Il mercato cloud in Italia vola a 8,13 miliardi di euro nel 2025, spinto da AI e sovranità digitale

· news

Il suo slancio è dettato dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, che necessita di infrastrutture potenti, e da una più matura attenzione alla sovranità digitale, che porta le imprese a riconsiderare la gestione dei propri dati.

Il mercato cloud in Italia vola a 8,13 miliardi di euro nel 2025, spinto da AI e sovranità digitale
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:

Il mercato cloud italiano raggiungerà 8,13 miliardi di euro nel 2025, con una crescita del 20%. L'espansione è trainata dall'intelligenza artificiale e dalla crescente esigenza di sovranità digitale, che spinge verso soluzioni ibride e private cloud. L'Italia si afferma come hub strategico, ma deve affrontare sfide cruciali in governance e adeguamento normativo, come l'AI Act.

L’intelligenza artificiale come motore della spesa

L’Intelligenza Artificiale non è più un concetto astratto per le aziende italiane, ma un concreto motore di investimento. Il mercato specifico dell’AI ha raggiunto 1,2 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 58% in un solo anno, come riportato su osservatori.net.

Di questa cifra, quasi la metà (43%) è già attribuibile a progetti di Intelligenza Artificiale Generativa, a dimostrazione di quanto rapidamente questa tecnologia si stia diffondendo nel tessuto produttivo. I settori delle telecomunicazioni, dei media e quello assicurativo sono in testa per spesa media per singola azienda, ma anche energia e banche stanno investendo in modo significativo.

Questa spinta si traduce direttamente in una maggiore domanda di servizi cloud. Le imprese utilizzano sempre più piattaforme cloud, dove lo sviluppo di intelligenza artificiale su misura permette di creare applicazioni personalizzate e di gestire le enormi quantità di dati necessarie ad addestrare i modelli..

Mariano Corso, Direttore Scientifico dell’Osservatorio, spiega che «Intelligenza Artificiale e Cloud sono inscindibili», sottolineando come il cloud sia il motore che rende possibile l’AI. Tuttavia, aggiunge che per raccoglierne i benefici, le aziende devono imparare a «coniugare innovazione e governo dei dati», superando i limiti legati a competenze e sicurezza che oggi rappresentano ancora un ostacolo.

Il problema, infatti, non è più tecnologico, ma organizzativo e culturale.

E mentre la spinta all’innovazione spinge verso il cloud pubblico, altre considerazioni strategiche stanno portando a scelte più ponderate.

MES

La sovranità digitale e la rincorsa al private cloud

Il 2025 segna un cambiamento nell’approccio delle aziende italiane al cloud. Se fino a qualche anno fa la migrazione verso il cloud pubblico sembrava la strada maestra, oggi si assiste a una ricalibrazione strategica.

Quasi la metà delle grandissime imprese (il 46%, in crescita dal 36% dell’anno precedente) adotta ormai strategie ibride e mirate, valutando con attenzione quali carichi di lavoro e quali dati affidare a fornitori esterni e quali mantenere sotto il proprio controllo diretto.

Questa tendenza è una risposta diretta alle crescenti preoccupazioni sulla sovranità dei dati, ovvero sulla capacità di un’azienda o di uno Stato di mantenere il controllo sulle proprie informazioni in un contesto geopolitico sempre più incerto.

La conseguenza più evidente di questo cambiamento è la crescita accelerata del segmento del Private Cloud, che quest’anno è aumentato del 23%, un ritmo più che doppio rispetto agli anni precedenti.

– Leggi anche: Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online

Sebbene il mercato del Public e Hybrid Cloud continui a rappresentare la fetta più grande della torta, con quasi 6 miliardi di euro di valore e una crescita del 21%, l’exploit del privato segnala una nuova consapevolezza.

Le aziende non si fidano più ciecamente di consegnare i propri dati più sensibili — spesso il patrimonio informativo custodito in un sistema CRM — a infrastrutture gestite da terzi, soggette a normative extra-europee.

Come spiega Stefano Mainetti, altro Direttore Scientifico dell’Osservatorio, il cloud è diventato un asset talmente strategico che è necessario «mantenerne il controllo», costruendo una sovranità che non è chiusura, ma capacità di scelta consapevole.

Ma questa dinamica italiana si inserisce in un quadro europeo molto più ampio e complesso, dove le decisioni strategiche sono tutt’altro che semplici.

Un mercato europeo dominato dai giganti americani

L’Italia sta crescendo, ma la sua traiettoria si inserisce in un mercato europeo che nel 2025 ha toccato i 112 miliardi di dollari, con una crescita del 20%.

Il dato più significativo, e per certi versi preoccupante, è che la quasi totalità di questo immenso mercato è servita da aziende americane.

Questa dipendenza tecnologica dall’esterno è una delle questioni più dibattute a Bruxelles e nelle capitali europee, poiché solleva dubbi non solo sulla competitività industriale, ma anche sulla sicurezza nazionale e sull’autonomia strategica del continente.

L’Unione Europea non punta a creare da zero dei concorrenti diretti degli hyperscaler americani, un’impresa che sarebbe estremamente costosa e probabilmente tardiva, ma a rafforzare un proprio tessuto di fornitori in grado di garantire autonomia su applicazioni critiche e sulla gestione dei dati.

In questo contesto, l’Italia sta cercando di ritagliarsi un ruolo strategico come hub mediterraneo per le infrastrutture digitali. Un settore che, secondo l’Italian Data Center Association, vedrà investimenti per 22 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, con una capacità installata che è destinata a raddoppiare in breve tempo.

Questo posizionamento, unito alla spinta del settore pubblico verso il Polo Strategico Nazionale, mira a creare un’infrastruttura sovrana su cui far poggiare i servizi essenziali per il Paese.

Tuttavia, l’infrastruttura da sola non basta.

La vera sfida si gioca sulla capacità di governare questa transizione, e qui emergono alcune lacune significative.

Un’indagine dell’Osservatorio rivela infatti che il 44% delle grandi aziende italiane non ha ancora introdotto policy per prevenire la perdita o l’uso improprio di informazioni sensibili da parte dei dipendenti che usano strumenti di AI Generativa.

Quasi la metà (46%) dichiara inoltre di avere difficoltà ad adeguarsi agli obblighi di tracciabilità e documentazione dei dati richiesti dall’AI Act europeo, dimostrando che la corsa alla tecnologia sta procedendo più velocemente della capacità di gestirne le implicazioni normative e di sicurezza.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online

Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online

Walmart e OpenAI rivoluzionano l'e-commerce, integrando l'acquisto diretto in ChatGPT tramite 'Instant Checkout'. La collaborazione introduce il 'commercio agentivo', dove l'AI agisce proattivamente per gli utenti, gestendo ordini da Walmart e Sam's Club senza visitare siti esterni. Questo trasforma radicalmente l'esperienza di shopping, superando la logica della ricerca tradizionale e ridefinendo il ruolo della tecnologia.

L’appetito energetico dell’IA: una sfida globale per la sostenibilità

L’appetito energetico dell’IA: una sfida globale per la sostenibilità

L'intelligenza artificiale sta rapidamente aumentando la domanda energetica globale. L'IEA prevede che entro il 2030 i data center raddoppieranno i consumi, superando i 1.000 TWh annui, equivalenti al fabbisogno del Giappone. Questo impatto, anche sulla produzione di chip, solleva seri interrogativi sulla sostenibilità e sulla capacità delle infrastrutture di reggere la pressione, rendendo l'energia dell'IA una sfida cruciale.

[Altre storie]

L’equilibrio prima dello stipendio: la nuova priorità degli sviluppatori

L’equilibrio prima dello stipendio: la nuova priorità degli sviluppatori

Nel settore dello sviluppo software, l'equilibrio vita-lavoro ha superato lo stipendio come priorità principale per gli sviluppatori, secondo indagini di Gartner e Remote. Questo costringe le aziende a rivedere le proprie strategie di attrazione e mantenimento dei talenti. Nonostante molti sviluppatori fatichino a raggiungere un sano bilanciamento, le nuove generazioni guidano un cambiamento culturale ineludibile, ponendo le aziende di fronte a una scelta cruciale per il futuro.

Il commercio agentivo: l’intelligenza artificiale che acquista per noi e le proiezioni miliardarie

Il commercio agentivo, dove l'IA fa acquisti e negozia autonomamente, sta trasformando radicalmente il mercato. Con proiezioni che superano i 199 miliardi di dollari entro il 2034, questo settore emergente è guidato da efficienza, personalizzazione e ottimizzazione. Nonostante la crescita esponenziale, le sfide legate a controllo, risorse e etica rimangono cruciali per il suo sviluppo sostenibile.

Universal Robots presenta l’UR15: il cobot più veloce segna una nuova era per la robotica collaborativa

Universal Robots lancia l'UR15, il suo robot collaborativo più veloce, capace di ridurre i tempi di ciclo fino al 30%. Questa enfasi sulla velocità segna un cambiamento strategico per l'azienda, che storicamente ha puntato su flessibilità e sicurezza. Grazie alla tecnologia OptiMove, l'UR15 promette di coniugare rapidità e affidabilità, rispondendo a un mercato dei cobot sempre più competitivo e maturo.

L’ambizione di ChatGPT: da chatbot a piattaforma universale per le app

Alla conferenza DevDay 2025, OpenAI ha annunciato una trasformazione radicale per ChatGPT, che diventa una piattaforma universale per l'integrazione diretta di applicazioni esterne come Spotify e Figma. Questa mossa mira a posizionare ChatGPT come punto di accesso centrale ai servizi digitali, superando le difficoltà del precedente GPT Store e promettendo un'esperienza utente unificata. Il servizio è già disponibile, eccetto nell'UE.

Google rimuove 224 app dal Play Store in una maxi operazione contro la frode pubblicitaria SlopAds

Google ha rimosso 224 app dal Play Store per la campagna di frode pubblicitaria 'SlopAds'. Questa operazione generava miliardi di richieste fraudolente sfruttando i dispositivi di milioni di utenti. Le app, scaricate oltre 38 milioni di volte, eludevano i controlli di sicurezza attivando la frode solo in condizioni specifiche, causando rallentamenti e un consumo anomalo della batteria sugli smartphone colpiti.

La guida autonoma è software: Aurora e McLeod integrano i TMS

Aurora e McLeod Software lanciano il primo sistema TMS integrato per camion a guida autonoma, spostando l'innovazione dall'hardware al software. La mossa semplifica drasticamente l'adozione per le aziende di logistica, permettendo la gestione di veicoli autonomi con la stessa facilità dei tradizionali. Tuttavia, emergono interrogativi su controllo di mercato e responsabilità future.

NVIDIA e l’AI: risolvere il problema dell’inaffidabilità dei computer quantistici

NVIDIA introduce una strategia innovativa per il calcolo quantistico, usando l'AI e i supercomputer per correggere gli errori dei qubit. Invece di concentrarsi solo sull'hardware, l'azienda mira a rendere affidabili i computer quantistici esistenti. Il nuovo Accelerated Quantum Research Center di Boston unirà QPU, CPU e GPU per un sistema ibrido, posizionando NVIDIA al centro di questa futura rivoluzione tecnologica.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP