza aziendale: perché le imprese sottovalutano gli attacchi AI

L’illusione della sicurezza aziendale: perché le imprese sottovalutano gli attacchi AI

Le aziende sovrastimano gravemente la propria prontezza agli attacchi informatici. Mentre i criminali usano l'intelligenza artificiale per minacce sempre più rapide e sofisticate, la maggior parte delle imprese è in una condizione di ingiustificata tranquillità. Un rapporto CrowdStrike evidenzia questo pericoloso divario tra percezione e realtà, segnalando vulnerabilità sistemiche e rischi economici crescenti.

[Altre storie]

OpenAI sigla partnership storica con AWS: Un colpo da 38 miliardi che ridefinisce il futuro dell’IA e sfida Microsoft

OpenAI ha siglato il 3 novembre 2025 un accordo strategico da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services (AWS), della durata di sette anni. Questa partnership pluriennale fornirà la potenza di calcolo essenziale per i modelli IA di nuova generazione. La mossa segna una svolta per OpenAI, diversificando le infrastrutture e riducendo la dipendenza da Microsoft, suo storico alleato.

La grande scommessa di PayPal nel commercio agentivo: l’AI e il futuro dei pagamenti

PayPal lancia una suite di servizi per il "commercio agentivo", permettendo agli assistenti AI di gestire acquisti per gli utenti. È una mossa strategica per prevenire la disintermediazione e consolidare la sua posizione nell'era dell'AI. Attraverso "Agent Ready" e "Store Sync", l'azienda mira a connettere utenti e commercianti, garantendo sicurezza e visibilità, con alleanze chiave come OpenAI e Google.

Italia: un nuovo piano da 58 milioni per la cybersicurezza nazionale

Il governo italiano ha approvato un nuovo piano per la cybersicurezza, stanziando 58 milioni di euro tra il 2025 e il 2027. L’investimento rafforza le difese digitali, finanziando circa trecento progetti della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026. L'obiettivo è proteggere infrastrutture critiche e servizi pubblici da minacce complesse, tramite un'architettura coordinata che coinvolge ACN e altri enti statali.

Nike e AutoStore: i robot entrano nelle scarpe e nei magazzini

Nike e AutoStore stanno ridefinendo i settori con la robotica. Nike lancia Project Amplify, scarpe motorizzate per potenziare il movimento e renderlo più accessibile. Parallelamente, AutoStore rivoluziona l'automazione dei magazzini, migliorando drasticamente efficienza e stoccaggio. Queste innovazioni promettono grandi vantaggi, ma aprono anche un dibattito cruciale sul futuro del lavoro e sull'integrazione tra capacità umane e assistenza tecnologica.

eBay e OpenAI rivoluzionano il commercio agentico: il futuro degli acquisti online

eBay e OpenAI hanno avviato una collaborazione per il "commercio agentico", evoluzione significativa negli acquisti online. L'obiettivo è che assistenti AI autonomi cerchino e acquistino prodotti per l'utente. eBay sviluppa propri agenti e testa "Operator" di OpenAI, puntando a trasformare l'e-commerce e supportare i venditori tramite il programma "AI Activate" nel Regno Unito.

Shadow AI: la minaccia interna che alimenta le violazioni dei dati aziendali

Le violazioni dei dati aziendali provengono sempre più dalla "Shadow AI", l'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti. Questa minaccia interna, responsabile di quasi il 20% delle violazioni, aumenta drasticamente i costi. Dati sensibili e proprietà intellettuale sono a rischio, evidenziando una sfida culturale e organizzativa che richiede urgenti strategie di governance e formazione.

L’Italia lancia la sfida globale: Domyn e Uljan Sharka costruiscono l’IA sovrana europea

Domyn, l'ex iGenius di Uljan Sharka, ha raccolto 650 milioni di euro diventando un unicorno. Il progetto mira a creare un'intelligenza artificiale sovrana europea, alternativa ai modelli dominanti, focalizzata su sicurezza e controllo dei dati per settori strategici. Dalla sua storia personale alla Silicon Valley, Sharka propone un'IA che restituisce il dominio a governi e aziende.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP