I taxi a guida autonoma di Waymo stanno per arrivare a Londra

· news

Un’operazione che rappresenta la prima espansione in Europa e una scommessa per la tecnologia in una delle metropoli più complesse al mondo, sostenuta da un quadro normativo britannico favorevole e da una fase di test iniziale

I taxi a guida autonoma di Waymo stanno per arrivare a Londra
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Waymo, la società di Alphabet, ha annunciato l'espansione dei suoi robotaxi a Londra, la prima fuori dal Nord America e in Europa. Le Jaguar I-Pace autonome inizieranno i test con conducente di sicurezza nelle prossime settimane. L'obiettivo è lanciare il servizio commerciale senza guidatore nel 2026. Londra rappresenta una scommessa cruciale per la guida autonoma, grazie anche al suo contesto normativo favorevole.

La sfida londinese e il contesto normativo

Affrontare Londra significa mettere alla prova la tecnologia in condizioni estreme. La guida a sinistra è solo l’ostacolo più evidente.

La città è un labirinto di strade strette e irregolari, rotatorie complesse come la famigerata Magic Roundabout, e un flusso di traffico caotico, a cui si aggiungono le condizioni meteorologiche notoriamente variabili e una densità di pedoni e ciclisti tra le più alte d’Europa.

Superare una prova del genere significherebbe per Waymo poter affermare, con una certa autorevolezza, che la sua tecnologia è pronta per quasi ogni contesto urbano.

L’azienda, del resto, non è una novellina nel Regno Unito: già nel 2019 aveva aperto un centro di ingegneria a Oxford, dopo aver acquisito una startup locale, Latent Logic, nata proprio in ambito universitario.

A spingere Waymo verso il Regno Unito è però soprattutto il quadro normativo. A differenza di molti paesi dell’Unione Europea, dove la legislazione sulla guida autonoma procede con grande cautela, il governo britannico ha adottato un approccio decisamente più proattivo.

Come descritto dal Corriere della Sera, è stato recentemente approvato l’Automated Vehicles Act, una legge che mira a creare un quadro giuridico chiaro per la circolazione di veicoli senza conducente, definendo responsabilità in caso di incidenti e stabilendo standard di sicurezza.

Questa chiarezza normativa è fondamentale per un’azienda come Waymo, che ha bisogno di certezze legali prima di investire centinaia di milioni in una nuova operazione.

Il Regno Unito, in un certo senso, sta usando la regolamentazione flessibile come leva per attrarre investimenti e posizionarsi come leader in un settore tecnologico strategico, specialmente nell’era post-Brexit.

Waymo, tuttavia, non avrà il campo completamente libero.

Anche la concorrenza si sta muovendo.

Uber ha in programma di testare veicoli autonomi a Londra entro il 2026, e un ruolo importante potrebbe giocarlo Wayve, una startup britannica che sta sviluppando un approccio diverso alla guida autonoma, basato su una tecnica di machine learning nota come apprendimento imitativo, in cui l’intelligenza artificiale impara osservando i guidatori umani.

La partita per le strade di Londra è quindi appena iniziata, e non si giocherà solo sul piano tecnologico.

Un aspetto altrettanto complesso riguarda la gestione operativa di una flotta di migliaia di veicoli elettrici, che dovranno essere manutenuti, puliti, ricaricati e dislocati in modo efficiente.

Per questo, Waymo ha scelto un partner specifico.

AI

L’infrastruttura, la sicurezza e la fiducia del pubblico

Per la gestione della flotta, Waymo si affiderà a Moove, una società di fintech e mobilità che, come riportato da Forbes, si occuperà di tutti gli aspetti operativi a terra. Moove gestirà le infrastrutture di ricarica, la manutenzione dei veicoli e la logistica, permettendo a Waymo di concentrarsi su ciò che sa fare meglio: la tecnologia di guida. È un modello di partnership che Waymo sta già replicando in alcune città americane e che dimostra come l’azienda stia pensando al suo servizio non solo come a un’innovazione tecnologica, ma come a un complesso sistema di trasporto integrato.

La tecnologia, da sola, non basta a creare un servizio affidabile ed efficiente.

Ma la sfida più grande, al di là della logistica e della concorrenza, rimane quella della sicurezza e, di conseguenza, della fiducia del pubblico. Waymo sostiene che i suoi veicoli sono più sicuri dei guidatori umani, citando dati interni secondo cui sarebbero coinvolti in un numero significativamente inferiore di incidenti con feriti.

Tuttavia, le cronache dalle città statunitensi in cui il servizio è attivo raccontano una storia più complessa. A San Francisco, i robotaxi sono stati protagonisti di diversi incidenti, alcuni dei quali hanno sollevato dubbi sul loro comportamento in situazioni impreviste, come la gestione di un’area di emergenza o l’interazione con i veicoli dei vigili del fuoco. Si sono verificati casi di auto che si sono bloccate in mezzo alla strada, creando ingorghi, o che hanno avuto reazioni imprevedibili di fronte a ostacoli non convenzionali.

– Leggi anche: Contenuti AI superano gli umani: un punto di svolta nella pubblicazione digitale

Questi episodi, sebbene statisticamente poco rilevanti rispetto ai milioni di chilometri percorsi, hanno un impatto enorme sulla percezione pubblica. L’idea di affidare la propria vita a un algoritmo è ancora lontana dall’essere universalmente accettata, e ogni singolo errore, anche minore, viene amplificato mediaticamente.

La vera incognita del progetto londinese sarà proprio questa: come reagiranno i cittadini, i media e le autorità locali di fronte ai primi, inevitabili, malfunzionamenti?

Un’accettazione diffidente o un’aperta ostilità potrebbero compromettere il progetto molto più di un problema tecnico.

Una scommessa sul futuro della mobilità urbana

L’arrivo di Waymo a Londra è molto più del lancio di un nuovo servizio di taxi. È un esperimento sociale e tecnologico su larga scala che, se avrà successo, potrebbe accelerare l’adozione della guida autonoma in tutta Europa.

Se invece dovesse fallire, o incontrare ostacoli insormontabili, potrebbe rappresentare una battuta d’arresto per l’intero settore.

Le implicazioni sono enormi e toccano questioni che vanno dalla sicurezza stradale alla privacy (le auto sono dotate di telecamere che registrano costantemente), passando per il futuro del lavoro per milioni di autisti e tassisti.

L’operazione londinese di Waymo non va quindi letta solo come l’espansione di una multinazionale americana, ma come un test fondamentale per capire se le nostre città sono pronte per una delle trasformazioni più radicali nella storia della mobilità.

La tecnologia sembra essere quasi matura, il quadro normativo britannico è favorevole e la struttura operativa è in fase di allestimento.

Ora, la parola passa alle strade di Londra e, soprattutto, a chi le percorre ogni giorno.

Sarà la loro reazione a decretare se il futuro a guida autonoma è davvero così vicino come Alphabet vorrebbe farci credere.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

Contenuti AI superano gli umani: un punto di svolta nella pubblicazione digitale

Contenuti AI superano gli umani: un punto di svolta nella pubblicazione digitale

Nel 2024, i contenuti online generati dall'intelligenza artificiale hanno superato per la prima volta quelli umani, segnando un punto di svolta nella pubblicazione digitale. Un'analisi di Graphite rivela una trasformazione radicale: dal 95% umano nel 2020 al 52% nel 2025. Questo solleva timori sulla qualità, l'autenticità delle informazioni e il rischio di 'model collapse', nonostante la rapida espansione del mercato AI.

Il mercato cloud in Italia vola a 8,13 miliardi di euro nel 2025, spinto da AI e sovranità digitale

Il mercato cloud in Italia vola a 8,13 miliardi di euro nel 2025, spinto da AI e sovranità digitale

Il mercato cloud italiano raggiungerà 8,13 miliardi di euro nel 2025, con una crescita del 20%. L'espansione è trainata dall'intelligenza artificiale, che necessita di infrastrutture robuste, e dalla crescente esigenza di sovranità digitale, che spinge verso soluzioni ibride e private cloud. L'Italia si afferma come hub strategico, ma deve affrontare sfide cruciali in governance e adeguamento normativo, come l'AI Act.

[Altre storie]

Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online

Walmart e OpenAI: il commercio agentivo di ChatGPT rivoluziona gli acquisti online

Walmart e OpenAI rivoluzionano l'e-commerce, integrando l'acquisto diretto in ChatGPT tramite 'Instant Checkout'. La collaborazione introduce il 'commercio agentivo', dove l'AI agisce proattivamente per gli utenti, gestendo ordini da Walmart e Sam's Club senza visitare siti esterni. Questo trasforma radicalmente l'esperienza di shopping, superando la logica della ricerca tradizionale e ridefinendo il ruolo della tecnologia.

L’equilibrio prima dello stipendio: la nuova priorità degli sviluppatori

Nel settore dello sviluppo software, l'equilibrio vita-lavoro ha superato lo stipendio come priorità principale per gli sviluppatori, secondo indagini di Gartner e Remote. Questo costringe le aziende a rivedere le proprie strategie di attrazione e mantenimento dei talenti. Nonostante molti sviluppatori fatichino a raggiungere un sano bilanciamento, le nuove generazioni guidano un cambiamento culturale ineludibile, ponendo le aziende di fronte a una scelta cruciale per il futuro.

Google rimuove 224 app dal Play Store in una maxi operazione contro la frode pubblicitaria SlopAds

Google ha rimosso 224 app dal Play Store per la campagna di frode pubblicitaria 'SlopAds'. Questa operazione generava miliardi di richieste fraudolente sfruttando i dispositivi di milioni di utenti. Le app, scaricate oltre 38 milioni di volte, eludevano i controlli di sicurezza attivando la frode solo in condizioni specifiche, causando rallentamenti e un consumo anomalo della batteria sugli smartphone colpiti.

La guida autonoma è software: Aurora e McLeod integrano i TMS

Aurora e McLeod Software lanciano il primo sistema TMS integrato per camion a guida autonoma, spostando l'innovazione dall'hardware al software. La mossa semplifica drasticamente l'adozione per le aziende di logistica, permettendo la gestione di veicoli autonomi con la stessa facilità dei tradizionali. Tuttavia, emergono interrogativi su controllo di mercato e responsabilità future.

L’appetito energetico dell’IA: una sfida globale per la sostenibilità

L'intelligenza artificiale sta rapidamente aumentando la domanda energetica globale. L'IEA prevede che entro il 2030 i data center raddoppieranno i consumi, superando i 1.000 TWh annui, equivalenti al fabbisogno del Giappone. Questo impatto, anche sulla produzione di chip, solleva seri interrogativi sulla sostenibilità e sulla capacità delle infrastrutture di reggere la pressione, rendendo l'energia dell'IA una sfida cruciale.

Il commercio agentivo: l’intelligenza artificiale che acquista per noi e le proiezioni miliardarie

Il commercio agentivo, dove l'IA fa acquisti e negozia autonomamente, sta trasformando radicalmente il mercato. Con proiezioni che superano i 199 miliardi di dollari entro il 2034, questo settore emergente è guidato da efficienza, personalizzazione e ottimizzazione. Nonostante la crescita esponenziale, le sfide legate a controllo, risorse e etica rimangono cruciali per il suo sviluppo sostenibile.

Universal Robots presenta l’UR15: il cobot più veloce segna una nuova era per la robotica collaborativa

Universal Robots lancia l'UR15, il suo robot collaborativo più veloce, capace di ridurre i tempi di ciclo fino al 30%. Questa enfasi sulla velocità segna un cambiamento strategico per l'azienda, che storicamente ha puntato su flessibilità e sicurezza. Grazie alla tecnologia OptiMove, l'UR15 promette di coniugare rapidità e affidabilità, rispondendo a un mercato dei cobot sempre più competitivo e maturo.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP