Le aziende B2B impreparate alla rivoluzione AI che loro stesse alimentano

· news

I reparti marketing faticano a gestire e ottimizzare i contenuti per essere trovati ed elaborati dagli strumenti di intelligenza artificiale, che già producono un terzo dei contatti commerciali qualificati, mettendo in discussione l’approccio relazionale nel B2B.

Le aziende B2B impreparate alla rivoluzione AI che loro stesse alimentano
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Nonostante l'intelligenza artificiale sia un motore chiave per la generazione di contatti qualificati, le aziende B2B sono ampiamente impreparate. Solo l'11% dei dirigenti marketing ottimizza i contenuti per piattaforme IA, benché il 34% dei lead provenga da questi canali. La Generative Engine Optimization (GEO) è vista come prioritaria, ma l'implementazione pratica arranca, evidenziando un divario tra consapevolezza e azioni concrete nel settore.

La corsa a un’ottimizzazione che ancora non c’è

Il passaggio dalla SEO alla GEO (la Generative Engine Optimization) non è un semplice aggiornamento di acronimi, ma rappresenta un cambiamento fondamentale nell’approccio alla creazione di contenuti. Per anni, le aziende hanno imparato a “parlare” la lingua dei motori di ricerca tradizionali, concentrandosi su parole chiave, link e una struttura tecnica che favorisse l’indicizzazione da parte degli algoritmi di Google.

Oggi, la sfida è più complessa: si tratta di creare contenuti che non solo siano comprensibili per un algoritmo, ma che siano anche abbastanza chiari, strutturati e affidabili da essere scelti, sintetizzati e presentati come risposte dirette da un’intelligenza artificiale.

In pratica, questo significa che non basta più scrivere un articolo di blog o una pagina di prodotto sperando che un potenziale cliente la trovi cercando le parole giuste. È necessario che il contenuto, a partire da quello pubblicato sul proprio sito corporate, sia costruito in modo tale che un sistema come ChatGPT possa “fidarsi” delle informazioni che contiene, assimilarle e riproporle a un utente che pone una domanda complessa.

Questo richiede un rigore maggiore, la citazione esplicita delle fonti, dati verificabili e una scrittura che privilegi la chiarezza e la precisione rispetto a un linguaggio puramente promozionale.

Un’evoluzione che, a ben vedere, spinge il marketing verso una forma di comunicazione più vicina al giornalismo o alla divulgazione scientifica.

Tuttavia, anche in questo ambito, l’adozione di nuove pratiche si sta rivelando tutt’altro che omogenea. Le strategie di investimento dei reparti marketing mostrano un’industria divisa a metà.

Se da un lato il 37 per cento dei budget viene già destinato a strumenti per la GEO e a contenuti ottimizzati per l’IA, una quota quasi identica continua a essere spesa in canali più tradizionali, come la distribuzione a pagamento e l’amplificazione sui social media.

Anche dal punto di vista tattico, le strade intraprese sono diverse: circa la metà dei manager punta su strategie tecniche come l’ottimizzazione dei metadati, mentre l’altra metà si affida alla pubblicazione di contenuti realizzati da esperti o all’assunzione di consulenti specializzati in GEO.

Questa frammentazione suggerisce che, al di là delle dichiarazioni di intenti, non esiste ancora un consenso su quale sia il modo migliore per affrontare questa transizione, lasciando molte aziende in una sorta di limbo strategico.

Chi resta indietro e perché

Questa incertezza non si manifesta solo a livello di singole aziende, ma disegna anche nuove geografie competitive. Lo studio rivela, per esempio, notevoli disparità regionali nella preparazione all’intelligenza artificiale.

Le aziende californiane e britanniche risultano essere le più avanzate, con il 96 per cento che dichiara di avere contenuti già pronti per la ricerca tramite IA, seguite da quelle francesi (93%). In fondo alla classifica si trova la Germania, con un più modesto 83 per cento.

Questo divario geografico potrebbe riflettere non solo diverse maturità di mercato, ma anche differenti approcci culturali e normativi all’adozione di nuove tecnologie. In un mercato B2B globale che nel 2025 ha raggiunto un valore di oltre 32 mila miliardi di dollari, come descritto da Coalition Technologies, anche un piccolo vantaggio competitivo può tradursi in enormi guadagni, e chi si muove per primo potrebbe definire le regole del gioco per gli anni a venire.

Il ritardo dei reparti marketing appare ancora più evidente se confrontato con la velocità con cui l’intelligenza artificiale sta permeando il resto delle attività aziendali. Una recente ricerca di Digital Commerce 360 mostra come il 100 per cento dei leader aziendali utilizzi ormai strumenti di IA generativa a supporto delle vendite, del marketing o del servizio clienti.

Questo dato, in crescita vertiginosa rispetto al 62 per cento dell’anno precedente, segnala che l’intelligenza artificiale ha smesso di essere un esperimento per pochi ed è diventata una componente strategica fondamentale per la crescita dei ricavi. Si sta quindi creando una frattura interna alle organizzazioni: mentre i vertici aziendali spingono per un’adozione universale e strategica dell’IA, i team operativi che dovrebbero implementarla sul fronte dei contenuti appaiono ancora in difficoltà.

– Leggi anche: OpenAI lancia Instant Checkout: La rivoluzione del commercio conversazionale con l’Agentic Commerce Protocol

Le ragioni di questo scollamento sono probabilmente molteplici.

Da un lato, c’è la difficoltà di riconvertire competenze e processi consolidati. Dall’altro, potrebbe esserci una certa dose di scetticismo riguardo alla reale sostenibilità di un modello basato interamente sull’automazione.

Le grandi aziende tecnologiche che promuovono queste soluzioni tendono a presentarle come una panacea per l’efficienza e la personalizzazione, ma la realtà sul campo è spesso più complessa e richiede un equilibrio delicato tra innovazione e consolidamento.

La domanda che molte aziende si pongono, forse, non è tanto se adottare l’IA, ma come farlo senza smarrire il proprio vantaggio competitivo o, peggio, la fiducia dei propri clienti.

L’automazione e i suoi compromessi

Un esempio interessante di questo approccio più cauto arriva dalle aziende B2B dei paesi nordici. Un’analisi di settore ha rilevato che, pur essendo tra le più rapide nell’adottare l’IA per migliorare le operazioni di e-commerce, queste aziende identificano anche con grande lucidità i rischi associati a questa transizione.

Le preoccupazioni principali, come riportato su Digital Commerce 360, riguardano l’indebolimento delle relazioni con i clienti a causa della perdita del contatto umano, il rischio di errori derivanti da output di IA inaffidabili e il pericolo di cedere un controllo eccessivo a sistemi automatizzati.

Il capo delle vendite di un grossista nordico ha riassunto bene il dilemma: «L’uso dell’IA si espanderà con l’aumentare delle conoscenze e dell’esperienza, ma richiede la giusta formazione e un’implementazione ponderata».

Questo punto è centrale. La narrazione dominante, spesso promossa dalle grandi multinazionali tecnologiche, presenta l’intelligenza artificiale come uno strumento per raggiungere una “precisione” di marketing mai vista prima, permettendo di inviare messaggi iper-segmentati e personalizzati al momento giusto.

L’analisi predittiva, si dice, consente oggi di determinare quali clienti sono più propensi a convertire e quando sono più ricettivi, con la promessa di un ritorno sugli investimenti più elevato e tempi di conversione più brevi.

Ma è lecito chiedersi se questa enfasi ossessiva sull’efficienza e sulla personalizzazione su larga scala non stia trascurando un elemento fondamentale del mercato B2B: la relazione.

A differenza del mercato consumer, le vendite tra aziende si basano su fiducia e consulenza, rapporti la cui storia è custodita all’interno di un sistema CRM (Customer Relationship Management). L’automazione spinta, per quanto sofisticata, rischia quindi di trasformare proprio questo dialogo in un monologo personalizzato.

Le aziende stanno investendo enormi risorse per costruire sistemi più efficaci per parlare ai clienti, ma forse non abbastanza per parlare con loro.

La sfida, quindi, non è semplicemente tecnologica, ma profondamente strategica.

Il vero vantaggio competitivo per gli anni a venire potrebbe non risiedere in chi avrà l’algoritmo più performante, ma in chi saprà integrare l’efficienza dell’intelligenza artificiale con l’intelligenza emotiva e relazionale delle persone.

Il rischio, altrimenti, è quello di ritrovarsi con aziende perfettamente ottimizzate per parlare con le macchine, ma che hanno dimenticato come si parla con i propri clienti.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

OpenAI lancia Instant Checkout: La rivoluzione del commercio conversazionale con l’Agentic Commerce Protocol

OpenAI lancia Instant Checkout: La rivoluzione del commercio conversazionale con l’Agentic Commerce Protocol

OpenAI ha introdotto 'Instant Checkout', rivoluzionando gli acquisti diretti tramite ChatGPT. La funzione, basata sull'Agentic Commerce Protocol (ACP) open-source sviluppato con Stripe, trasforma le conversazioni in transazioni immediate. Già integrata con Etsy e presto su Shopify, questa mossa strategica sfida i giganti dell'e-commerce. L'IA diventa il fulcro degli acquisti, promettendo comodità ma sollevando interrogativi su trasparenza e concorrenza nel commercio conversazionale.

La mossa di OpenAI: dalla fornitura alla competizione diretta con Google, Meta e TikTok

La mossa di OpenAI: dalla fornitura alla competizione diretta con Google, Meta e TikTok

OpenAI lancia una mossa aggressiva, trasformandosi da fornitore a diretto concorrente dei giganti tech. Con Sora 2, un avanzato modello per video AI realistici, e una nuova piattaforma social stile TikTok, l'azienda di Sam Altman sfida Google, Meta e TikTok. L'obiettivo è ridefinire gli equilibri, creando un proprio ecosistema per contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale è ovunque nello sviluppo software, ma non tutti si fidano

L’intelligenza artificiale è ovunque nello sviluppo software, ma non tutti si fidano

L'intelligenza artificiale è ormai uno strumento quotidiano per il 90% degli sviluppatori software, con chiari benefici di produttività. Tuttavia, studi di Google Cloud e Stack Overflow rivelano un calo di fiducia nell'accuratezza degli strumenti AI. La dipendenza cresce, sollevando dubbi su qualità del codice, crescita professionale dei junior e l'amplificazione dei problemi organizzativi esistenti. Il successo dipenderà dalla maturità organizzativa.

[Altre storie]

Meta scommette sugli occhiali intelligenti per sostituire lo smartphone con Neural Band e realtà aumentata

Meta scommette sugli occhiali intelligenti per sostituire lo smartphone con Neural Band e realtà aumentata

Meta presenta una nuova generazione di occhiali intelligenti, dai Ray-Ban Meta AI ai Display AI, pensati per affiancare o sostituire lo smartphone. L'innovazione cruciale è il Meta Neural Band, un braccialetto che interpreta i segnali neurali per controllare il digitale con il pensiero, promettendo un'interazione rivoluzionaria con la realtà aumentata. Meta punta a dominare un mercato nascente, superando le sfide sulla privacy e l'accettazione.

Google DeepMind: I robot imparano a ragionare con il ‘pensiero incarnato’

Google DeepMind ha presentato un rivoluzionario sistema di intelligenza artificiale che insegna ai robot a ragionare, pianificare azioni complesse e adattarsi a diverse configurazioni fisiche. Questa innovazione supera i limiti tradizionali, permettendo alle macchine di "pensare" e agire autonomamente nel mondo reale. Un progresso notevole che apre a importanti dibattiti sul futuro dell'automazione e sicurezza.

La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche: la Cina guida la rivoluzione globale

Nel 2024, 542.000 nuovi robot industriali sono stati installati, portando il totale globale a quasi 4,7 milioni. La Cina è il motore principale, assorbendo il 54% delle nuove unità e con i suoi produttori che per la prima volta superano i concorrenti stranieri. Questa accelerazione, guidata da elettronica e automotive, ridefinisce gli equilibri industriali mondiali, ponendo sfide significative sull'impatto sociale del lavoro.

YouTube lancia il suo DJ con intelligenza artificiale

YouTube Music ha lanciato un DJ basato su intelligenza artificiale negli Stati Uniti, che introduce brani e aneddoti per arricchire l'ascolto. Questa iniziativa, testata su YouTube Labs, mira a replicare l'esperienza radiofonica, colmando il divario con Spotify. È parte di una più ampia strategia di Google per integrare profondamente l'IA in tutta la piattaforma YouTube, migliorando fruizione e creazione di contenuti.

ChatGPT Pulse: l’IA proattiva di OpenAI che anticipa la tua giornata

OpenAI ha lanciato ChatGPT Pulse, un'IA proattiva che offre un briefing mattutino personalizzato. Analizzando dati utente e app esterne, anticipa le necessità quotidiane. Inizialmente esclusivo per abbonati Pro, il servizio mira a sostituire il "doom-scrolling" e a organizzare la giornata, ma richiede un significativo compromesso sulla condivisione delle informazioni personali.

L’Italia nell’automazione industriale: tra leadership europea e sfide globali dell’intelligenza artificiale

L'Italia si posiziona tra i leader nell'automazione industriale, seconda in Europa e quinta globalmente per nuovi robot. Tuttavia, l'ultimo anno ha visto un calo del 9% nelle installazioni, segnalando complessità. Mentre l'Asia domina il mercato globale, l'integrazione robot-IA ridefinisce la competizione. L'industria italiana deve accelerare nell'adozione di sistemi intelligenti per garantire resilienza e crescita futura nel settore.

Intelligenza artificiale crea i primi virus sintetici: un punto di svolta per la biologia, ma con rischi

Alla Stanford University, l'intelligenza artificiale ha progettato i primi virus sintetici, capaci di replicarsi e distruggere batteri, inclusi ceppi resistenti agli antibiotici. Questa scoperta segna un'innovazione cruciale nella biologia sintetica, offrendo nuove speranze contro l'antibiotico-resistenza. Tuttavia, la tecnologia solleva importanti dilemmi etici e di sicurezza, dati i rischi legati alla creazione di forme di vita artificiali e al potenziale uso improprio.

La Cina punta alla leadership nella robotica AI: presentato RoboBrain 2.0 dalla BAAI

La Cina punta alla leadership globale nella robotica AI. La Beijing Academy of Artificial Intelligence (BAAI) ha presentato RoboBrain 2.0, il più potente modello open-source per la robotica, spingendo lo sviluppo di umanoidi e l'intelligenza incarnata. Nonostante l'impressionante crescita del settore e le dimostrazioni pubbliche, permangono domande sulle reali capacità autonome dei robot rispetto a compiti pre-programmati.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP