La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche: la Cina guida la rivoluzione globale

· news

Questa ondata di automazione sta ridefinendo i poteri industriali mondiali e sollevando domande profonde sul futuro del lavoro e sulle dipendenze tecnologiche.

La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche: la Cina guida la rivoluzione globale
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Nel 2024, 542.000 nuovi robot industriali sono stati installati, portando il totale globale a quasi 4,7 milioni. La Cina è il motore principale, assorbendo il 54% delle nuove unità e con i suoi produttori che per la prima volta superano i concorrenti stranieri. Questa accelerazione, guidata da elettronica e automotive, ridefinisce gli equilibri industriali mondiali, ponendo sfide significative sull'impatto sociale del lavoro.

La grande accelerazione dei robot nelle fabbriche, guidata dalla Cina

Negli ultimi dieci anni, il numero di robot industriali installati nelle fabbriche di tutto il mondo è più che raddoppiato. È un dato che, da solo, racconta una trasformazione profonda e silenziosa del modo in cui produciamo quasi ogni cosa. Nel 2024 sono stati installati 542.000 nuovi robot, un numero che si avvicina al record storico di due anni fa e che porta il totale dei robot operativi a livello globale a quasi 4,7 milioni.

Questi dati, come descritto dalla International Federation of Robotics (IFR) nel suo ultimo rapporto World Robotics 2025, non indicano semplicemente una tendenza alla crescita, ma delineano una nuova geografia del potere industriale e tecnologico. L’automazione non è più un’opzione per pochi settori all’avanguardia, ma una componente strutturale della produzione manifatturiera globale, con un ritmo di adozione che continua a sorprendere.

Questa accelerazione, tuttavia, non è distribuita in modo uniforme sul pianeta. Anzi, è trainata in maniera preponderante da un singolo attore che, da solo, rappresenta più della metà dell’intera domanda mondiale.

La storia di questa crescita è, in gran parte, la storia di come la Cina abbia deciso di ripensare radicalmente le proprie fabbriche, con implicazioni che vanno ben oltre i suoi confini e che stanno ridisegnando gli equilibri competitivi su scala globale.

L’inarrestabile ascesa della Cina

Il ruolo della Cina in questa trasformazione è difficile da sopravvalutare. Con 295.000 nuovi robot installati solo nel 2024, il paese ha assorbito il 54% di tutte le nuove unità a livello mondiale, portando il suo parco macchine operativo a superare i due milioni. Per dare un’idea della velocità di questa evoluzione, basti pensare che lo stock di robot in Cina è raddoppiato in appena tre anni.

Ma il dato forse più significativo è un altro: per la prima volta, i produttori cinesi di robot hanno venduto sul loro mercato interno più unità dei concorrenti stranieri, raggiungendo una quota del 57%. Fino a un decennio fa, questa quota era inferiore al 30%, a dimostrazione di una dipendenza quasi totale dalla tecnologia giapponese, tedesca e statunitense.

Questo sorpasso non è un dettaglio tecnico per addetti ai lavori, ma un segnale strategico di enorme portata. Indica che la Cina non è più soltanto il più grande mercato per l’automazione, ma sta diventando anche un produttore autonomo e competitivo, capace di soddisfare la propria immensa domanda interna.

L’obiettivo, chiaramente, è ridurre la dipendenza tecnologica dall’estero e consolidare una filiera nazionale completa, un pilastro della sua strategia di modernizzazione industriale. Takayuki Ito, presidente della IFR, ha sottolineato come questo traguardo rappresenti una “nuova pietra miliare” nella spinta del paese verso l’automazione.

– Leggi anche: Intelligenza artificiale crea i primi virus sintetici: un punto di svolta per la biologia, ma con rischi

Dietro la narrazione ufficiale di efficienza e modernizzazione, però, si cela una manovra geopolitica precisa. Per le grandi multinazionali della robotica, la perdita di quote in un mercato così vasto non è una buona notizia e solleva interrogativi sulla loro capacità di competere nel lungo periodo con aziende che possono contare su un forte sostegno statale.

Questo cambiamento non avviene in modo casuale, ma segue una logica industriale precisa. La domanda cinese è trainata principalmente dal settore dell’elettronica e dell’automotive, due industrie ad alta intensità di capitale e precisione. Tuttavia, i produttori locali stanno guadagnando terreno anche in settori più tradizionali, come quello alimentare, tessile e della lavorazione del legno.

Si tratta di una penetrazione capillare che mostra come l’automazione non sia più relegata alle produzioni di alta gamma, ma stia diventando uno standard diffuso.

Questo spostamento degli equilibri, concentrato in Asia, lascia però il resto del mondo in una posizione molto diversa.

Chi compra davvero i robot?

Se l’Asia rappresenta il 74% di tutte le nuove installazioni di robot, l’Europa si ferma al 16% e le Americhe appena al 9%. Questi numeri mostrano un divario evidente nelle strategie di investimento e nelle priorità industriali.

Dopo la Cina, il secondo mercato più grande rimane il Giappone, con circa 44.500 installazioni, seguito dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti. Sebbene gli Stati Uniti rappresentino quasi il 70% delle installazioni nel continente americano, i loro numeri appaiono modesti se confrontati con la scala dell’espansione asiatica.

Questa disparità geografica suggerisce che mentre in Asia l’automazione è vista come una leva strategica per la competitività futura, in altre parti del mondo la sua adozione procede con un ritmo più cauto, forse anche a causa di strutture industriali diverse, normative sul lavoro più rigide o una diversa percezione dei costi e dei benefici.

L’analisi dei settori che guidano la domanda offre un ulteriore livello di comprensione. L’industria elettronica, con la sua necessità di assemblare componenti sempre più piccoli e complessi con margini di errore minimi, è il primo motore a livello globale.

Segue a ruota l’industria automobilistica, che è stata pioniera nell’uso dei robot fin dagli anni ’70 e che oggi continua ad automatizzare nuove fasi del processo produttivo, specialmente con la transizione verso i veicoli elettrici.

La crescente sofisticazione dei robot, dotati di sensori avanzati e intelligenza artificiale, sta inoltre aprendo le porte a settori un tempo considerati difficili da automatizzare.

La questione che rimane aperta, e che spesso viene lasciata in secondo piano nei rapporti entusiastici di settore, riguarda l’impatto sociale di una transizione così rapida.

L’automazione promette di liberare gli esseri umani da compiti ripetitivi e pericolosi, ma il ritmo con cui sta avvenendo rischia di creare uno squilibrio significativo nel mercato del lavoro, specialmente per i lavoratori con qualifiche medio-basse.

La narrazione prevalente, promossa dalle aziende produttrici e dalle grandi corporazioni che adottano queste tecnologie, è quella di un progresso inevitabile e universalmente benefico.

Eppure, la velocità con cui milioni di postazioni di lavoro vengono trasformate o eliminate pone una sfida enorme ai sistemi di formazione e di welfare.

 Ci si chiede se la creazione di nuovi ruoli professionali, la cui gestione e pianificazione richiede sempre di più una moderna piattaforma di gestione delle risorse umane, possa davvero compensare, in termini numerici e di tempistiche, la sostituzione di quelli vecchi.

L’automazione non è un processo neutrale; è una scelta che ridistribuisce valore e che, se non governata, rischia di accentuare le disuguaglianze.

Un futuro già scritto o una scommessa complessa?

Le proiezioni della IFR indicano che la crescita non si fermerà. Si prevede che le installazioni globali supereranno le 575.000 unità nel 2025 e potrebbero raggiungere le 700.000 entro il 2028.

Questa traiettoria sembra indicare che l’automazione spinta sia diventata la norma, una sorta di strada obbligata per qualsiasi paese o azienda che voglia rimanere competitiva sulla scena globale.

Il modello è quello di una fabbrica sempre più interconnessa, flessibile e autonoma, dove il lavoro umano si concentra sulla supervisione, la manutenzione e la programmazione, piuttosto che sull’esecuzione materiale. Un modello che, sulla carta, promette efficienza e produttività senza precedenti.

Questo modello di fabbrica interconnessa, tuttavia, non si regge solo sui robot. La vera intelligenza risiede nel software che li orchestra. Nel mondo dell’industria 4.0, questo “cervello” digitale ha un nome preciso: è il Sistema di Esecuzione della Produzione (MES), la piattaforma che sincronizza i dati dalla produzione alla logistica, trasformando un insieme di macchine in un organismo produttivo coerente.

Tuttavia, questa visione nasconde delle complessità e dei rischi non trascurabili.

Una dipendenza così massiccia dall’automazione crea nuove vulnerabilità. Le fabbriche intelligenti sono esposte a rischi di sicurezza informatica; le catene di approvvigionamento dei robot e dei loro componenti sono concentrate in poche aree geografiche; e i costi iniziali di investimento rimangono una barriera per le piccole e medie imprese, che rischiano di essere schiacciate dalla maggiore efficienza dei grandi gruppi industriali.

Questo potrebbe portare a una ulteriore concentrazione del potere economico nelle mani di poche, gigantesche corporazioni multinazionali, capaci di sostenere investimenti di questa portata.

La domanda fondamentale, quindi, non è se l’automazione continuerà a diffondersi, ma come governeremo questa transizione.

La spinta verso la fabbrica del futuro, presentata come un’inevitabile evoluzione tecnologica, è in realtà il risultato di precise scelte politiche ed economiche. Scelte che privilegiano la produttività del capitale rispetto al costo del lavoro e che, nel farlo, stanno riscrivendo le regole del gioco.

Resta da vedere se i benefici di questa enorme ondata di automazione saranno distribuiti in modo equo o se, al contrario, contribuiranno ad approfondire le fratture economiche e sociali già esistenti, lasciando indietro chi non riesce a tenere il passo di questa incessante accelerazione.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

Intelligenza artificiale crea i primi virus sintetici: un punto di svolta per la biologia, ma con rischi

Intelligenza artificiale crea i primi virus sintetici: un punto di svolta per la biologia, ma con rischi

Alla Stanford University, l'intelligenza artificiale ha progettato i primi virus sintetici, capaci di replicarsi e distruggere batteri, inclusi ceppi resistenti agli antibiotici. Questa scoperta segna un'innovazione cruciale nella biologia sintetica, offrendo nuove speranze contro l'antibiotico-resistenza. Tuttavia, la tecnologia solleva importanti dilemmi etici e di sicurezza, dati i rischi legati alla creazione di forme di vita artificiali e al potenziale uso improprio.

YouTube lancia il suo DJ con intelligenza artificiale

YouTube lancia il suo DJ con intelligenza artificiale

YouTube Music ha lanciato un DJ basato su intelligenza artificiale negli Stati Uniti, che introduce brani e aneddoti per arricchire l'ascolto. Questa iniziativa, testata su YouTube Labs, mira a replicare l'esperienza radiofonica, colmando il divario con Spotify. È parte di una più ampia strategia di Google per integrare profondamente l'IA in tutta la piattaforma YouTube, migliorando fruizione e creazione di contenuti.

La Cina punta alla leadership nella robotica AI: presentato RoboBrain 2.0 dalla BAAI

La Cina punta alla leadership nella robotica AI: presentato RoboBrain 2.0 dalla BAAI

La Cina punta alla leadership globale nella robotica AI. La Beijing Academy of Artificial Intelligence (BAAI) ha presentato RoboBrain 2.0, il più potente modello open-source per la robotica, spingendo lo sviluppo di umanoidi e l'intelligenza incarnata. Nonostante l'impressionante crescita del settore e le dimostrazioni pubbliche, permangono domande sulle reali capacità autonome dei robot rispetto a compiti pre-programmati.

[Altre storie]

La managerialità nelle università italiane: un’evoluzione complessa tra formazione e sfide globali

La managerialità nelle università italiane: un’evoluzione complessa tra formazione e sfide globali

Le università italiane si evolvono, diventando complesse organizzazioni managerializzate. Sfide come sostenibilità, competizione e digitalizzazione ridefiniscono il ruolo di atenei e manager. La trasformazione investe la gestione interna, la formazione per il mondo del lavoro e persino la figura del docente, ora sempre più "imprenditore". È cruciale trovare un nuovo equilibrio tra missione pubblica e logiche di mercato.

LinkedIn: dati utente usati per addestrare l’Intelligenza Artificiale di default da novembre 2025

Dal 3 novembre 2025, LinkedIn addestrerà i suoi modelli di intelligenza artificiale con i dati degli utenti, includendoli di default. Il consenso sarà presunto (opt-out), sollevando dubbi sulla privacy e la conformità al GDPR, specialmente in Europa. La mossa, parte della strategia Microsoft, impatterà nome, foto, esperienze e contenuti, escludendo conversazioni private. Gli utenti dovranno agire per negare il permesso.

OpenAI lancia il Progetto Stargate: 500 miliardi per l’infrastruttura AI del futuro

OpenAI ha lanciato il Progetto Stargate, un'iniziativa da 500 miliardi di dollari in quattro anni per creare un'infrastruttura di calcolo AI. Finanziato da SoftBank, Oracle e MGX, con partner come NVIDIA e Microsoft, il progetto mira a consolidare la leadership USA nell'IA e accelerare l'AGI. Solleva questioni su concentrazione di potere e impatti geopolitici.

Italia pioniera: Approvata la prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale

Il 17 settembre 2025, l'Italia ha approvato la sua prima legge sull'intelligenza artificiale, prima nazione UE dopo l'AI Act. Il testo punta a un "modello italiano" che bilancia innovazione e tutela, con un miliardo di euro in investimenti. Regolamenta settori chiave come sanità, lavoro e diritto d'autore, introducendo norme contro i deepfake.

L’AI Act europeo rivoluziona le aziende italiane: formazione obbligatoria e il futuro del lavoro dal 2025

Dal febbraio 2025, l'AI Act europeo rende obbligatoria la formazione sull'intelligenza artificiale nelle aziende italiane, accelerando una profonda trasformazione del lavoro. Il 64% delle imprese aumenta gli investimenti in competenze digitali. L'IA sta automatizzando mansioni ripetitive, specialmente in settori come banche e professioni intellettuali, ma genera anche una forte domanda di nuovi profili. Le aziende devono investire in reskilling strategico per adattarsi.

Zoom lancia AI Companion 3.0: da videoconferenze a piattaforma di produttività agentiva

Zoom rivoluziona la sua offerta con AI Companion 3.0, espansione ambiziosa che la trasforma da semplice strumento di videoconferenza a piattaforma di produttività. Introduce intelligenza artificiale "veramente agentiva", progettata per automatizzare attività e trasformare conversazioni in azioni concrete. L'obiettivo è rispondere al crescente problema del sovraccarico digitale, semplificando il lavoro moderno.

E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

Le nuove regole dell'e-commerce per il 2025: la velocità del sito e l'intelligenza artificiale sono ora fattori critici. Dati recenti mostrano una correlazione diretta tra tempi di caricamento e tassi di conversione. L'IA personalizza l'esperienza d'acquisto, mentre i pagamenti rapidi combattono il paradosso dei carrelli abbandonati. Adottare queste tecnologie è essenziale per il successo nel commercio online.

Puglia: un assistente didattico AI in cattedra negli ITS dal prossimo anno

Dal settembre 2025, in alcuni Istituti Tecnici Superiori della Puglia, debutterà il primo assistente didattico basato su intelligenza artificiale negli ITS italiani. L'iniziativa mira a supportare docenti e studenti, personalizzando l'apprendimento e alleggerendo il carico di lavoro. Il progetto, pur innovativo, solleva importanti interrogativi etici e pedagogici sul futuro dell'istruzione e il ruolo umano.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP