Zoom lancia AI Companion 3.0: da videoconferenze a piattaforma di produttività agentiva

· news

La mossa rappresenta una risposta all’eccessivo sovraccarico digitale e punta a riposizionare Zoom come una piattaforma di produttività centrale, dotata di intelligenza artificiale agentiva per alleggerire il lavoro.

Zoom lancia AI Companion 3.0: da videoconferenze a piattaforma di produttività agentiva
[In pillole] La sintesi per chi va di fretta:
Zoom rivoluziona la sua offerta con AI Companion 3.0, espansione ambiziosa che la trasforma da semplice strumento di videoconferenza a piattaforma di produttività. Introduce intelligenza artificiale "veramente agentiva", progettata per automatizzare attività e trasformare conversazioni in azioni concrete. L'obiettivo è rispondere al crescente problema del sovraccarico digitale, semplificando il lavoro moderno.

La visione dietro l’automazione

A guidare questa nuova fase è una precisa interpretazione delle attuali difficoltà del mondo del lavoro. Smita Hashim, Chief Product Officer di Zoom, ha sottolineato come il sovraccarico digitale sia diventato un ostacolo concreto al progresso: «Continuiamo a osservare un serio cambiamento nel modo in cui lavoriamo. Tutti noi stiamo sperimentando un sovraccarico digitale. Ci sono così tante email, messaggi in chat, compiti, riunioni, telefonate che rimane pochissimo spazio per progredire».

A supporto di questa visione, l’azienda cita una ricerca di Quickbase secondo cui il 90% dei professionisti si sente sopraffatto dalla moltitudine di piattaforme da utilizzare, e il 59% spende più di undici ore alla settimana solo per reperire le informazioni necessarie a svolgere il proprio lavoro, come descritto da The Letter Two.

Tale diagnosi del sovraccarico digitale, peraltro, non è solo un problema di produttività, ma la sfida centrale della moderna progettazione di interfacce e user experience.

Questa strategia serve anche a posizionare Zoom in modo distinto rispetto ai suoi principali concorrenti. Kimberly Storin, Chief Marketing and Communications Officer, ha messo in evidenza un approccio che l’azienda definisce più orientato alle persone che alle infrastrutture IT.

Secondo Storin, mentre concorrenti come Microsoft si rivolgerebbero principalmente ai reparti IT e agli acquisti aziendali e Google includerebbe i suoi strumenti di collaborazione quasi come un’aggiunta secondaria, Zoom punterebbe a costruire soluzioni pensate per l’utente finale: dipendenti, creativi, imprenditori ed educatori.

L’obiettivo dichiarato è quindi quello di passare da semplice strumento di comunicazione a un assistente proattivo che alleggerisce il carico di lavoro.

Ma l’introduzione di nuovi strumenti è solo una parte della strategia.

Le nuove funzionalità, tra avatar e traduzioni

Il cuore di AI Companion 3.0 risiede in una serie di capacità che estendono notevolmente le funzioni tradizionali della piattaforma. Una delle novità più curiose sono gli avatar fotorealistici, che permetteranno agli utenti di mantenere una presenza professionale durante le riunioni senza dover essere necessariamente davanti alla telecamera.

Questi avatar, generati dall’intelligenza artificiale, replicano i movimenti e le espressioni del viso in tempo reale, offrendo un’alternativa per chi ha bisogno di un’immagine curata ma si trova in un ambiente non ideale per una videochiamata.

Un’altra funzione di grande impatto è la traduzione vocale in tempo reale, pensata per abbattere le barriere linguistiche nelle collaborazioni internazionali. Durante una riunione, ogni partecipante potrà ascoltare l’audio nella propria lingua, riducendo la necessità di interpreti e facilitando la comunicazione.

Sul fronte della produttività, gli strumenti più significativi sono quelli legati alla scrittura e alla ricerca. Una nuova funzione di assistenza alla scrittura sarà in grado di redigere, modificare e perfezionare documenti di lavoro su una superficie interattiva, adattandosi allo stile dell’utente.

– Leggi anche: L’e-commerce si sposta dalle pagine web alle app: La crescita trainata dall’AI ridefinisce il mercato

A questa si aggiunge una capacità di ricerca approfondita che, come spiegato in un comunicato stampa ufficiale dell’azienda, sfrutterà le conversazioni avvenute su Zoom, i dati provenienti da applicazioni di terze parti integrate, i documenti interni e le basi di conoscenza aziendali per creare sintesi e documenti completi.

A completare il quadro c’è Zoom Tasks, un sistema che non si limita a creare elenchi di cose da fare, ma aiuta attivamente gli utenti a portarle a termine.

Questa spinta verso l’automazione, tuttavia, non si limita a singole funzioni, ma si inserisce in un ripensamento più ampio dell’intera esperienza utente.

Una piattaforma che vuole diventare centrale

L’ambizione di Zoom è quella di diventare il punto di riferimento centrale per il lavoro quotidiano. Per questo, a novembre 2025 verrà introdotta una nuova “superficie di lavoro” che permetterà di utilizzare le funzionalità della piattaforma direttamente dal browser, svincolandola dall’applicazione desktop. A marzo 2026 seguirà una nuova schermata iniziale personalizzata all’interno di Zoom Workplace, progettata per mostrare le informazioni più rilevanti al momento giusto.

Questo approccio mira a creare quella che Zoom definisce una “soluzione di intelligenza artificiale agentiva”, in grado di anticipare le necessità dell’utente e di assisterlo in modo proattivo. La strategia si estende anche alle aziende, con l’introduzione di un componente aggiuntivo, Custom AI Companion, che permetterà alle organizzazioni di creare agenti di intelligenza artificiale personalizzati per le proprie esigenze operative, integrandoli con piattaforme come Workday, ServiceNow e JIRA.

Questa rapida evoluzione, che ha visto il passaggio da Zoom IQ ad AI Companion 3.0 in meno di due anni, riflette l’accelerazione generale nel settore dell’intelligenza artificiale e la pressione competitiva per offrire capacità sempre più avanzate. L’azienda sta chiaramente cercando di capitalizzare la sua enorme base di utenti, acquisita durante la pandemia, per consolidare una posizione che vada oltre le riunioni online.

La scommessa è trasformare uno strumento diventato indispensabile per la comunicazione a distanza in una piattaforma indispensabile per l’organizzazione del lavoro stesso.

Resta da vedere se questa transizione convincerà gli utenti a centralizzare una parte così significativa delle loro attività su un’unica piattaforma e quali saranno le implicazioni di affidare a un assistente artificiale non solo la sintesi delle riunioni, ma anche la stesura di documenti e la gestione delle proprie mansioni. La promessa di una maggiore efficienza è allettante, ma solleva anche interrogativi su quanto controllo e autonomia i professionisti saranno disposti a cedere.

Dalle parole al codice?

Informarsi è sempre il primo passo ma mettere in pratica ciò che si impara è quello che cambia davvero il gioco. Come software house crediamo che la tecnologia serva quando diventa concreta, funzionante, reale. Se pensi anche tu che sia il momento di passare dall’idea all’azione, unisciti a noi.

Parlaci del tuo progetto

[Consigliati]

E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

E-commerce 2025: velocità, intelligenza artificiale e pagamenti rapidi ridefiniscono il successo online

Le nuove regole dell'e-commerce per il 2025: la velocità del sito e l'intelligenza artificiale sono ora fattori critici. Dati recenti mostrano una correlazione diretta tra tempi di caricamento e tassi di conversione. L'IA personalizza l'esperienza d'acquisto, mentre i pagamenti rapidi combattono il paradosso dei carrelli abbandonati. Adottare queste tecnologie è essenziale per il successo nel commercio online.

Italia pioniera: Approvata la prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale

Italia pioniera: Approvata la prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale

Il 17 settembre 2025, l'Italia ha approvato la sua prima legge sull'intelligenza artificiale, prima nazione UE dopo l'AI Act. Il testo punta a un "modello italiano" che bilancia innovazione e tutela, con un miliardo di euro in investimenti. Regolamenta settori chiave come sanità, lavoro e diritto d'autore, introducendo norme contro i deepfake.

[Altre storie]

Puglia: un assistente didattico AI in cattedra negli ITS dal prossimo anno

Puglia: un assistente didattico AI in cattedra negli ITS dal prossimo anno

Dal settembre 2025, in alcuni Istituti Tecnici Superiori della Puglia, debutterà il primo assistente didattico basato su intelligenza artificiale negli ITS italiani. L'iniziativa mira a supportare docenti e studenti, personalizzando l'apprendimento e alleggerendo il carico di lavoro. Il progetto, pur innovativo, solleva importanti interrogativi etici e pedagogici sul futuro dell'istruzione e il ruolo umano.

OpenMind e OM1: il sistema operativo universale che vuole essere l’Android dei robot

L'azienda OpenMind di San Francisco ha lanciato OM1, un sistema operativo universale e open source per i robot. L'iniziativa mira a superare la frammentazione del settore, promuovendo comunicazione e collaborazione tra macchine di produttori diversi, sull'esempio di Android. Con un finanziamento di 20 milioni di dollari, OpenMind sposta l'innovazione dall'hardware al software per una robotica più adattabile.

Regno Unito: L’accordo con Microsoft, NVIDIA e OpenAI ridefinisce l’ambizione nell’IA

Il Regno Unito ha siglato un accordo strategico con Microsoft, NVIDIA e OpenAI per un imponente investimento nell'infrastruttura IA. Questo include la costruzione del più grande supercomputer britannico e la piattaforma 'Stargate UK' per l'IA sovrana. L'operazione, pur posizionando il paese tra i leader, solleva interrogativi sulla reale sovranità tecnologica e la dipendenza da attori esterni, ridefinendo le ambizioni britanniche nel settore.

Kimsuky e ChatGPT: gli hacker nordcoreani creano deepfake e svelano le falle dell’IA

Hacker nordcoreani del gruppo Kimsuky hanno sfruttato ChatGPT per creare documenti d'identità militari sudcoreani falsi. Impiegati in una sofisticata campagna di spear phishing, hanno permesso di infettare obiettivi strategici con malware. L'attacco rivela come le protezioni dell'IA siano state aggirate tramite "prompt engineering", sollevando dubbi sull'efficacia delle misure di sicurezza e sulla crescente minaccia delle intelligenze artificiali generative.

L’intelligenza artificiale e l’omnicanalità: come la AI sta ridefinendo l’esperienza cliente nel 2025

L'intelligenza artificiale rivoluzionerà il 95% delle interazioni azienda-cliente entro il 2025, trasformando i modelli di business verso l'omnicanalità. Questa integrazione, essenziale per la fidelizzazione, come mostrano Netflix e Starbucks, impone nuove competenze e un superamento dei silos. La sfida cruciale risiede nell'equilibrio etico tra automazione AI e il valore irrinunciabile del contatto umano.

OpenAI: dalla Rivoluzione di ChatGPT alla Corsa per la Robotica e l’AGI

OpenAI sta espandendo il suo focus oltre ChatGPT, intensificando gli sforzi nella robotica per raggiungere l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Figure di spicco come Sam Altman e Bob McGrew prevedono progressi significativi entro il 2025, integrando IA e mondo fisico. Tuttavia, la comunità accademica mantiene un approccio più cauto, con diverse tempistiche sull'effettivo raggiungimento dell'AGI.

Forbes Digital Revolution a Milano: marketing, AI e la strategia dei grandi eventi

L'11 settembre, il Forbes Digital Revolution a Milano ha dibattuto il futuro del marketing e dell'intelligenza artificiale. L'evento, parte della strategia di Forbes Italia di creare ecosistemi per l'élite economica, solleva interrogativi cruciali. Si analizzano gli interessi dietro l'innovazione, la gestione dei dati e le implicazioni etiche dell'AI, mettendo in discussione la profondità del dibattito oltre la narrazione commerciale.

Albania nomina Diella, intelligenza artificiale, ministro di gabinetto contro la corruzione

Il 12 settembre 2025, l'Albania ha compiuto una mossa storica nominando Diella, un'intelligenza artificiale, ministro di gabinetto. Il suo incarico è supervisionare gli appalti pubblici per eliminare la corruzione. Questa decisione audace, annunciata dal primo ministro Edi Rama, mira a risolvere un problema decennale e ad accelerare il percorso del paese verso l'integrazione europea. Un esperimento globale di governance e tecnologia.

Teniamoci in [contatto]

Inserisci i dati richiesti per poter ricevere il nostro company profile e tutte le informazioni sulla nostra azienda.



    BACK TO TOP