DeepSeek e la corsa agli agenti AI: la sfida cinese che scuote la Silicon Valley

· news

L’obiettivo di creare sistemi autonomi con minimo intervento umano, previsto per la fine del 2025, segue un successo precedente che ha già dimostrato la possibilità di sviluppare intelligenza artificiale di alta qualità con costi drasticamente inferiori, provocando notevoli scossoni sul mercato globale.

DeepSeek e la corsa agli agenti AI: la sfida cinese che scuote la Silicon Valley
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
DeepSeek, azienda cinese di AI, sta sviluppando un nuovo modello di 'agente' per competere con OpenAI. L'obiettivo è creare sistemi autonomi entro fine 2025. Dopo il successo del modello R1, che ha dimostrato costi drasticamente inferiori, DeepSeek accelera la corsa globale all'IA, ponendo nuovi interrogativi sul futuro del lavoro e la direzione dell'automazione.

Il fenomeno R1 e l’impatto sul mercato

Per capire la portata delle ambizioni di DeepSeek, è utile guardare a ciò che l’azienda è già riuscita a fare.

Lo scorso gennaio, DeepSeek ha lanciato il suo modello di ragionamento R1, dimostrando che era possibile sviluppare un’intelligenza artificiale di alta qualità con costi drasticamente inferiori rispetto agli standard del settore.

La notizia del lancio di R1 ha generato un’immediata turbolenza sui mercati finanziari, causando un calo delle azioni delle principali aziende tecnologiche. Persino un colosso come Nvidia, il principale produttore di chip per l’intelligenza artificiale, ha visto a gennaio la sua capitalizzazione di mercato diminuire di 600 miliardi di dollari in un solo giorno.

Il motivo di tanto scompiglio risiede in una differenza di costi che ha messo in discussione l’intero modello di business su cui si basano i giganti della tecnologia.

Mentre l’addestramento di ChatGPT è costato circa 500 milioni di dollari, DeepSeek ha ottenuto risultati paragonabili con un investimento di soli 12 milioni di dollari.

Questa efficienza economica ha immediatamente posizionato la startup cinese come un concorrente formidabile, capace di sfidare il dominio americano nel settore dell’intelligenza artificiale non solo sul piano tecnologico, ma anche su quello economico.

L’ascesa di DeepSeek, forte di una base di 125 milioni di utenti globali e di un recente finanziamento di 520 milioni di dollari, dimostra che la partita per la supremazia nell’intelligenza artificiale è tutt’altro che chiusa.

Una rivoluzione guidata dagli agenti

Il passaggio verso gli agenti AI non è un’iniziativa isolata di DeepSeek, ma riflette un cambiamento più ampio che sta attraversando l’intero settore tecnologico. Anche le grandi aziende come OpenAI, Anthropic e Microsoft hanno avviato progetti simili, anche se la maggior parte dei loro sistemi richiede ancora una notevole supervisione umana.

Questo dettaglio è importante, perché evidenzia le difficoltà tecniche che si nascondono dietro la costruzione di agenti veramente autonomi. Nonostante gli investimenti miliardari e l’entusiasmo generale, la realtà è che la tecnologia non è ancora matura.

I dati del settore mostrano una certa discrepanza tra le aspettative e i risultati concreti. Nella prima metà del 2025, le startup che lavorano su agenti AI hanno raccolto finanziamenti per 2,8 miliardi di dollari.

– Leggi anche: RoboBallet: L’IA di Intrinsic e Google DeepMind rivoluziona l’automazione multi-robot

Tuttavia, solo il 2% di queste aziende è riuscito a implementare completamente le proprie soluzioni, nonostante un tasso di adozione del 79%.

Questo divario suggerisce che, sebbene ci sia un grande interesse per questa tecnologia, le sfide per renderla scalabile e affidabile sono ancora significative. Si tratta di un mercato emergente che promette grandi opportunità, ma che al momento sembra scontrarsi con ostacoli pratici non indifferenti.

Vantaggi strategici e posizionamento sul mercato

A rendere DeepSeek un caso interessante non è solo l’efficienza dei costi, ma anche l’approccio tecnico. L’azienda utilizza un’architettura nota come Mixture-of-Experts (MoE), una scelta tecnica sempre più diffusa nel machine learning per la sua efficienza, che offre alcuni vantaggi rispetto al modello basato su transformer di ChatGPT, specialmente in termini di efficienza e personalizzazione per applicazioni specifiche. Questo permette a DeepSeek di eccellere in ambiti tecnici e nella generazione di codice, mantenendo al contempo una maggiore velocità di elaborazione grazie a un uso ottimizzato delle risorse.

Anche il modo in cui i dati vengono processati è differente. Mentre ChatGPT analizza l’intero suo database per ogni richiesta, DeepSeek estrae le informazioni da un sottoinsieme più ristretto di dati, specifico per la ricerca in corso. Questo metodo gli consente di ottenere risultati paragonabili con una potenza di calcolo molto inferiore.

Questa attenzione all’efficienza energetica, unita a una strategia basata su partnership open-source, posiziona DeepSeek in modo vantaggioso per conquistare nicchie di mercato ad alto margine, in un contesto in cui la competizione per i finanziamenti è sempre più accesa. Tuttavia, rimangono delle perplessità legate alla dipendenza dai modelli architetturali statunitensi e alle preoccupazioni sulla censura, fattori che potrebbero influenzare la sua crescita a lungo termine.

L’evoluzione di DeepSeek e il suo nuovo progetto di agente AI rappresentano quindi molto più di un semplice lancio di prodotto. Mettono in discussione l’idea che l’intelligenza artificiale all’avanguardia richieda necessariamente investimenti colossali, aprendo la strada a una maggiore democratizzazione della tecnologia.

Il successo o il fallimento di questo nuovo modello potrebbe ridefinire gli equilibri competitivi nel settore dello sviluppo AI, accelerando potenzialmente la transizione verso soluzioni più specializzate e sostenibili. Con il lancio previsto per il 2025, l’industria tecnologica osserva con attenzione per capire se DeepSeek riuscirà a replicare il successo di R1 e a scuotere ancora una volta l’ordine costituito.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

RoboBallet: L’IA di Intrinsic e Google DeepMind rivoluziona l’automazione multi-robot

RoboBallet: L’IA di Intrinsic e Google DeepMind rivoluziona l’automazione multi-robot

Intrinsic e Google DeepMind, parte di Alphabet, hanno sviluppato "RoboBallet", un sistema basato su intelligenza artificiale per l'automazione industriale. Promette di orchestrare autonomamente più robot nello stesso spazio, superando la programmazione manuale lenta e rigida. Descritto su *Science Robotics*, usa *reinforcement learning* e *graph neural networks* per fabbriche più flessibili ed efficienti.

JUPITER: L’Europa entra nell’era exascale con il suo primo supercomputer di punta

JUPITER: L’Europa entra nell’era exascale con il suo primo supercomputer di punta

L'Europa è entrata nell'era exascale con JUPITER, il primo supercomputer continentale, installato in Germania. Questo traguardo tecnologico e strategico posiziona l'Europa tra le potenze globali nel calcolo ad alte prestazioni. JUPITER, il più potente d'Europa e quarto mondiale, offre capacità di un exaflop, efficienza energetica e promette avanzamenti rivoluzionari in IA, clima e ricerca scientifica, rafforzando la sovranità tecnologica.

Attacco ‘Grokking’: l’AI di X diventa veicolo per link malevoli

Attacco ‘Grokking’: l’AI di X diventa veicolo per link malevoli

Una nuova tecnica, 'Grokking', sfrutta l'AI Grok di X per diffondere link malevoli. Gli aggressori nascondono URL nei metadati degli annunci, poi ingannano Grok con domande specifiche. L'AI, ignara, riporta il link come risposta ufficiale, conferendogli legittimità e amplificandone la diffusione. La scoperta di Guardio Labs solleva seri interrogativi sulla sicurezza dei sistemi AI nei social e la manipolazione per scopi illeciti.

[Altre storie]

Scale AI contro Mercor: la guerra per i dati e i talenti nell’IA sfocia in un’accusa di spionaggio industriale

Scale AI contro Mercor: la guerra per i dati e i talenti nell’IA sfocia in un’accusa di spionaggio industriale

Scale AI ha citato in giudizio la rivale Mercor per spionaggio industriale. Al centro delle accuse l'ex dirigente Eugene Ling, passato a Mercor, reo di aver sottratto documenti riservati e tentato di acquisire un cliente chiave. La causa evidenzia l'intensificarsi della "guerra" per dati e talenti nel settore IA, con valutazioni miliardarie e alleanze strategiche che ridefiniscono gli equilibri.

L’alleanza inattesa: Apple e Google uniscono le forze per Siri e l’IA

Apple e Google sarebbero vicine a un accordo storico per integrare Gemini in Siri, mossa sorprendente che ammette il ritardo di Apple nell'IA. Ciò renderebbe Siri più intelligente. La strategia solleva però interrogativi su privacy e dipendenza, mentre Apple lavora a un proprio "motore di risposte" AI per sfidare Google in futuro.

La grande scommessa di Elon Musk: Grok 5 di xAI punta all’AGI sfidando OpenAI e Google

Elon Musk scuote il settore IA con xAI e Grok 5, promettendo il raggiungimento dell'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) entro il 2025. La mossa intensifica la competizione con OpenAI, supportata da investimenti infrastrutturali massicci e l'integrazione con l'ecosistema Tesla. Nonostante le passate scadenze mancate, Musk punta a un punto di svolta tecnologico globale.

ChefGenie: l’esperimento di cucina automatizzata con AI a Singapore ridefinirà la ristorazione

A Singapore prende il via l'esperimento ChefGenie: un sistema di cucina quasi interamente automatizzato e gestito da AI. Il progetto, supportato dal governo e da otto marchi rinomati, mira a testare l'efficienza e l'accettazione dei consumatori, offrendo 4.000 pasti a prezzo simbolico. L'iniziativa è cruciale per la strategia nazionale di Singapore sulla sicurezza alimentare e l'innovazione nella ristorazione.

Automattic lancia Telex: l’AI sperimentale che reinventa lo sviluppo su WordPress

Automattic ha svelato Telex, un'intelligenza artificiale sperimentale che promette di rivoluzionare lo sviluppo di siti WordPress. Lo strumento, presentato da Matt Mullenweg, genera blocchi per l'editor Gutenberg tramite linguaggio naturale, mirando a democratizzare la creazione web. Attualmente in fase "V0", i primi test evidenziano risultati variabili e la necessità di affinamenti per raggiungere la piena affidabilità.

La contesa per il controllo di Internet: Web3, AI e la sfida della centralizzazione

La lotta per il controllo di Internet è aperta. Il Web 2.0 è centralizzato, ma il Web3 propone un'alternativa decentralizzata basata su blockchain per ridare il potere agli utenti. L'intelligenza artificiale generativa, però, complica lo scenario, introducendo nuove sfide sulla centralizzazione del potere tecnologico e rimodellando il futuro della rete.

Edge computing: l’AI si decentralizza, spostandosi dal Cloud ai dispositivi

L'Edge computing sta rivoluzionando l'intelligenza artificiale, spostando l'elaborazione dal Cloud ai dispositivi periferici. Spinto da necessità economiche e tecnologiche, riduce drasticamente costi e latenza, abilitando applicazioni in tempo reale in settori come retail e industria. Questa decentralizzazione promette un'intelligenza più diffusa e reattiva, ma solleva interrogativi sulla democratizzazione e le nuove dipendenze.

Apertus: l’AI open source pubblica della Svizzera contro il monopolio tecnologico

La Svizzera ha lanciato Apertus, un modello di AI su larga scala completamente open source. Frutto di una collaborazione accademica, si propone come alternativa pubblica e trasparente ai giganti tecnologici. Addestrato con un forte focus multilingue, mira a promuovere innovazione, controllo indipendente e maggiore equità nel settore dell'AI.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP